Non è un problema da poco ma nella didattica ufficiale difficilmente viene affrontato. L’ansia da palcoscenico in una certa misura è connaturata al ruolo del musicista, ma è proprio la diversa gradazione che fa la differenza. La tradizionale figura di insegnante unico che travasava l’intera sua esperienza all’allievo dal primo all’ultimo anno del percorso strumentale, nella prassi talvolta contemplava che si affrontassero anche gli aspetti della gestione della propria attività da più punti di vista. Tutto però era affidato all’iniziativa del singolo insegnante? Giovanni Conti, Barbara Tartari e Alessandro De Rosa ne discutono con Carla di Lena, docente al Conservatorio dell’Aquila e Direttrice della rivista "MUSICA+" che ha condotto questa ricerca, e Tiziana Pintus, Violinista e Integral Master Coach, docente al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515