Mille foglie di mela con Piora e Pasta e pom

Christian Frapolli
Seguici con

Millefoglie di mela turgoviese confit al miele millefiori della Leventina con scaglie di Piora stagionato Ingredienti per 4 persone300 g di Piora stagionato4 mele rosse turgoviesiMiele millefiori della Leventina2 dl di acqua80 g di gherigli di nociPepe della Vallemaggia In una pentolino unire 2 dl di acqua e 4 cucchiai di miele. Portare a bollore e lasciar sobbollire per 10 minuti, quindi lasciare raffreddare.Lavare 4 mele, eliminare il torsolo con l'apposito strumento, quindi tagliarle longitudinalmente a fette dello spessore di circa 1 cm. In un sacchetto apposito per la cottura sottovuoto disporre le fette di mele e unirvi lo sciroppo al miele, chiudere il sacchetto e cuocere in forno a non più di 90ºC per 15 minuti. A cottura ultimata, togliere dal forno e lasciare raffreddare senza aprire il sacchetto. Trascorso il tempo, aprire i sacchetti, sgocciolare le mele dallo sciroppo e asciugarle su un foglio di carta cucina. Utilizzando una mandolina, o eventualmente un pelapatate, ricavare delle scaglie relativamente sottili di formaggio Piora ben stagionato. Tritare i gherigli di noci grossolanamente a coltello.Per comporre il piatto: adagiare sul piatto una prima fetta di mela confit a seguire con qualche scaglia di formaggio Piora, una leggera spolverata di noci tritate, un'altra fetta di mela e così via fino a esaurimento degli ingredienti. Finire decorando con un’ultima spolverata di noci tritate, un filo di miele millefiori e un pizzico di pepe della Vallemaggia.  “Pasta e pom a la tudesca” Ingredienti per 4 persone350 g di pasta corta dei terreni alla Maggia250 g di patate a pasta gialla150 g di formaggio Gottardo 2 cipolle40 g di burro1 fetta di prosciutto crudo dell'alpe PioraSale Sbucciare 250 g di patate, tagliarle a dadini e cuocerle per 5 minuti in abbondante acqua salata, quindi aggiungere la pasta e cuocere il tutto insieme fino a cottura della pasta.Intanto, in una padella antiaderente sciogliere 40 g di burro e tostarvi 1 fetta di prosciutto tagliata a listarelle sottili. Quando il prosciutto comincerà a dorare leggermente, aggiungere 2 cipolle e continuare la cottura fino a quando risulteranno belle lucide e quasi trasparenti.Scolare la pasta ancora al dente con le patate, condirla con 150 g di formaggio Gottardo grattugiato e trasferirla in una teglia da forno (oppure porzionarla in 4 piatti da gratin), aggiungere le cipolle e il prosciutto croccante, quindi passare in forno con funzione grill attivata per 4-5 minuti. Quando la superficie comincerà a sfrigolare e risulterà ben gratinata e dorata, togliere dal forno e servire la pasta ben calda.  Cuochi d'artificio  Le ricette in breve 01.06.16