Il mio Gazpacho per Almodòvar
Christian Frapolli
Ingredienti per 4 persone
Gazpacho:
500 g di pomodori
1 cetriolo
1 peperone rosso
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva
Aceto di vino bianco
1 fetta di pane raffermo bianco
Tabasco
2 cubetti di ghiaccio
Sale
Pepe
Aggiunte a piacere:
Cipollotti freschi
Anelli di cipolla di Tropea
Pane integrale o bianco
2 tuorli cotti
Alici marinate o sottolio
Ricotta
Mozzarella, feta, stracciatella o burrata
Code di gambero spadellate
Ammollare il pane con qualche cucchiaio di aceto. Una volta che il pane avrà assorbito l'aceto strizzarlo con le mani e conservarlo a parte.
Prendere i pomodori, i peperoni e il cetriolo dal frigorifero (più la verdura è fredda più i colori rimarranno vivi), lavare e tagliare tutto a pezzetti, avendo cura di eliminare la buccia e i semi interni da tutte le verdure. Sbucciate la cipolla e l’aglio, quindi tritare grossolanamente.
In un mixer riunire tutte le verdure con un filo abbondante di olio extravergine di oliva, qualche goccia di Tabasco, sale e pepe, 2 cubetti di ghiaccio e mixare il tutto fino a ottenere un composto liscio e cremoso. A questo punto unire il pane raffermo precedentemente ammollato e strizzato, frullare nuovamente e servire immediatamente il gazpacho, così che rimanga ben freddo.
Decorare a piacere con dei cipollotti freschi affettati sottilmente, oppure degli anelli di cipolle rosse, o ancora del pane affettato sottilmente o tagliato a dadini e tostato in forno. Si può anche servire il gazpacho con dei cubi della stessa verdura utilizzata per la preparazione del gazpacho.
Mentre, per i più golosi, si potrà aggiungere del tuorlo d'uovo sbriciolato, dei golosi cubi di frittata o di tortilla, delle alici marinate, delle semplici quenelle di ricotta, della mozzarella stracciata o della feta a dadini, delle code di gamberi spadellare o scottate a vapore. Insomma spazio alla fantasia! Volendo, si possono anche utilizzare altre verdure a piacere e di stagione per la preparazione del gazpacho.