È stato già detto che Dark Side of The Moon è rimasto in classifica per ben 15 anni? Sì, già detto.
E che ha venduto 50 milioni di copie? Pure.
Che è l'album della maturità della grande band inglese? Idem.
E se dicessi che c'è un sottile filo che lega Dark Side of the Moon ai Beatles? Niente di nuovo: lo hanno registrato negli studi di Abbey Road, con un tecnico del suono - Alan Parsons - che aveva lavorato con i Beatles per un paio di dischi.
OK, ce l'ho: sapete in quale brano si sente la voce di McCartney? In nessuna; avevano registrato una specie di intervista con lui e sua moglie ma alla fine i Pink Floyd hanno deciso di non utilizzarla perché "facevano troppo i simpatici".
Vabbè, ci rinuncio, non si può aggiungere nulla alle tonnellate di letteratura prodotta su uno degli album più importanti e di maggiore successo della storia del rock. Magari non si può aggiungere nulla, ma sicuramente la storia attorno alla genesi e alla creazione di questo capolavoro può essere letta e raccontata in maniera interessante, appassionante e anche sorprendente. Lo ha fatto per noi il collega della redazione musicale Corrado Antonini con uno speciale di Tenera è la Notte. Piccolo consiglio: ritagliatevi un po' di tempo, ne vale la pena.
Il fluido rosa
A 50 anni da The Dark Side of the Moon, di Corrado Antonini