Luigi Nono
Luigi Nono (@ RSI)

Incontro con Luigi Nono

a cura di Carlo Piccardi

Luigi Nono (Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia, 8 maggio 1990) è stato uno dei capofila dell’avanguardia musicale del dopoguerra, fin dagli anni ’50, allorché presentò quei suoi primi pezzi nei quali parve voler applicare con rigore il divisionismo weberniano. Oltre che nella musica, Nono fu attivamente impegnato in politica. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1956), che gli diede fama internazionale, era basato sulle lettere di vittime della repressione durante la seconda guerra mondiale; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, brano di denuncia delle pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1965), basato su testimonianze dei sopravvissuti all'omonimo campo di concentramento.

 

Carlo Piccardi realizzò nel 1968 una lunga intervista in cui il compositore veneziano chiarì i termini della sua poetica e toccò i problemi centrali della musica del dopoguerra.

Ora in onda Notturno - fino alle 06.00 In onda dalle 0:00
Brani Brani in onda Luna Lovejoy - New Faces Ore 23:55