Quest'anno i quattro conduttori Sven Epiney, Maria Victoria Haas, Katia Hess e Clarissa Tami si incontrano a Locarno per trascorrere insieme a voi la Festa Nazionale del 1° agosto. E come sempre portano con sé interessantissime storie dalle loro regioni natali.
In occasione della 70° edizione del Locarno Festival, che prenderà il via il 2 agosto, Clarissa Tami ha invitato i suoi colleghi nella città ticinese. Come l'anno scorso e due anni fa, i quattro conduttori ci raccontano interessantissime storie delle loro regioni natali. Girovagherete sulle tracce della spettacolare morte di un famoso detective, apprenderete interessanti aneddoti sul festival di Locarno, andrete a visitare un appassionato liutaio che costruisce ghironde e realizzerete un coltello nel laboratorio di un fabbro.
Sven Epiney farà visita a Sara Hochuli, pasticcera e artista dello zucchero nel suo caffè di Zurigo. Il suo sogno è poter realizzare un giorno una di queste ghiotte e fantasiose leccornie tutta sua. Nell'Oberland bernese c'è la scena del crimine di un famosissimo detective che sarebbe morto in condizioni spettacolari. Sven Epiney vi svelerà di chi si tratta nel corso della trasmissione. Il suo viaggio proseguirà per Basilea dove andrà a visitare un «teatro delle marionette» molto speciale che da più di 70 anni conquista grandi e piccini. Al Forum della storia svizzera di Svitto il conduttore visiterà la mostra «Che cosa mangia la Svizzera?» e il banco di una macelleria che pare vera ma che in realtà è un'installazione interamente realizzata a maglia da Madame Tricot. Lì Sven Epiney incontrerà questa artista fuori dal comune.
Un viaggio emozionante attraverso la Svizzera italiana in compagnia di Clarissa Tami alla scoperta di luoghi incantevoli, persone appassionate e storie affascinanti. Lungo il percorso Clarissa incontrerà Nico, giovane belga che per amore si è trasferito in Ticino e per passione promuove la cultura della birra. Salirà sul Monte Generoso dove, accompagnata da un panorama mozzafiato, scoprirà il “fiore di pietra” recentemente sbocciato. Si confronterà con due giovani e intraprendenti writers, che con le loro opere si prefiggono di valorizzare i tessuti urbani delle città. Nel suo viaggio Clarissa avrà anche modo di “incontrare” grandi leggende del cinema che hanno lasciato la propria impronta al Locarno Festival.
Maria Victoria Haas incontrerà per la prima volta un bufalo d’acqua, una specie insolita in Engadina. Sono animali mansueti e curiosi e con il loro latte imparerà a fare la mozzarella di bufala. Schellen Ursli, protagonista dell'omonimo libro per bambini, ha reso famoso il villaggio di Guarda. Ma Guarda possiede anche una fucina tradizionale dove Maria Victoria realizzerà il proprio coltello sotto la guida del fabbro. In Val Medel, accompagnando un guardacaccia incontrerà aquile, camosci e cervi e si imbatterà nel destino di un cerbiatto appena nato. Nel cortile del vescovo di Coira Maria Victoria farà visita a una giovane archeologa e la aiuterà negli scavi. Troverà un tesoro?
Jean-Marc Richard festeggia la sua ventesima conduzione del 1° agosto viaggiando attraverso la Svizzera romanda con la giornalista Katia Hess. Insieme dimostreranno quanto ricche e varie siano queste terre e i loro abitanti. Il loro viaggio inizierà a Les Breuleux presso le Tiny Houses: casette mobili su ruote che si possono piazzare nel cuore della natura. Poi faranno tappa a Aigues-Vertes, il villaggio di una fondazione ginevrina che ospita dei disabili mentali, e successivamente saliranno a Les Diablerets per incontrare i membri del The Chalet Sessions, un gruppo molto attivo nella promozione dei musicisti svizzeri. Dopo l'intermezzo musicale nel cuore delle Alpi vodesi i due riscenderanno a valle, e precisamente a Saillon, dove incontreranno un liutaio vallesano che costruisce ghironde: antico strumento a corde suonato dai trovatori nel medioevo.