Marius Constant (www.filmmusicsociety.org)

Marius Constant

Una conversazione di Dario Müller con il compositore francese

Nato a Bucarest nel 1925 ma di origine francese, Marius Constant è stato una figura importante della scena musicale francese. Dopo aver ricevuto una prima formazione al conservatorio di Bucarest si trasferì poco più che ventenne a Parigi dove fu allievo, fra gli altri, di Olivier Messiaen, Nadia Boulanger e Arthur Honegger. Nel 1958 Leonard Bernstein dirige la prima esecuzione dei suoi 24 Preludi per orchestra e da allora le sue opere entrano nei programmi di molte orchestre. Nel 1970 Rolf Liebermann gli commissiona per l’Opera di Amburgo la musica per il mimodramma Candide con protagonista Marcel Marceau. Per un decennio, a partire dal 1956, Marius Constant ha diretto le rappresentazioni del “Ballet de Paris” di Roland Petit. In quegli anni ha composto numerose partiture per gli spettacoli di Petit collaborando anche con Maurice Béjart. Fra i titoli più famosi si ricordano Haut-voltage, Cyrano de Bergerac, Eloge de la folie, Paradis perdu, quest’ultimo creato da Rudolf Nureyev a Londra. Nel 1963 fonda l’Ensemble Ars Nova e nel 1970 è chiamato alla direzione dell’ORTF e in seguito dell’Opéra di Parigi. Dal 1988 al 1989 ha svolto attività didattica al Conservatorio di Parigi e di libero docente di composizione e direzione d’orchestra alle università di Stanford e Hilversum. Fra le sue ultime opere figurano i balletti Septentrion, Nana, L’ange bleu e La tragédie de Carmen, un adattamento dell’opera di Bizet per il regista Peter Brook che ha conosciuto un grande successo con più di trecento repliche in Europa e America. Marius Constant si è spento a Parigi nel 2004.
Nel 1990 è stato ospite dei concerti pubblici della RSI dove ha diretto l’OSI nella sua composizione intitolata “Turner” ispirata a tre dipinti del celebre pittore inglese. In quell’occasione Marius Constant ha raccontato al microfono di Dario Müller i suoi pensieri sulla musica e sulle sue esperienze partendo dalla sua composizione “Turner”.
Ora in onda Radio svizzera classica In onda dalle 1:30
Brani Brani in onda Femmine - Vinicio Capossela Ore 1:50