Cipolle ripiene - finocchi gratinati - sformatino di patate ricotta e salvia

Cipolle ripiene - finocchi gratinati - sformatino di patate ricotta e salvia

Christian Frapolli
Seguici con

INGREDIENTI:Cipolle:• 4 cipolle medie• 2 spicchi di aglio• 1 ciuffo di salvia• Olio extravergine di oliva• 5 cucchiai di pangrattato• Sale• PepeSformatino:• 500 g di ricotta romana• 100 g di parmigiano grattugiato• 1 uovo• 4 patate a pasta soda• 40 g di burro• 1 ciuffo di salvia• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato• burro• olio extravergine di oliva• sale• pepeGratin:• 6 uova• 3 dl di panna semigrassa• 40 g di burro• 120 g di farina• ½ cucchiaino di lievito in polvere• 3 finocchi da 200 g circa• Scorza grattugiata di ½ limone• 2 cucchiai di succo di limone• Sale• PepePer la preparazione delle cipolle ripiene: cuocere in abbondante acqua salata 4 cipolle e 2 spicchi di aglio per circa 5 minuti. Scolare le cipolle e tagliarle a metà conservando la parte superiore. Con un cucchiaio togliere il cuore delle cipolle e riunire tutta la polpa in un cutter con alcune foglie di salvia, gli spicchi di aglio precedentemente lessati, un filo di olio extravergine di oliva, 4 cucchiai di pangrattato, 1 pizzico di sale, 1 macinata di pepe. Tritare il tutto non troppo finemente e con il composto ottenuto farcire le cipolle scavate. Foderare una teglia con un foglio di carta da forno e adagiarvi le cipolle farcite e richiuse con i relativi cappucci tenuti da parte. Aggiungere una spolverata di pangrattato in superficie, un filo di olio extravergine di oliva e gratinare in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, fino a doratura. Servire le cipolle ben calde lasciando adagiati i cappucci come fosse una piccola cocotte. Per la preparazione dello sformatino:imburrare 4 contenitori monoporzione adatti alla cottura in forno. Frullate 500 g di ricotta con 100 g di parmigiano grattugiato e 1 uovo. Aggiungere al composto frullato 3 foglie di salvia spezzettata con le mani, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e continuare a frullare per qualche istante, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere 1 macinata di pepe e aggiustare di sale, quindi versate il composto nei contenitori monoporzione. Sbucciare 4 patate a pasta soda, tagliarle a strisce relativamente sottili e adagiarle sugli sforma tini, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva, qualche foglia di salvia e cuocere in forno preriscaldato a 180-190°C per circa 25 minuti. A cottura ultimata e quando gli sforma tini risultano ben gratinati, toglierli dal forno e servirli ancora caldi nella loro cocottina. Nel caso in cui si volesse sformarli, lasciarli raffreddare completamente prima di toglierli dal contenitore e, poco prima di servirli, ripassarli in forno a 130-140°C per qualche minuto. Per la preparazione dei finocchi gratinati: in una ciotola sbattete 6 uova e unirvi 3 dl di panna semigrassa, 120 g di farina e ½ cucchiaino di lievito in polvere, continuando ad amalgamare il tutto con l’aiuto di una frusta. Con un coltello ben affilato affettate finemente 3 finocchi lavati e mondati, conservarne alcune fette e cuocere il resto in abbondante acqua salata fino a quando risultano morbidi. A cottura ultimata, scolare e sgocciolare i finocchi lessati, aggiungervi la scorza di ½ limone, 2 cucchiai di succo di limone, unirvi il composto di uova e panna e mescolare il tutto aggiustando di sale e pepe. Imburrare una teglia da forno, trasferirvi il composto ottenuto, adagiarvi le fettine di finocchio ancora crude tenute da parte, una spolverata di pangrattato, qualche ciuffo di burro e gratinare in forno preriscaldato a 170-180°C per 45-50 minuti, fino a completa gratinatura.Gallery_Title_recipe_25337