Parigi si stringe nel ricordo
Giornata di commemorazioni ufficiali nei luoghi dove si consumarono gli attacchi del 13 novembre 2015
Parigi, domenica mattina: un anno dopo gli attentati che scossero l'intera capitale francese, la popolazione si è stretta in un unico abbraccio per ricordare le 130 vittime. Le commemorazioni ufficiali sono iniziate allo Stade de France, dove tre kamikaze si fecero esplodere dando il via alle stragi jihadiste. Il presidente François Hollande, affiancato dal primo ministro Manuel Valls e dalla sindaca Anne Hidalgo, ha scoperto una lapide davanti alla porta D, dove morì Manuel Dias, autista di un pullman su cui viaggiavano i tifosi.
A questa prima lapide ne ha fatto seguito una seconda, poi una terza e così via per tutti i luoghi in cui i terroristi hanno aperto il fuoco. Una lunga passeggiata costellata di momenti di raccoglimento dove, in silenzio, si ascoltavano i nomi di chi ha perso la vita quel giorno. Non è stato fatto nessun discorso perché la parola d'ordine della giornata si è deciso che fosse "sobrietà". Alle 12.30 si è tenuto un raduno pubblico al municipio dell'XI arrondissement, uno dei più colpiti, accompagnato da un gospel suonato al pianoforte.
Presenti davanti al Bataclan anche i componenti degli Eagles of Death Metal, il cui concerto fu drammaticamente interrotto dagli spari. Alle 18.30 l'arcivescovo di Parigi, il cardinale André Vingt-Trois, celebrerà una messa a Notre Dame.
#13Novembre2015 - Un an après, le souvenir des victimes est intact, la peine immense. Unis nous ferons face. pic.twitter.com/Hw5vqn1NmL
— Manuel Valls (@manuelvalls) 13 novembre 2016
AFP/ATS/CaL
Dal TG20:
Dal TG 12.30:
- RG 12.30 del 13.11.16: Servizio di Antonella Tarquini