Le “visioni” da non mancare
Cinema e video
A lungo la videoteca è stato il luogo dei nostri sogni di celluloide. Perlomeno di quelli casalinghi. Maurizio Forte ci suggerisce che il cinema potrebbe ripartire proprio da un film basato sul nastro delle videocassette
Arriva in streaming su Netflix l'ultimo film con protagonista Tom Hanks. È un western classico e moderno insieme, che ci racconta oggi Michele Serra
Una folle festa di Capodanno finisce molto, molto male. Poi, rewind velocissimo, e inizia questo film europeo che sembra perfetto per essere proiettato a tarda sera in un drive-in americano. Invece Michele Serra l’ha visto a casa, perché, beh, ovviamente siamo nel 2021 e i film si vedono sulle piattaforme di streaming tipo Netflix. Sentiamo com’é questo "All my friends are dead"
Con i cinema chiusi, Michele Serra sperimenta per noi ogni genere di streaming, alla ricerca di novità presentate per forza sul piccolo schermo. A volte va bene, altre male. Com’è andata con l’ultima produzione di Apple tv, protagonista Justin Timberlake?
Clima da guerra civile: quante volte lo abbiamo sentito dire negli ultimi mesi a proposito degli USA? Qualcuno forse aveva già scrutato nel futuro e messo queste visioni su pellicola. Seguiamo Maurizio Forte
Nicole Kidman sempre più protagonista del piccolo schermo. Con lei un’altra mega star anni ’90, Hugh Grant. Funzionano insieme? Parola a Michele Serra.
Il film che ha fruttato a Vanessa Kirby il premio per la migliore attrice all’ultimo Festival di Venezia. Con lei Shia Leboeuf, stellina di Transformers ora calatasi nei ruoli drammatici. E Pieces of a woman è un film molto drammatico. Recensione di Michele Serra
Un tema delicato come la vita oltre la morte, un marchio che è garanzia di qualità. I presupposti perché Soul, l’ultimo film d’animazione Pixar, sia un’altra gemma ci sono ma poi regge la prova della visione? Il giudizio di Michele Serra
Tra inverno, feste e clausura stiamo facendo incetta di visioni. Abbuffate di film di ogni sorta. Ma perché ci piace così tanto guardarli? Qualche risposta con Claudia Demircan
In questo momento la francia è uno dei paesi più turbolenti d’Europa. I Miserabili è un film che scava tra le radici dei problemi dell’esagono. Recensione di Maurzio Forte
La storia dello sceneggiatore che ha scritto il più grande capolavoro di Orson Welles: Quarto potere. L'ultimo film di David Fincher sembra essere roba per cinefili. Chiediamo a Michele Serra se è davvero così, ricordandovi che il film è disponibile sulla più nota piattaforma streaming a pagamento ma anche in sala all'Otello di Ascona
È quel periodo dell'anno in cui si mettono sul tavolo le fiches per partecipare alla grande roulette degli Oscar. E spesso i film "da Oscar" sono storie drammatiche, proprio come quella che ci racconta un professionista di Hollywood come Ron Howard. Recensione di Michele Serra
Ritroviamo Michele Serra per parlare di un modo diverso di fare cinema, una mini-serie fantascientifica disponibile solo in streaming sul nuovo portale playsuisse. La serie, 100% Swiss made, si intitola Bastardi, e se vi piace il genere distopico è altamente consigliata
Un genere tv basato sulla rappresentazione della realtà. Ma la realtà è un’altra… Sentiamo Claudia Demircan
Ecco il primo instant movie girato dopo il primo lockdown della scorsa primavera, che ha fatto in tempo ad arrivare nelle sale italiane appena prima delle nuove chiusure. Lockdown all'italiana è un classico film da Vanzina: dei due fratelli è rimasto oggi solo Enrico, che porta avanti la tradizione di casa, qui con l'aiuto di Ezio Greggio, Ricky Memphis e Martina Stella
Il baffo kazako più famoso del cinema ha scelto di tornare in questo sciagurato 2020. Borat è in pista con una nuova missione, la recensione è di Michele Serra
Raccontare un personaggio come maradona non è impresa facile. Lo è però se viene affidata al regista giusto. Asif Kapadia aveva già diretto documentari su Senna e Amy Winehouse. Ce l’avrà fatta? La risposta di Andrea Rigazzi
Il mondo reale è già molto simile a un disaster movie, ma a Hollywood non se ne sono accorti e continuano a proporre storie in cui la terra sta per esplodere o roba del genere. Nel caso di Greenland la fine arriva dal cielo in forma di meteoriti. Con Michele Serra cerchiamo di capire se è mglio questo o rivedere Deep Impact del ’98 in VHS.
Golshifteh Farahani è una delle più grandi attrici iraniane dei nostri tempi, costretta all’esilio dal suo paese ormai da anni per aver partecipato a un film di Ridley Scott considerato irrispettoso dal governo. Oggi vive e lavora in Francia, e proprio da una regista francese arriva l’ultima commedia che la vede protagonista. Come al solito, basterebbe la sua presenza per portarci al cinema… ma sentiamo com’è il resto del film, Un divano a tunisi, nella recensione di Michele Serra
In questo periodo in sala girano un sacco di horror – forse perché i film seri sono messi “in pausa” dal virus. Godiamoci allora il piacere un po’ trash del filmazzo recensito da Michele Serra
Per i corsi e ricorsi storici, capita a volte che tornino film che si assomigliano. Questo il giorno sbagliato, ad esempio, assomiglia molto a un giorno di ordinaria follia, però con russel crowe che è molto più cattivo del michael douglas dei tempi andati. La recensione di Michele Serra, dedicata a tutti gli amanti dei B-Movie
Può un idolo dei bambini aiutare chi bambino più non è? Due vicende umane si incrociano nel film recensito da Michele Serra
Un tesoro musicale -e video- di inestimabile valore ce l’abbiamo noi, proprio in Svizzera. Per la precisione nel Canton Vaud, dove ci porta Maurizio Forte.
Cinque mutanti supergiovani arrivano sul grande schermo. La Marvel colpisce ancora, nel film recensito da Michele Serra.
Un gruppo di onesti e spiantati lavoratori della provincia argentina decide di fare l'investimento della vita, per assicurare un futuro alla piccola comunità di cui fanno parte. Ma la storia si mette in mezzo, e presto sono costretti a trasformarsi in ladri. Sempre a fin di bene, per carità. Sentiamo Michele Serra.
Dietro lo schermo oggi troviamo uno dei mostri più spaventosi del cinema, in questa nuova versione recensita da Michele Serra
In un mondo così attaccato alla realtà materiale, c'è ancora spazio per la magia? La Pixar risponde da par suo con Onward. La recensione di Michele Serra
Capita che anche chi si crede superpotente e abusa del suo potere veda sgretolarsi le sue sicurezze. Succede nel film recensito da Michele Serra.