®
Torna nelle Tre case un filosofo di primo piano nel dibattito internazionale, Emanuele Coccia, uno degli intellettuali più eclettici della sua generazione, appena rientrato a Parigi da Boston, dove ha tenuto un corso semestrale all’Università di Harvard. Nell’ultimo incontro avevamo parlato dello spazio domestico, e del suo libro Filosofia della casa. La casa come luogo dell’anima, del cuore, e della libertà, quella porzione di mondo che deve essere un progetto di felicità condivisa. Una casa che già ci parlava anche di una dimensione ecologica, che non conosce divisioni di specie tra i viventi, perché siamo tutte forme di una stessa vita - un aspetto che nelle tre case delle ci sta particolarmente a cuore. Con il suo ultimo libro, Metamorfosi, già uscito in varie lingue e adesso anche in edizione italiana per Einaudi, il pensiero di Coccia si amplia, e ci parla della gemellanza cosmica che ci unisce in un’unica sola specie. Un pensiero ricco, molto contemporaneo, e un grande tema del nostro tempo, in cui “l’esistenza è uno scambio continuo di materia in movimento”. Alla discussione si unisce l’accademica e poetessa Prisca Agustoni, che vive tra Svizzera e Brasile dove insegna letteratura comparata all’Università Juiz de Fora, e particolarmente attenta alla visione biocentrica delle culture amazzoniche che unisce foreste, animali, fiumi e persone, attraversati da un’unica stessa vita.
Prima emissione sabato 21 maggio 2022 su Rete Uno, ascolta tutte le puntate sul canale podcast