Soffici panini dolci al vapore: “Baozi” al thé matcha ripieni di fagioli bianchi, zenzero e scorza di arancia & panini rotondi al cacao con marmellata di arance, carote e anice

Luisa Jane Rusconi
Seguici con

Ripieno di fagioli bianchi, zenzero e scorza di arancia:per circa 30 panini al vapore 240 g fagioli cannellini già cotti, sciacquati e ben scolati50 g zuccheroscorza di arancia biologicazenzero fresco Per preparare il ripieno di fagioli bianchi: frullare 240 g di fagioli cannellini già cotti fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi. Aggiungere 50 g di zucchero, spostare il composto in un pentolino e cuocerlo per circa 7 minuti a fuoco medio. Dopodiché, aggiungere a piacimento della scorza di arancia grattugiata e dello zenzero fresco grattugiato. Trasferite in una ciotola, lasciare raffreddare, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Panini al thé matcha:per 15 panini circa 95 g di farina bianca10 g di zucchero1 punta di cucchiaino di lievito di birra istantaneo1 punta di cucchiaino di lievito per dolci1 pizzico di sale1 pizzico di bicarbonato di soda1 cucchiaino di polvere di thé matcha50 g di acqua3 g di olio di semi Per preparare l’impasto verde dei baozi: per prima cosa ritagliate dei dischi di carta da forno e riporli nei ripiani della vaporiera per impedire che i panini al vapore si attacchino in fase di cottura.In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi: 95 g di farina, 10 g di zucchero, il lievito di birra istantaneo, il lievito per dolci, 1 pizzico di sale e 1 pizzico di bicarbonato di soda e mescolare il tutto con una forchetta. Sciogliere la polvere di thé matcha in 50 g di acqua, quindi aggiungerla agli ingredienti secchi e mescolare bene finché il liquido sarà quasi completamente assorbito dalla farina. A questo punto, aggiungere 3 g di olio di semi e impastare a mano fino a ottenere una palla di impasto omogenea e non appiccicosa.Se necessario, aggiungere un po’ di farina per asciugare l'impasto. Avvolgete l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e lasciare lievitare 1 ora.Dopo la prima lievitazione prendere l'impasto e formare un cilindro dal diametro di 3 cm circa. Tagliare delle porzioni grandi come delle noci (circa 10 grammi) e con un mattarello stendere dei dischi del diametro di circa 7 cm.Mettete un cucchiaino di ripieno di fagioli al centro dell'impasto e formare dei piccoli paninetti, riporli nella vaporiera foderata con dischi di carta da forno, avendo cura di lasciare spazio tra un panino e l’altro perché in cottura gonfieranno e coprire con della pellicola alimentare lasciandoli riposare 20 minuti. 3 minuti prima che scada il tempo di lievitazione portare abbondante acqua a bollore, quindi mettere la vaporiera sulla pentola togliendo la pellicola trasparente. Lasciare così cuocere i panini per 15 minuti. A cottura ultimata, togliere dal fuoco e lasciare riposare i panini ancora 5 minuti prima di aprire la vaporiera per evitare che si sgonfino per lo sbalzo di temperatura. Panini al cacao:per circa 15 mini panini 95 g di farina bianca60 g di acqua10 g di cacao amaro in polvere10 g di zucchero3 g di olio di semi1 punta di cucchiaino di lievito di birra istantaneo1 punta di cucchiaino di lievito per dolci1 pizzico di sale1 pizzico di bicarbonato di soda Per preparare l’impasto dei panini al cacao: setacciare 10 g di cacao con 95 g di farina e procedere con le indicazioni per l'impasto dei panini verdi al thé matcha.Ricavate delle porzioni di 15 grammi e formare delle palline da schiacciare.Procedere con lievitazione e cottura come da indicazioni dell'impasto di thé matcha.  Marmellata arance, carote e anice:per 1 vasetto di marmellata 2 arance300 g di carote300 g di zucchero2 cucchiaini di semi di anice                                                                  3 g di agar agar sciolti in 30 ml di acqua fredda Per preparare la marmellata di arance, carote e anice: spremere 2 arance e ricavatene il succo.Pelate la buccia delle arance con un pelapatate facendo attenzione di prelevare solo la parte arancione. Tagliare la scorza a julienne. Pelare 300 g di carote e grattugiarle. Unire il succo, la scorza d'arancia, le carote e i semi di anice in una pentola dal fondo pesante e portate a bollore. Lasciate bollire 5 minuti, dopodiché aggiungete 300 g di zucchero. Abbassare a fuoco medio e lasciar cuocere 20 minuti rimestando di tanto in tanto. Aggiungere 3 g di agar agar sciolto in 30 ml di acqua fredda e sobbollire altri 2-3 minuti.Togliete dal fuoco e trasferite in un vasetto sterilizzato.Cuochi d'artificio Ricette in breve 03.03.16