L'elogio della mandragola(1./5)

Lo sceneggiato ci fa quindi assistere al confronto, ipotetico ma basato sugli scritti dei due autori, tra le menti che hanno forgiato il nostro pensiero contemporaneo. Nascerà da questo confronto l’idea di Erasmo di comporre un saggio che elogi la follia, mentre Machiavelli, attratto dalle vicende amorose della moglie del podestà, elaborerà la bozza di una commedia che esalta l’uso miracoloso di un’erba afrodisiaca.  Quando giungerà infine il momento della partenza le posizioni di entrambi si saranno chiarite anche se resteranno immutate