INGREDIENTI:• Millefoglie fritta• 300 g di farina• 3 uova• 300 g di zucchine piccole col fiore• 200 g di formaggio d’alpe• 2 dl g di latte• 30 g di farina per la panatura• pepe della Vallemaggia• olio extravergine d’oliva• per decorare: 200 g di pomodorini a grappoliPer la millefoglie fritta: Preparare la pasta all’uovo mescolando 300 g di farina con 3 uova, fino ad ottenere una palla omogenea ed elastica. Coprire l’impasto con la pellicola trasparente e lasciar riposare per un’oretta. Grattugiare 200 g di formaggio d’alpeggio e unirlo a 2 dl di latte in un pentolino, insaporire col pepe e sciogliere a fuoco medio fino ad ottenere una salsa fluida. Stendere la pasta molto sottile e ricavare dei quadrati di circa 10 cm per lato. Lavare e asciugare 300 g di zucchine e tagliarle a nastri con un pelapatate o la mandolina. Pulire i fiori di zucchina con un foglio di carta da cucina inumidito, eliminare il pistillo e separare i petali con le mani. Passare le zucchine e i fiori nella farina. Portare 1 litro d’olio di arachidi a temperatura di frittura (180°C) e immergere i quadrati di pasta. Far dorare da entrambi i lati e scolare su abbondante carta da cucina affinché le sfoglie si asciughino bene e diventino croccanti. Nello stesso olio immergere i petali dei fiori e i nastri di zucchine arrotolate ad involtino. Scolare, asciugare e salare le verdure. Sistemare 200 g di pomodorini su una teglia rivestita di carta forno, condire con sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche rametto di timo, cuocere in forno a 230°C per 10 minuti finché saranno ben arrostiti. Confezionare le millefoglie alternando strati di lasagne croccanti, formaggio e verdure. Decorare con i grappoli di pomodorini e rametti di timo fresco.Gallery_Title_recipe_20467