INGREDIENTI:• Pane pomodoro e formaggio:• 500 g di pomodori San Marzano• 300 g di formaggio caprino morbido oppure burrata• 300 g di pane casereccio a lievitazione naturale• 30 g di panna (0,3 dl)• 30 g di pinoli• 1 limone• 1 ciuffo di timo• 1 ciuffo di basilico• 1 ciuffo di prezzemolo• 1 ciuffo di menta• Sale Maldon in scaglie• Pepe nero• Olio extravergine d’olivaPer la preparazione di pane pomodoro e formaggio: Lavare e asciugare 500 g di pomodori San Marzano. Inciderli a croce e tuffarli per qualche istante in acqua bollente, per facilitare l’eliminazione della pelle. Pelare i pomodori, tagliarli in 4 falde ed eliminare i semi. Sistemare le falde di pomodoro tra due fogli di pellicola e battere con un batticarne per ottenere delle fette sottili, tipo carpaccio. Condire con qualche scaglia di sale, una macinata di pepe, un po’ di scorza di limone grattugiata al momento, le foglioline di timo e un filo d’olio extravergine d’oliva. Rivestire di pellicola uno stampo quadrato o rettangolare e sistemare a strati metà del carpaccio di pomodoro. Coprire con le foglie di basilico. Lavorare a crema 300 g di formaggio caprino morbido con 30 g di panna fresca liquida e stendere il composto sulle foglie di basilico. Spargere in superficie 30 g di pinoli tostati in padella senza condimento e continuare con gli strati di carpaccio di pomodoro fino a esaurimento degli ingredienti. Rimboccare la pellicola e conservare in frigorifero per 10-15 minuti. Nel frattempo, tagliare 300 g di pane casereccio in grossi dadi o rettangoli (preferibilmente la stessa forma e dimensione della terrina) e tostarli in forno. Successivamente, condire i dadi di pane passandoli in un piattino riempito con olio, e una macinata di pepe. Servire la terrina di pomodori e formaggio con i dadi di pane e guarnire con un’insalatina di erbe preparata con 1 ciuffo di basilico, 1 ciuffo di prezzemolo e 1 ciuffo di menta arrotolate e annodate con un gambo di prezzemolo e poi tagliate a involtino. Se avanza del formaggio e della panna si può fare una spuma sbattendo in un vasetto a chiusura ermetica con l’aggiunta di un po’ d’acqua tiepida. Versare in un bicchierino.Gallery_Title_recipe_23125