Non di soli incentivi vive l’homo sapiens

di Luca Crivelli

Gli incentivi sono stati la lingua franca delle scienze economiche nel ventesimo secolo. “Se si vogliono cambiare i comportamenti degli agenti economici” – argomentava un mio professore all’Università di Zurigo verso la fine degli anni 80 – “non serve l’etica. Bisogna piuttosto sforzarsi di parlare il linguaggio degli incentivi”. Permettetemi di ricordare che con la parola incentivus i latini indicavano uno strumento musicale molto simile al flauto.