con la partecipazione di Strad'Alta Folk Ensemble e Franco Lurà
Jazz e improvvisazione - Folk e musica etnica. Due stili, due voci. Due stili differenti, diversi nell'approccio e nell'espressione, due voci ormai da tempo legate da un rapporto dialettico che ne ha esplorato affinità e divergenze
"Un grandissimo testamento di redenzione, un messaggio di pace."
Un album che festeggia due decenni di intensa attività artistica e di vita che racconta, con sorprese annesse, dal palco dell’Auditorio della RSI.
“Una notte ho sognato “Maader folk’’- racconta Davide. Sognai questa figura di donna dal volto multietnico, che poteva essere di qualsiasi latitudine, e con una certa morbidezza mi diceva: "Resta aggrappato al tuo folk, non avere paura, perché il folk è eterno, ci sarà sempre. E tu hai sempre fatto questo!"
Il loro progetto si chiama Nostalghia e ha debuttato in Francia in agosto 2020. Helena e Robert raccontano di questo traguardo musicale, così come del loro percorso personale e artistico, in occasione del Live condotto da Olivier Bosia.
Elena e Marco Zappa presentano il loro articolato progetto artistico denominato "CuiTémpCheTira!". Uno spettacolo che si avvale della presenza dei figli Daria e Mattia, eccellenti musicisti “classici”, l'ospite Goran Stojadinovic e dell’altrettanto celebre Oliviero Giovannoni.
Dicembre 2019
La tradizione polifonica delle voci sarde
Suonare e vivere il flamenco
Una magia lunga 20 anni. La loro storia raccontata dal backstage del teatro Sociale di Bellinzona
Le ombre, i silenzi e l'anima raccontati a Carla Norghauer. Regia: Giovanni Invernizzi
LA 1, domenica 10 febbraio, 10:30
LA 1, domenica 7 ottobre, 10:30
Il leggendario artista bahiano festeggia 80 anni
S'intitola "Maader Folk" il nuovo lavoro firmato dal cantautore laghée, molto noto anche nella Svizzera italiana