Ingredienti per 4 personeStachis e Gniff:300 g di stachys (tuberina)2 foglie di alloroPoco verjus di mele o di uvaSalePepeOlio di noci200 g di gniff (o altre carote)Sale alle erbe1 pizzico di sumak in polvere1 pizzico di vaniglia in polverePoco succo di limone0,2 dl di olio di noci tostateRadice di soncino ai capperi:40 g di capperi sotto sale8 pomodori secchi300 g di radici di soncino1 limone½ spicchio di aglio1 ciuffo di prezzemolo1-2 cucchiai di tahina0,3 dl di olio extravergine di olivaPepe neroPer la preparazione di Stachis e Gniff: cuocere 300 g di stachys (tuberina) al vapore profumato con 2 foglie di alloro per 5 minuti. Lasciar intiepidire e condire con poco verjus di mele o di uva, sale, pepe e un filo leggero di olio di noci. Affettare sottilmente 200 g di gniff (o altre carote) e condirle con del sale marino alle erbe, una presa di sumak, una punta di coltello di vaniglia in polvere, poco verjus di mele o di uva e 0,2 dl di olio di noci tostate.Per la preparazione delle radici di soncino ai capperi: in una ciotola unire 40 g di capperi sotto sale e sciacquarli qualche volta sotto abbondante acqua fredda, quindi lasciarli a bagno per alcune ore. Versare dell’acqua bollente su 8 pomodori secchi e lasciarli a bagno 30 minuti; trascorso il tempo, scolarli e tagliarli a fettine. Lavare e cuocere 300 g di radici di soncino in poca acqua salata per circa 15 minuti. Scolare, lasciar intiepidire e tagliare a rondelle. In una ciotola unire e mescolare la scorza e il succo di ½ limone, ½ spicchio di aglio schiacciato, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, 1-2 cucchiai di tahina e 0,3 dl di olio extravergine di oliva. Aggiungere i capperi dissalati, la radice di soncino e i pomodori secchi. Spolverare con abbondante pepe nero e mescolare bene. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, aggiungere un goccio di acqua.PiattoforteRicetta in breve 25.02.2015