Classe 1986, originario di Norwich, Kit Downes è da considerare uno dei jazzisti britannici di prima fila della sua generazione.
Quattro solide personalità musicali affermate in Italia e all’estero - Umberto Petrin, Tino Tracanna, Roberto Cecchetto e Francesco D’Auria, che nel corso di questi decenni hanno già collaborato tra loro all’interno di diversi progetti artistici, decidono di intrecciare le proprie visioni in un programma che comprende brani originali dei protagonisti.
BRAUN è un duo composto dal tastierista e compositore estone Raun Juurikas e dal batterista e compositore luganese Brian Quinn
Pino Daniele con la sua band nella trasmissione Musicland, registrata il 2 gennaio 1987
un programma che celebra -in una parabola che porta da Puccini al cantautorato contemporaneo- la figura femminile in musica.
Serata incontro con il trombettista luganese, di Maurizio Franco e Paolo Keller
Rivages, il loro progetto discografico per ECM che propongono sui palcoscenici di tutto il mondo, è una musica da camera aperta all’incontro, una tavolozza di ritmi, timbri, colori, evocazioni sottili e molto personali. Un delizioso viaggio attraverso epoche e stili musicali i più diversi.
A Lugano per la produzione in Auditorio di un nuovo album per ECM e per un concerto, la star del jazz nordico Tord Gustavsen si presentava nuovamente dopo molto anni al pubblico della serie Tra jazz e nuove musiche. Serata in collaborazione con l’associazione Musibiasca.
La cifra stilista dei Final Step, progetto artistico “made in Switzerland” fondato nel 2003 da Matteo Finali, è il jazz elettrico post-davisiano, in quella sua variante canonica che si è soliti definire fusion
Già acclamati dal pubblico e premiati nel 2020 con il “Preis der Relevanz” di Lucerna per l’impegno sociale della loro musica, Leo Pusterla e il suo collettivo Terry Blue presentano il loro progetto Only To Be There.
Con Aly Keïta, musicista della Costa d'Avorio, due svizzeri, entrambi nati in Camerun, Jan Galega Brönnimann e Lucas Niggli, e come ospite, il pianista svizzero Malcolm Braff, nato in Brasile e cresciuto in Senegal.
Danilo Boggini, fisarmonica; Daniele Gregolin, chitarra ritmica; Marco Ricci, contrabbasso; Ft. Anton Jablokov, violino
Sheldon Suter guiderà questo progetto al suo debutto nato da una suggestione della nostra rassegna. È la figura di Bud Powell e l’estetica del bebop, di cui fu protagonista, a far da traccia alla prima esibizione assoluta della band.
Tre giovani protagonisti della scena svizzera contemporanea ci trascinano in un universo sonoro molto personale, tra delicate e rilassate atmosfere tonali che cedono di continuo il passo ad una fantasiosa ed energetica complessità.
Un successo sulle note del tango. La cantante italiana, sul palco di Piazza Grande, accompagnata dal compositore e virtuoso argentino con la magia del suo insostituibile bandoneon.
Philipp Fankhauser è ospite della rassegna “Musicaviva” con una super band capace di infiammare ogni sala e ogni pubblico col loro blues infuocato e contagioso. Presenta Gian Luca Verga
Il clarinettista ticinese Marco Santilli e il pianista bellunese Ivan Tibolla presentano il loro album "CheRoba in due”, nato nel periodo della pandemia.
Serata di presentazione del secondo album del gruppo "Mono no aware" (ed. Honolulu Records, 2021 / coprod. RSI Rete Due)
Diplomato alla Civica Jazz di Milano, Marco Marchi vanta un’esperienza live straordinaria: sono infatti oltre mille i concerti che ha regalato al pubblico, nei club, nelle piazze, in seno a festival anche prestigiosi.
Reto Suhner sassofoni, clarinetti, flauti, theremin; Ivano Torre batteria, percussioni, strumenti autocostruiti
Ospiti nello studio 2 il Piano trio Feigenwinter-Oester-Pfammatter
Una chicca musicale proposta da Paolo Keller
Un'icona della storia del jazz
Il funambolo della voce
Ivano Torre ci racconta della sua storia di batterista, con particolare attenzione al contrasto che alle volte può originarsi tra la ricerca della propria identità di musicista, e il tributo alle fonti di ispirazione che accompagnano il percorso.
Suonare e vivere il flamenco
Il mito che uccide
di Alessandro De Rosa, con Tullio De Piscopo
con Maurizio Franco
JazzAscona: nel segno del gemellaggio con New Orleans
Giovedì prenderà il via la 38esima edizione di JazzAscona, quest'anno nel segno del gemellaggio con la città della Louisiana
Pino che avrebbe festeggiato il proprio compleanno oggi, il 19 marzo e che era arista straordinario anche dal profilo umano. A cui sono anche legato in quanto la mia prima vera intervista a un semidio della musica la realizzai proprio con lui.
Il chitarrista, tra i più grandi italiani nel campo del jazz, aveva 95 anni
Due anni senza Estival Jazz Lugano: il Patron Jacky Marti racconta questo mancato importante e atteso evento al microfono di Isabel Piazza tra ricordi, riflessioni sul presente e sogni per il futuro.
Il pianista italoamericano, vincitore di 23 Grammy Awards, si è spento all'età di 79 anni