a cura di Gabriele Merlo
Musica
Una guerra in Asia, un movimento pacifista che parte dagli Stati Uniti e una delle canzoni contro la guerra più belle di sempre!
Di canzoni vuote ne è pieno il mondo e, anzi, forse sono addirittura troppe! Alle volte però, com’è bello lasciarsi andare su una canzone che non vuol dire nulla?
Il 2 novembre 1930 ad Addis Abeba viene incoronato Hailé Selassié I. Dopo questa incoronazione, a oltre 10’000 chilometri di distanza, nasce un movimento religioso
A sentirlo sembra festa tutto l’anno ma, nonostante le sonorità allegre, il merengue nasconde un cupo passato
La particolare genesi di una canzone ricca di allusioni che doveva raccontare una storia ben differente
Una vita leggendaria per una leggenda della musica: Joe Arroyo è morto (più volte), viva Joe Arroyo!
No, non parliamo di un fast food, ma di uno dei primi poeti neri a essere pubblicato dalla prestigiosa Penguin Books. Il tutto a ritmo di reggae!
Un Eric Clapton conservatore, il combat rock, un concerto storico e una piazza colma di gente pronta ad oscillare contro il razzismo
Quando Millie Small viene invitata da Chris Blackwell a Londra ha soltanto 16 anni. In pochi mesi, quell’adolescente sorridente avrebbe reso lo ska di tendenza“
Negli anni ’90 è stata una delle band salsa più reputate nella scena mondiale. E pensare che tutto è cominciato in giappone…
La vida di Marc Anthony e la vie di Khaled: in questo mondo sempre più green e sostenibile, anche ai produttori capita di fare del riciclaggio!
Di personaggi particolari, la storia della musica giamaicana ne è piena. Tra di loro spicca un duca, padrone del miglior sound system dell’isola e pistolero a tempo perso.
Essere produttore in Giamaica negli anni ’60 non è facile…e lo era ancora meno se sei donna! Eppure Sonia Pottinger ha scritto più di una pagina di musica giamaicana.
Harry Belafonte non è solo cantante e attore. Senza saperlo, un be po’ di anni fa ha scritto un’importante pagina di storia degli Stati Uniti
I Caraibi, fortunatamente, non sono terra nota per gli attacchi di squali. Nell'81, però, c'era un particolare "tiburón" che abitava le acque Caraibiche terrorizzando tutta la regione!
Nel '61, senza saperlo, Celia Cruz lascia la sua adorata isola per non farci più ritorno. Ci tornerà una sola volta e si porterà via, fisicamente, un pezzo della sua tierra querida!
La vita di Alexander Hughes è talmente assurda che sembra uscita da un film: inizia come buttafuori, si ricicla come wrestler professionista per poi diventare un cantante reggae. Questo è Judge Dread, l’artista che proprio non ti aspetti!
Nel’78 Serge Gainsbourg vola a Kingston su consiglio del suo produttore, si circonda di musicisti d’eccezione e registra uno dei suoi dischi più belli: “Aux Armes et caetera”. Disco reggae dalle mille polemiche.
Qualche anno fa, Santiago de Cali si è autoproclamata la capitale mondiale della salsa. Genere e ballo fanno ormai parte del bagaglio culturale dei caleños, ma la strada che ha portato la salsa a Cali si è spesso incrociata con quella dei boss del narcotraffico.
Riportare in Africa i discendenti degli schiavi dispersi in terra Americana. Questa è l’idea che Marcus Garvey ha in testa da un po’… Possibile? Chi lo sa, Marcus per lo meno ci prova e fonda la Black Star Line.
Uno studio che ha plasmato il suono del reggae a livello globale negli anni ’70, un produttore creativo e visionario… e del materiale mediamente scadente: benvenuti al Black Ark Studio!
Sorriso beffardo stampato in faccia e…un occhio nero: questa è una delle immagini più famose di Hector Lavoe a.k.a el Cantante. Dietro a questa foto però, si nasconde una storia di eccessi e auto-ironia.
Sebbene l’inno ufficiale del Chelsea Football Club sia Blue is The Color, la tifoseria ha deciso di adottarne un altro in levare e non passa partita del Chelsea dove questa canzone non venga suonata e cantata - a squarciagola!
Nell’87, all’Avana a Cuba, esisteva una casa cultural molto particolare: la Casa de Maria. Uno dei centri culturali più famosi dell’isola che proponeva concerti quasi ogni week-end.
Come ha fatto Hiroko Okuda, ingegnere giapponesee e fan di David Bowie, che lavorava a Tokyo, a cambiare per sempre il volto del reggae? È bastata una tastiera… e una serie di fortuiti eventi.
Nel 1978, Calypso Rose vince il Calypso King Contest sfidando l’egemonia dei re del Calypso. Lunga vita alla regina, lunga vita a Calypso Rose!
Si dice che la vita sia fatta di epifanie, di momenti in cui una persona capisce qual’è la propria strada. Robert Nesta Marley l’ha capito, a sue spese, dimenticandosi di mettere una maschera per saldatura.
Nel ’61, Bob Marley non era ancora l’icona reggae che tutti conosciamo ma un ragazzo che voleva sfondare nel mondo della musica. Era Robert Nesta Marley, prima di diventare Bob Marley.
Da Trinidad alla Giamaica passando per Cuba, in tutti i Caraibi si racconta la stessa storia: una tipica famiglia e un matrimonio che non s’ha da fare…
E se la salsa non fosse nata ai Caraibi? E se invece di essere nata tra palme e rumore delle onde, fosse nata all’ombra di grattacieli tra smog e clacson cittadini?