(iStock )

Quei mondi lontani

di Marco Pagani

®

Una delle branche dell'astronomia che si è evoluta più rapidamente in questo scorcio di 21.mo secolo è quella dedicata all'osservazione dei cosiddetti esopianeti, ovvero quei pianeti che ruotano attorno a stelle diverse dal nostro sole.

Grazie principalmente (ma non solo) alla messa in orbita di una nuova generazione di telescopi spaziali, da Hubble in poi, è stato possibile per la prima volta guardare l'universo senza il filtro dell'atmosfera.

Oggi non solo sappiamo che questi pianeti esistono, ma che si tratta anche di un fenomeno piuttosto comune. Tanto che ne abbiamo scoperti già diverse migliaia. Le geniali soluzioni messe a punto per giungere a questo tipo di scoperte ci restituiscono oggi una galassia nella quale ci sentiamo, forse, anche un po' meno soli.

Roberto Ragazzoni è direttore dell'osservatorio astronomico di Padova e accademico dei Lincei. Nelle scorse settimane era ospite con altri specialisti di “Bergamo Scienza”, per un incontro sul tema della possibile esistenza di vita su altri pianeti, al di fuori del sistema solare.

Marco Pagani lo ha intervistato.

Prima emissione 15 ottobre 2020

Libri e DVD presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Marchant, Jo. È nata una scienza. In: Spazio. Iperborea, 2021 (pagg. 9-32)

Clark, Stuart. Alla ricerca di una nuova Terra : esopianeti, esplorazioni spaziali e vita extraterrestre. Dedalo, 2018

Siamo soli nell'universo? [DVD] / National Geographic Society. Gruppo Editoriale l'Espresso, 2019

Johnson, Sarah Stewart. Marte : l'ultima frontiera. Sperling e Kupfer, 2021

Preston, Louisa. Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua : alla ricerca della vita nell'universo. Il Saggiatore, 2019

Roach, Mary. Come vivremo su Marte. Il Saggiatore, 2017

Cenadelli, Davide. L'origine della vita nell'universo : piccolo manuale di astrobiologia. Hachette fascicoli, 2016

La storia dell’universo (vol. 1). Alle frontiere del cosmo / a cura di Gianluca Ranzini. Le Scienze, 2020

Balbi, Amedeo. L'ultimo orizzonte : cosa sappiamo dell'universo. UTET, 2019

Hubbard, Ben. Viaggi spaziali : la storia dell'esplorazione spaziale verso la luna e oltre. Gribaudo, 2019

Benni, Stefano. Terra! Feltrinelli, 1990

Spagnulo, Marcello. Geopolitica dell'esplorazione spaziale : la sfida nel terzo millennio. Rubbettino, 2019

Tonelli, Guido. Genesi : il grande racconto delle origini. Feltrinelli, 2019

Mortarino, Alessandro. Atlante delle esplorazioni spaziali : uomini, mezzi, tecnologia. Libreria geografica, 2018

Coradini, Marcello. Viaggiare nello spazio : non solo scienza ma anche economia e progresso. Il Mulino, 2017

Kaltenegger, L., Faherty, J.K. Past, present and future stars that can see Earth as a transiting exoplanet. Nature 594505–507 (2021) – abstract online: https://doi.org/10.1038/s41586-021-03596-y

 

Altre fonti

Witze, Alexandra. The 2,000 stars where aliens would catch a glimpse of Earth. Nature, 23.06.2021 - https://doi.org/10.1038/d41586-021-01692-7

Vari articoli sul tema “esopianeti” sul sito della rivista Nature: https://www.nature.com/subjects/exoplanets

Ora in onda Rassegna stampa quotidiani In onda dalle 6:10
Brani Brani in onda Brucio nel vento - Giovanni Venosta Ore 6:15