Gnocchetti di acqua e farina con pesto al rosmarino e salvia

Christian Frapolli
Seguici con

 

Per la preparazione dei gnocchi di acqua e farina: in una padella aggiungere 0,5 litro d’acqua e portare ad ebollizione. Appena l’acqua bolle unire la farina, precedentemente setacciata, poco per volta rimestando in continuazione ed energicamente. Quando l’acqua risulterà completamente incorporata nella farina, togliere dal fuoco, riversare la massa su di un piano di lavoro e lasciare intiepidire per qualche minuto. Continuare a lavorare l’impasto con le mani sino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Con l’impasto formare delle strisce di uguali dimensioni e tagliare a tocchettini, anch’essi della medesima dimensione. Per formare il gnocchetto appoggiare l’indice e il medio sul pezzetto di pasta, spingere leggermente il pezzetto di pasta tirando verso di voi, creando un incavo (per chi vuole evitare quest’ultimo passaggio , è possibile utilizzare il gnocchetto mantenendo la forma classica). Cuocerli in abbondante acqua salata, sino a quando verranno a galla ( per la versione senza incavo, con la forma classica, si consiglia di cuocerli un 1 minuto in più).
Per la preparazione del pesto invernale: lavare 3 rametti di rosmarino e 20 foglie di salvia sotto l’acqua corrente. Pulire le foglie di salvia togliendo il filamento centrale, eliminare il rametto centrale del rosmarino e conservare gli aghi. Aggiungere tutti gli ingredienti in un mixer e tritare il tutto aggiungendo l’olio extravergine d’oliva a filo sino ad ottenere un composto cremoso, aggiustare di sale e di pepe. Il pesto si conserverà anche per qualche settimana in frigorifero se ben ricoperto di olio extravergine d’oliva.Piattoforte - Gnocchetti di acqua e farina con pesto al rosmarino e salvia