Rumori e suoni dal mondo
Musica
Chi l’ha detto che davanti al piccolo schermo l’abbiocco è inevitabile? Si può anche roccheggiare, specie se si trova la serie giusta, con le band giuste. Tipo i Death by Unga Bunga, che ci propone Maurizio Forte
Quando esce un disco dell’ex batterista dei Nirvana, chi ha fatto gli anni novanta prova sempre un sussulto. Con Andrea Rigazzi facciamo girare l’ultimo dei Foo Fighters
L’ultima testimonianza sonora della grandezza di Gil Scott Heron ritirata a lucido da un giovane talento del jazz: ce la ascoltiamo con Maurizio Forte
A inizio carriera i Joy Division furono subito notati dalle grandi etichette. Per una di loro incisero tanto di disco, ma quel materiale per molto tempo non vide la luce. Andrea Rigazzi ci racconta la storia del primo disco dei Joy Division… che tale non fu!
Dentro e fuori, massimo in 5! Ma prima o poi torneremo ad aggregarci, ad ammassarci in un lungo abbraccio musicale, come ai tempi che ci ricorda Claudia Demircan
Sarà anche che il rock è morto, fortuna che a ridestarlo dal sonno eterno ci pensano sempre di più le donne. Tre rocker di quelle vere nella recensione di Andrea Rigazzi
L’inizio del nuovo anno è il momento giusto per fare nuove scoperte musicali. Maurizio Forte ci porta a esplorare l’universo sonoro di Mark Sandman
Quattro decenni di Fuzztones valgon bene una festa. Una celebrazione, naturalmente su disco, che ci godiamo assieme a Maurizio Forte
Bob Dylan ha appena venduto il suo catalogo a una grande etichetta per 300 milioncini di dollari. Le ultime canzoni del lotto sono quelle del suo nuovo album, che ascoltiamo con Andrea Rigazzi
I nemici pubblici del rap tornano con un pugno di canzoni e un manipolo di filibustieri della loro stessa pasta. L’ultimo Public Enemy lo facciamo girare con Maurizio Forte
Fricchettoni di tutto il mondo, unitevi! Unitevi a noi per ascoltare l’antologia che Maurizio Forte ha messo sul piatto, pronto a farla girare!
Laddove il suono sembra non dover esistere si nascondono note affascinanti… e al limite dell’inquietante. Sentiamo dove ci guida l’udito di Claudia Demircan
La voce dell’immenso Bob Marley ci arriva in tutta la sua forza evocativa ma per l’occasione cambia genere. Suona così il disco che ci ascoltiamo con Maurizio Forte
Dai ruggiti con Husker Du e Sugar, fino alle prove soliste, la carriera di Bob Mould ha sempre cavalcato decibel e melodia. Questa volta la chitarra l’ha messa al servizio del suo paese, come ci racconta Maurizio Forte
Northern soul, ovvero la black music che fece scatenare le sale da ballo della Gran Bretagna settentrionale a partire dagli anni ’60. Un sottogenere popolato di interpreti incredibili con storie incredibili: una ce la racconta Maurizio Forte
Un mondo fatto di fumetti horror, film di serie b e tanto, tanto rock’n’roll: è la formula che ha reso i Cramps una delle band più venerate del sotterraneo. Le loro fonti di ispirazione le possiamo gustare (con le orecchie) nell’antologia che ci presenta Maurizio Forte
Ci sono capolavori senza tempo che, se possibile, diventano ancora più preziosi tra restyling di grande successo e momenti musicali inediti non meno affascinanti. Alessia Caracciolo ci fa ascoltare la freschissima edizione “de lusso” di The Seeds of Love dei Tears for Fears.
Gli anni novanta non muoiono mai: basta attaccare la chitarra e mettersi a suonare. Come hanno fatto i ceffi scovati da Maurizio Forte
Ha ancora senso distinguere la musica in generi e sottogeneri? Il disco che ci presenta Andrea Rigazzi sembrerebbe dirci di no.
Atmosfere da casetta di legno sui monti e suoni hillbilly sono la formula del progetto che Maurizio Forte porta alle nostre orecchie
Punkeggiano e funkeggiano come mostri sacri comandano, i ceffi che ci presenta Maurizio Forte
Un gruppo di irriducibili del punk che non rinunciano a battersi per la causa. È il senso del disco che ascoltiamo con Andrea Rigazzi.
Il tema del distanziamento sociale è stato indagato in tempi non sospetti dal musicista e dal disco alquanto raffinato che ci racconta Alessia Caracciolo.
Lei era la protetta di Kanye West, ma ora Teyana Taylor si è liberata dell'ingombrante ombra del rapper di Chicago, ed è una delle personalità più in vista dello show business americano. Teyana è tutt'altro che una velina in versione americana, è una grande cantante. E il suo ultimo album lo dimostra una volta di più.
Prince da artista al cubo quale era, reagì a un periodo difficile con questa perla discografica che ci presenta Maurizio Forte
All'incrocio fra California e Africa c`è... L'Australia! Stranezze geografiche racchiuse nel disco che ci ascoltiamo con Andrea Rigazzi
Non si è mai fuori tempo massimo per fare rap massiccio. Lo dimostrano i Run The Jewels, che ci presenta Michele Serra.