In Svizzera, la cittadinanza non si riduce a uno status giuridico. E in un paese dove i criteri di naturalizzazione variano tra Cantoni e comuni, cresce anche il dibattito su come rendere l’accesso alla nazionalità elvetica più equo e coerente. Eppure, nonostante i numeri assoluti siano elevati, la quota di persone che ottengono la cittadinanza resta piuttosto bassa e molto diversa da una regione all’altra, segno di un percorso che riflette le sfide e le potenzialità della partecipazione e dell’inclusione nella Svizzera di oggi.
Ospiti di Alphaville e della tavola rotonda “Cittadinanza tra ricerca e pratica: prospettive dal Ticino e dal resto della Svizzera” in programma al Monte Verità, Agnese Zucca, co-presidente di Azione Quattro Quarti e membro del comitato dell’Iniziativa per la Democrazia e il professor Gianni D’Amato, direttore del Forum svizzero per gli studi sulle migrazioni e del NCCR “on the move” dell’Università di Neuchâtel.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908




