Heinz Holliger dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un programma incentrato sulle opere di Franz Schubert. Ne fanno parte la terza e l'ottava sinfonia del compositore, più una perla del suo repertorio: l’Andante in si minore

OSI in Auditorio - Heinz Holliger e Sebastian Bohren

Heinz Holliger dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un programma incentrato sulle opere di Franz Schubert. Ne fanno parte la terza e l'ottava sinfonia del compositore, più una perla del suo repertorio: l’Andante in si minore

OSI in Auditorio - Heinz Holliger e Sebastian Bohren

Heinz Holliger dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un programma incentrato sulle opere di Franz Schubert. Ne fanno parte la terza e l'ottava sinfonia del compositore, più una perla del suo repertorio: l’Andante in si minore

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

In occasione della Giornata nazionale SRG della musica svizzera

Il grande Maestro della musica svizzera, l’Oboe per antonomasia, si unisce al talento della nuova generazione elvetica in un programma che tiene alto il vessillo della storia e della vita musicale del nostro Paese in occasione della Giornata SRG della musica svizzera il 16 settembre 2022 all’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano.

Il primo appuntamento della nuova rassegna OSI in Auditorio 2022-23, venerdì 16 settembre alle ore 20.30 in occasione della Giornata nazionale SRG della musica svizzera, vedrà il ritorno in qualità di direttore dell’Orchestra della Svizzera italiana del grande musicista bernese Heinz Holliger. Il programma è incentrato sulle opere di Franz Schubert: in apertura e in chiusura di concerto Holliger dirigerà due delle più famose sinfonie del compositore austriaco, la Terza e l’Ottava, detta l’Incompiuta. Accanto ad esse, una perla più ricercata del repertorio schubertiano, l’Andante in si minore, orchestrato da Roland Moser sulla base di una serie di frammenti originali di Schubert.

Al centro della serata il pubblico potrà invece ascoltare il raro e intenso Concerto per violino e orchestra n. 1 di Béla Bartók. Solista, con il suo violino Stradivari soprannominato King Slomo, un altro artista svizzero in ascesa, il 35enne violinista Sebastian Bohren.

 

Orchestra della Svizzera italiana

Direttore
Heinz Holliger

Solista
Sebastian Bohren, violino

Franz Schubert

Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200

Béla Bartók

Concerto per violino e orchestra n. 1 op. postuma

Franz Schubert

Andante in si minore (orch. R. Moser) D 936 A

Franz Schubert

Sinfonia n. 8 in si minore op. postuma D 759 Incompiuta

Condividi