“RUST MUD DUST” Presentazione del nuovo album dei Make Plai. Special guest: Romina degli Animor, Rocco Casella e Ambramarie
La prima semifinale in diretta da Liverpool con la partecipazione del rappresentate della Svizzera Remo Forrer. Commento Ellis Cavallini e Gian-Andrea Costa.
Il ritorno discografico di Terry Blue - il pregevole progetto artistico del cantautore e compositore Leo Pusterla - ha un nome: “Chronicles of a decline”.
Verso Eurovision Song Contest
Ammirati e applauditi per la qualità espressa e la ricca musicalità che coltivano da tempo coniugano jazz e pop, funk e soul attraverso una ritmica irresistibile, le differenti vocalità e timbri e le sonorità davvero sontuose che i numerosi strumenti garantiscono. Una vera festa della musica officiata da questa “multinazionale della musica” che vanta musicisti provenienti oltre che dalla nostra regione anche dal Sud e Centro America e da alcuni paesi europei.
Confederation Music Sessions - Monte Mai è la combinazione di 3 entità creative che stanno al centro di un progetto electro pop svizzero stimolante e originale. Come dicono loro “la precisione svizzera che incontra la freschezza e caraibica”
Confederation Music Sessions - Il combo ginevrino mescola jazz e musica latina, in particolare quella brasiliana e capoverdiana. Sotto tutto, ci sono il groove e il ritmo del soul e dell’hip-hop.
Confederation Music Sessions - Ester Poly spingono al limite le possibilità offerte dalla combinazione di una batteria e di un basso elettrico.
Confederation Music Sessions - Harvey Rushmore & The Octopus sono un quartetto garage, surf e krautrock con una passione sfrenata per la pischedelia sixties e un’estetica lo-fi che troviamo anche nella loro produzione video.
Confederation Music Sessions - Lo scettro del dub svizzero è in mano da due decenni a Dub Spencer e Trance Hill, da quando il combo zurigo-lucernese ha iniziato a proporre il suo mix di dub reggae e musica elettronica.
Eléonore, voce - Bartolomeo Lanza, piano - Hans Liviabella, violino
Kiko Berta e i suoi Centrocittà in un Medley di Disco Music nella trasmissione Compagnia Bella del 10 aprile 2005
Dalle canzoni di strada a finalista per la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022. Ecco a voi Marius Bear, che si presenta al pubblico della Svizzera italiana appassionato di musica.
Vaniggio, al secolo Ivan Griggio, è una vecchia conoscenza della scena musicale regionale non fosse per aver partecipato a una tra le avventure musicali più eccitanti e interessanti della nostra realtà musicale degli anni’90: i “Versivari”.
Confederation Music Sessions - Il musicista d’origine corsa Stéphane Caviglioli è un maestro svizzero dei sintetizzatori modulari.
Confederation Music Sessions - Nadja Zela è l’autrice di uno dei rarissimi requiem nella storia del rock. Innescato dalla morte del marito e fumettista Christophe Badoux, “Greetings to Andromeda. Requiem” (2020 Patient Records)
Confederation Music Sessions - Animor è il progetto fondato della cantautrice svizzera Romina Kalsi e il pianista scandivano Tobias Granbacka. Una voce dolce e straordinaria, in bilico tra il mondo terreno e quello del sogno.
Confederation Music Sessions - "Yalla Mickey Mouse" è il secondo album di Cyril Cyril, il duo musicale svizzero composto da Cyril Yeterian e il batterista e percussionista Cyril Bondi.
Confederation Music Sessions - Zero compromessi, grande attitudine, tecnica, sense of humor e un sacco di risate. Pablo Infernal è un quartetto svizzero appassionato di rock 70 e progressive
"Un grandissimo testamento di redenzione, un messaggio di pace."
Un album che festeggia due decenni di intensa attività artistica e di vita che racconta, con sorprese annesse, dal palco dell’Auditorio della RSI.
Romanziere e poeta, cantautore e rock star, don Giovanni e padre di famiglia, ebreo e monaco zen, Leonard Cohen è stato un artista complesso e affascinante.
Indimenticabile e mai dimenticato
Dopo una lunga malattia la grande cantante americana si è spenta ieri nella sua casa a Küsnacht
1968. Paul Saltzman, 24 anni e in crisi esistenziale, parte alla volta di Rishikesh, in India, per cercare sé stesso. Nell'ashram del guru Maharishi Mahesh Yogi incontra... i Beatles.
Il grande artista di orgine giamaicana, prima star di colore internazionale, è scomparso martedì 25 aprile all'età di 96 anni.
Miracolo Punk
...per amare il signor Jannacci Enzo
Sono passati poco più di cinquant’anni dalla nascita di un’etichetta storica che nel giro di pochi anni ha influenzato in maniera profonda la musica italiana
Documentario di James Rogan
Il suono intenso della quiete
A 80 anni dalla nascita ripercorriamo alcune tappe della carriera di un gigante della musica italiana Lucio Battisti (con accenni qua e là ad un altro Lucio...)
il 1 marzo 1973 i Pink Floyd pubblicavano quello che sarebbe diventato il loro maggiore successo commerciale, una vera e propria pietra miliare della storia del Rock
Il grande cantautore bolognese, scomparso a Montreux nel 2012, il 4 marzo 2023 avrebbe compiuto 80 anni
Mike Oldfield pochi giorni fa ha spento 70 candeline. Esattamente mezzo secolo or sono pubblicava l’album che ha fatto la fortuna della Virgin. E se Richard Branson riuscirà davvero a diventare il pioniere del turismo spaziale, il merito sarà anche di quel disco incredibile
Resound NYC è la seconda raccolta per l’etichetta tedesca, e dimostra che il talento musicale di Richard Melville è stato più forte dei nostri pregiudizi (e anche di quelli di Eminem)
Mercoledì 17 maggio la Bossard-Arena di Zugo ha ospitato la 16.ma edizione degli Swiss Music Awards
Il re del pop britannico racconta perdite personali, mentre lascia perdere una parte del suo eclettismo pop. Ma non è detto che sia un male (e intanto è sempre primo in classifica)
La 67esima edizione è stata vinta da Loreen con Tattoo - Il sangallese Remo Forrer si è piazzato al 20esimo posto
Partecipare costa, organizzare costa. Eppure l’Eurovision è ancora un buon investimento, per i paesi europei e (soprattutto) per i cantanti
A distanza di quasi un quarto di secolo gli Everything but the girl tornano con dieci nuove canzoni
Rassegna stampa musicale internazionale con: Blanco, Jessie Ware, Susanne Sundfør, The National, Everything but the girl
A Taylor Swift, senza dubbio: la cantante americana è riuscita a piazzare più di centomila copie lo scorso weekend. Ai piccoli negozi indipendenti, invece…
I casi Fake Drake e Aisis hanno portato sotto i riflettori le nuove frontiere dell’AI applicata alla musica. E i problemi legali, etici e creativi appaiono per ora senza soluzione
Da John Lennon a Eminem, fino al successo della serie TV Swarm: i problemi del fandom musicale "tossico" sono sempre attuali
Come del resto fanno tutti gli uomini di una certa età. Il bello però è che loro ci hanno quasi convinto
50 anni fa, il 13 aprile 1973, usciva l’album che avrebbe rivoluzionato la musica, e la carriera degli Wailers
Rassegna stampa musicale internazionale con: Yves Tumor, M.I.L.K., Boygenius, Egreen, Lana Del Rey
Tutte le canzoni: da “Act of Love” a “Your Love Is Good to Me”
Il mondo della musica italiana è in lutto per la scomparsa di Luca Bergia, il fondatore e storico batterista dei Marlene Kuntz, una delle più importanti band di rock alternativo italiano. Bergia è morto all'età di 54 anni e il suo corpo è stato trovato senza vita questa mattina nel suo appartamento di Cuneo.
L'ultimo album della band irlandese rilegge in versione acustica e minimalista 40 canzoni della loro storia discografica
L’associazione dei discografici americani certifica che nel 2022 sono stati venduti più vinili che CD. E ora anche i Metallica acquistano una fabbrica per stamparli
Da John Williams a Rihanna, nominati e favoriti nelle categorie Miglior Canzone Originale e Miglior Colonna Sonora
Remo Forrer rappresenterà la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2023 di Liverpool con la ballata pop "Watergun", a partire dalla prima semifinale del 9 maggio
Rassegna stampa musicale internazionale con: Yo la Tengo, Molly, Caroline Polacheck, Italia 90, Deleo
L’album dei Måneskin ha stravenduto, ma le critiche non sono mancate: abbiamo raccolto e tradotto le più cattive, apparse sulla stampa internazionale nell’ultimo mese
Al Festival di Berlino è stato presentato il film del regista Nenad Cicin-Sain incentrato sullo storico concerto degli U2 a Sarajevo il 23 settembre 1997. Ce ne parla l'inviato RSI Alessandro Bertoglio
Si è spento oggi all’età di 80 anni Alberto Radius, uno dei maggiori chitarristi italiani degli ultimi 50 anni