L’impatto sonoro generato dall’incontro di questi musicisti, facenti capo al pianista e compositore marchigiano Emiliano D’Auria ed esploratori di sonorità nascoste al confine tra ricerca melodica e avant-garde, inserisce la formazione in una posizione di rilievo nel panorama del jazz che sa vedere oltre i propri confini e nutrirsi di evocativi linguaggi sperimentali.
Il ritorno discografico di Terry Blue - il pregevole progetto artistico del cantautore e compositore Leo Pusterla - ha un nome: “Chronicles of a decline”.
Tra jazz e nuove musiche: Il Trio è guidato dalla giovanissima e pluripremiata pianista estone Kirke Karja. Insieme al bassista francese Etienne Renard e al batterista tedesco Ludwig Wandinger il trio si concentra su tecniche estese, elementi di libera improvvisazione su una evidente e ben costruita struttura compositiva contemporanea.
Il Duo formato dal premiato trombettista e compositore Giovanni Falzone e dal versatile, funambolico fisarmonicista Nadio Marenco, in un omaggio musicale al sodalizio Mogol-Battisti
Jazz e improvvisazione - Folk e musica etnica. Due stili, due voci. Due stili differenti, diversi nell'approccio e nell'espressione, due voci ormai da tempo legate da un rapporto dialettico che ne ha esplorato affinità e divergenze
Governata da Federico “Cannonball” Albertoni, bassista, cantante e grande appassionato di blues, la band vincitrice dello Swiss Blues Challenge 2021 infiamma i palchi grazie a una selezione scoppiettate di brani anni Cinquanta/Sessanta e a canzoni di propria composizione
Trio di recentissima formazione, composto da musicisti di punta della scena jazz, molto attivi in varie formazioni. Ecco il nuovo progetto discografico, intitolato “Dreams and other stories”. Presenta Lorenzo De Finti
Quattro solide personalità musicali affermate in Italia e all’estero - Umberto Petrin, Tino Tracanna, Roberto Cecchetto e Francesco D’Auria, che nel corso di questi decenni hanno già collaborato tra loro all’interno di diversi progetti artistici, decidono di intrecciare le proprie visioni in un programma che comprende brani originali dei protagonisti.
Classe 1986, originario di Norwich, Kit Downes è da considerare uno dei jazzisti britannici di prima fila della sua generazione.
BRAUN è un duo composto dal tastierista e compositore estone Raun Juurikas e dal batterista e compositore luganese Brian Quinn
Pino Daniele con la sua band nella trasmissione Musicland, registrata il 2 gennaio 1987
un programma che celebra -in una parabola che porta da Puccini al cantautorato contemporaneo- la figura femminile in musica.
Serata incontro con il trombettista luganese, di Maurizio Franco e Paolo Keller
Rivages, il loro progetto discografico per ECM che propongono sui palcoscenici di tutto il mondo, è una musica da camera aperta all’incontro, una tavolozza di ritmi, timbri, colori, evocazioni sottili e molto personali. Un delizioso viaggio attraverso epoche e stili musicali i più diversi.
A Lugano per la produzione in Auditorio di un nuovo album per ECM e per un concerto, la star del jazz nordico Tord Gustavsen si presentava nuovamente dopo molto anni al pubblico della serie Tra jazz e nuove musiche. Serata in collaborazione con l’associazione Musibiasca.
La cifra stilista dei Final Step, progetto artistico “made in Switzerland” fondato nel 2003 da Matteo Finali, è il jazz elettrico post-davisiano, in quella sua variante canonica che si è soliti definire fusion
Già acclamati dal pubblico e premiati nel 2020 con il “Preis der Relevanz” di Lucerna per l’impegno sociale della loro musica, Leo Pusterla e il suo collettivo Terry Blue presentano il loro progetto Only To Be There.
Con Aly Keïta, musicista della Costa d'Avorio, due svizzeri, entrambi nati in Camerun, Jan Galega Brönnimann e Lucas Niggli, e come ospite, il pianista svizzero Malcolm Braff, nato in Brasile e cresciuto in Senegal.
Danilo Boggini, fisarmonica; Daniele Gregolin, chitarra ritmica; Marco Ricci, contrabbasso; Ft. Anton Jablokov, violino
Sheldon Suter guiderà questo progetto al suo debutto nato da una suggestione della nostra rassegna. È la figura di Bud Powell e l’estetica del bebop, di cui fu protagonista, a far da traccia alla prima esibizione assoluta della band.
Tre giovani protagonisti della scena svizzera contemporanea ci trascinano in un universo sonoro molto personale, tra delicate e rilassate atmosfere tonali che cedono di continuo il passo ad una fantasiosa ed energetica complessità.
Un successo sulle note del tango. La cantante italiana, sul palco di Piazza Grande, accompagnata dal compositore e virtuoso argentino con la magia del suo insostituibile bandoneon.
Philipp Fankhauser è ospite della rassegna “Musicaviva” con una super band capace di infiammare ogni sala e ogni pubblico col loro blues infuocato e contagioso. Presenta Gian Luca Verga
Il clarinettista ticinese Marco Santilli e il pianista bellunese Ivan Tibolla presentano il loro album "CheRoba in due”, nato nel periodo della pandemia.
Creatura dello Swing, contaminata dal bebop
Classica, progressive e improvvisazione
Un'icona della storia del jazz
Rita Payés è una musicista e cantante spagnola nata nel 1999 a Vilassar de Mar, in Catalogna. Fin da giovanissima ha dimostrato un grande talento nel suonare il trombone e ha iniziato a studiare musica presso la Escola Municipal de Música di Vilassar de Mar. Nel 2016, all'età di soli 16 anni, ha pubblicato il suo primo album, "Joan Chamorro presenta Rita Payés", insieme al musicista e direttore d'orchestra Joan Chamorro. Da allora, Rita ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale, come Andrea Motis, Scott Hamilton e Ignasi Terraza, e si è esibita in vari festival di jazz in Spagna e in tutto il mondo. Nel 2019, Rita è stata la prima artista a ricevere il prestigioso premio "Ella Fitzgerald" al Festival Internazionale di Jazz di Barcelona.
Il funambolo della voce
Riccardo Bertoncelli, noto giornalista e critico musicale, ricorda la figura e la carriera di Wayne Shorter, uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz
Puntata del 19 febbraio 2023
Freddie and the Cannonballs hanno rappresentato la Svizzera all’ International Blues Challenge organizzato dalla Blues Foundation a Memphis, in qualità di miglior gruppo svizzero del 2021: in viaggio con loro attraverso gli Stati Uniti, scopriremo schegge di storia americana e di musica Blues
“Paisà Jazz”: il contributo italiano al jazz classico, con Marcello Lorrai
Con Jacky Marti e Rocco Lombardi, abbiamo incontrato Julian Iorio, Sabato 25 giugno 2022 alla SMUM (Scuola di Musica Moderna) di Lugano.
The straight Life of Steve Lacy
Una chicca musicale proposta da Paolo Keller
Il grande sassofonista statunitense si è spento giovedì 2 marzo all'età di 89 anni
A trent'anni dalla scomparsa ricordiamo il grande trombettista Dizzy Gillespie. Innovatore, compositore di diversi standard, brillante entertainer, è stato uno dei maggiori protagonisti della storia della musica Jazz.
di Luca Damiani
Quindici imperdibili concerti da gustarsi su Play Suisse
Nolan Quinn si aggiudica lo Swiss Jazz Award 2022