Voceanimale
Dopo le cure in un ospedale per animali della Florida, la tartaruga liuto Victor è stata rimessa nell’oceano. Le Speranze per una specie minacciata
Tech&Scienza
Negli ultimi 12'000 anni le temperature hanno continuato a salire senza oscillazioni
I più a rischio sono i mammiferi; dai visoni ai felini, ma anche scimmie e pecore
La regista Andrea Staka ha ricevuto il principale riconoscimento delle Giornate cinematografiche di Soletta
Share
La retrospettiva della 74esima edizione sarà dedicata al regista Alberto Lattuada
Ricercatori hanno individuato nell'app una vulnerabilità che consente di avere accesso a dati sensibili degli utenti
Presentati a Soletta i film candidati al Premio del cinema svizzero 2021
Lo affermano esperti di virologia di varie università sulle pagine della rivista "Virulence"
È la prima volta che questo canide lupino viene osservato nella catena montuosa del Giura
Ramy Essam, dieci anni fa come oggi, diventava la voce della rivolta contro Hosni Mubarak. Oggi vive in Scandinavia - Rivoluzioni in sospeso (4)
Un centro di addestramento in Cechia mette alla prova i cani per scovare il virus con un ottimo tasso di riuscita
Sta facendo discutere la vaccinazione dei consiglieri federali. Ecco come sono state previste le varie fasce di priorità
La popolazione si dovrà esprimere domenica sul credito di 42 milioni per risistemare il fondovalle distrutto dalla frana
Non era previsto, ma ha nevicato: "Ancora una volta le situazioni con forti venti da nord ovest in quota si sono dimostrate difficili da prevedere"
In Ticino sono diversi i casi di aggressioni con protagonisti gruppi di ragazzi, un fenomeno che intimorisce cittadini e polizia
L'Esecutivo svizzero ha raccolto ampio consenso dai partiti di Governo dopo aver comunicato le nuove misure per contrastare la pandemia
Il presidente della Camera di commercio ticinese Andrea Gehri: "Localizzare gli asintomatici per noi sarebbe un vantaggio"
La testimonianza della figlia di una sopravvissuta. Spiegare ai giovani, nel tempo della pandemia, l'adolescenza spezzata dalla Shoah
Il presidente del Governo ticinese commenta la decisione della Confederazione di non testare i frontalieri: "Non si propongono soluzioni"
Oltre 400 aziende unite per accelerare la decarbonizzazione dell'industria pesante e dei trasporti
In Svizzera hanno riaperto i ristoranti che accolgono i camionisti, a determinate condizioni. Hanno aderito una quarantina di locali
Il Consiglio federale ha adottato una serie di nuove misure: la Confederazione pagherà i costi dei test di massa
Il Consiglio federale potenzia il programma per i casi di rigore e l’assicurazione contro la disoccupazione
Florian Homm, che non si è presentato a Bellinzona, è accusato di truffa per mestiere, amministrazione infedele, appropriazione indebita, riciclaggio di denaro aggravato e falsità in documenti
Gli Stati devono essere più cauti nelle proiezioni riguardanti le forniture
L'ipotesi di test di massa non coglie impreparate le società del settore, che già guardano anche al futuro
Il 27 gennaio ricorre il giorno della memoria, in ricordo degli ebrei sterminati dai nazisti durante la Seconda Guerra mondiale
Lo lancia l'MPS che lo definisce "la più inutile operazione immobiliare finanziata con soldi pubblici che sia mai stata realizzata in Ticino"