Come celebrare al meglio il solstizio d’inverno, ovvero il giorno più corto dell’anno, se non con un tuffo nel magico mondo del cinema più breve? Fin dal 2011, in tutta Europa questo appuntamento ci permette, per un giorno, di sottolineare il valore di questo formato così importante, sorprendente e spesso lontano dalle luci della ribalta. Trampolino di lancio per gli autori di domani o dimensione perfetta per piccole grandi storie narrate da registi di esperienza, preparate occhi e cuori e lasciatevi trasportare in questo viaggio in compagnia di 8 cortometraggi made in CH, tra pianti e risate, commedie e dramma, sogni e realtà dei nostri giovani talenti.
Appuntamento quindi il 21 dicembre, dalle 00:20, su LA2. I cortometraggi saranno inoltre disponibili sul Play RSI.
Il programma della Notte del cortometraggio:
Alma nel branco di Agnese Làposi - 25 minuti
Produzione: IDIP Films, ECAL Losanna, RSI Radiotelevisione Svizzera, CH 2020
Con: Lavinia Giordano, Leonor Oberson, Leonardo Enrique Maina, Yumi Ferretti, Stefano Pisoni, Marko Miladinovic, Pasquale Ierardi
Alma visita la sorella maggiore in una comunità in campagna. Nel giardino della casa incontra un ragazzo e una mucca rubata.
Selfies, cortometraggio di animazione di Claudius Gentinetta - 4 minuti
Produzione: Gentinettafilm, SRF Schweizer Radio un Fernsehen
CH 2018
Uno spettacolo pirotecnico di autoritratti in cui centinaia di selfie idilliaci, angoscianti o terribilmente inquietanti sono riuniti in un cortometraggio dalla composizione singolare. Rielaborate artisticamente, le singole foto si fondono in un sorriso terrificante che illumina l'abisso dell'esistenza umana.
Mancata primavera di Michel Voisin - 18 minuti
Produzione: JFC & Lux art house, CISA Conservatorio Int. Di Scienze Audiovisive, RSI Radiotelevisione Svizzera. CH 2020
Il lamentoso e pignolo signor Verdi vive una relazione burrascosa con i vicini, originari del Senegal. Quando questi si trasferiscono, la solitudine emergerà silenziosamente, costringendolo a guardare la sua esistenza con una nuova consapevolezza.
La place libre (Il posto libero) di Filippo Demarchi - 20 minuti
Produzione: ALVA Film Production, RSI Radiotelevisione Svizzera. CH 2020
Con: Nemo Flouret e Antonin Schopfer
Mateo, un giovane ballerino, ritorna a Mentone, sua città natale, dopo la morte del padre, per affrontare il lutto e riallacciare i legami con suo fratello Albert. Originale in francese sottotitolato in italiano.
La farfalla di lana di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito - 21 minuti
Produzione: Inmagine, RSI Radiotelevisione svizzera. CH 2015
Con: Anahì Traversi, Luis Molteni, Rosanna Sparapano
La diciottenne Mia vuole far parte del gruppo. Facendo ricorso alle sue qualità con il lavoro a maglia riuscirà a trovare la propria via verso l´accettazione di sé.
Lucens, cortometraggio d’animazione di Marcel Barelli - 7 minuti
Produzione: Nadasdy Film., RSI Radiotelevisione svizzera. CH 2015
La storia della prima centrale nucleare 100% svizzera …ma anche dell’ultima
Zahn um Zahn di Ivana Lalovic - 6 minuti
Produzione: ABBC prod., Teleclub, SRF Schweizer Radio un Fernsehen. CH 2009
Con: Patrick Diemling, Sherry Stelly Emuzel
Il diciassettenne Toby è dilaniato tra l’ideologia neonazista della gang di cui vorrebbe far parte e l’amicizia con una bambina di colore.
La traversata di Bruno Deville - 15 minuti
Produzione: Le Flair Production, RTS Radio Télévision Suisse. CH 2012
Andrè fa l'agente immobiliare, è sempre coinvolto in qualche vendita importante e non riesce ad instaurare un rapporto con la figlia Sandrine. Durante un viaggio insieme a lei la macchina si ferma all'improvviso, e dopo una litigata i due si separano: Andrè incontrerà un uomo che porta il suo stesso nome ma che ha fatto scelte di vita decisamente differenti, e che lo costringerà a riflettere sulla propria esistenza.