Programmi
Live
Guida TV
Cerca
Cerca
Mostra tutto
Chiudere
Approfondimento
Speciali Elezioni
ieri
Elezioni cantonali ticinesi: il dibattito della domenica
36 min
Patti chiari
17.03.2023
Nel vortice dei rincari
Il costo della vita in Svizzera ha avuto un’impennata come non succedeva da 30 anni. A fare da detonatore, il rincaro dei costi energetici. Ma nel carrello della spesa, quanto incide tutto ciò?
92 min
Falò
17.03.2023
Anteprima puntata di giovedì 23 marzo 2023
40 s
Falò
17.03.2023
Quattro zampe in passerella - 1a parte
24 min
Falò
17.03.2023
Quattro zampe in passerella - 2parte
11 min
Falò
17.03.2023
Miss Mucca
29 min
Falò
16.03.2023
La mia mucca è una Miss - Quattro zampe in passerella!
di Roberto Bottini e Gaetano Agueci
86 min
Speciali Elezioni
16.03.2023
Tarchini-Merlo: il faccia a faccia
#Ticino23: il dibattito di avvicinamento alle elezioni cantonali tra candidati al Consiglio di Stato ticinese
27 min
Speciali Elezioni
14.03.2023
Valsangiacomo-Zali: il faccia a faccia
#Ticino23: il dibattito di Rete Uno
40 min
Speciali Elezioni
13.03.2023
Elezioni cantonali: il dibattito del lunedì
#Ticino23: al centro dell'attenzione i costi della salute e la scuola
127 min
Patti chiari
11.08.2023
Nella prossima puntata - promo del 17 marzo
WEB FIRST
37 s
Speciali Elezioni
12.03.2023
Elezioni cantonali: il dibattito della domenica
37 min
Patti chiari
10.03.2023
Tutti pazzi per l'all you can eat
Si chiama “all you can eat”, ovvero mangia tutto quello che vuoi. Una formula che tra i ristoranti asiatici che propongono sushi sulla fascia di confine tra Ponte Tresa, Como e Varese negli ultimi anni sta letteralmente spopolando.
84 min
Falò
10.03.2023
Anteprima della puntata di giovedi 16 marzo 2023
43 s
Falò
10.03.2023
Vigilanza San Gallo
4 min
Falò
10.03.2023
Profondo rosso
20 min
Falò
10.03.2023
Pensioni a rischio
25 min
Falò
09.03.2023
Le pensioni della discordia
Pensioni a rischio di Marzio Pescia Oltre 3 mila persone in piazza, per far sentire, forte, la loro voce. In Ticino non succede spesso ed ancora più raro che a manifestare siano dei dipendenti pubblici. Ma gli assicurati attivi della cassa pensione pubblica ticinese sono letteralmente in ebollizione. Il motivo è semplice: le loro rendite rischiano un nuovo taglio del 20% dopo la sostanziosa riduzione già subita una decina di anni fa. Una doppia riduzione che definiscono ingiusta, indiscriminata e massiccia. Perché si è arrivati a una situazione del genere? Di chi sono le responsabilità? E, se esistono, quali sono le possibilità per evitare questa nuova importante sforbiciata sulle rendite pensionistiche di quasi 17 mila persone? Profondo rosso di Marzio Pescia L’Istituto di previdenza del Canton Ticino (IPCT) è la cassa pensioni più in rosso di tutto il paese, un traguardo tutt’altro che lusinghiero per l’IPCT e per le istituzioni del Cantone, Consiglio di Stato e Gran Consiglio. A fine 2022 il suo grado di copertura, elemento che mette a confronto i soldi di cui dispone la cassa con le prestazioni pensionistiche che deve pagare, era soltanto del 63%; il suo disavanzo tecnico ha ormai raggiunto i 3 miliardi di franchi ed è superiore a quello dello Stato del Canton Ticino. Una situazione allarmante che necessita di correttivi sostanziali. Ma come si è finiti in questo pantano? Perché la cassa pubblica ticinese è finanziariamente così in difficoltà? Viaggio nel tempo attraverso tre decenni di politica ticinese alla ricerca delle ragioni che, anno dopo anno, hanno scavato questa voragine miliardaria. Ospiti in studio: Doris Bianchi, Direttrice Publica, Cassa Pensioni della Confederazione e Pierluigi Balestra, Presidente Consiglio di Fondazione Cassa Pensione EOC
75 min
Speciali Elezioni
09.03.2023
Agustoni-Gobbi: il faccia a faccia
#Ticino23: il dibattito di Rete Uno
44 min
Patti chiari
07.03.2023
Nella prossima puntata - promo del 10 marzo
52 s
Caricare di più
Impostazioni
Aiuto
Contatti
Audio Podcasts
Meteo
Shop
RSI Radiotelevisione svizzera, unità aziendale della Società svizzera di radiotelevisione
SRF
RTR
RTS
SWI
Play Suisse