- Fuoco fuochino, Seconda parte
ll fuoco riveste nella storia dell'uomo un ruolo che ha segnato la nostra evoluzione in misura almeno pari alla postura eretta conquistata dai nostri antenati. Insieme ad Elsa Albonico, storica e ricercatrice, ci “butteremo nel fuoco”, elemento essenziale per proteggersi dagli animali feroci, riscaldarsi durante il grande freddo, cuocere gli alimenti, far luce nella notte, I miti greci narrano del titano Prometeo, l’eroe che decise di rubare il fuoco a Giove e riportarlo sulla terra. Il fuoco era presente e lo è tuttora, nei riti invernali. Partendo dalla sua origine, parleremo della sua simbologia nel tempo.
Gigli rossi e fuoco… cos’hanno in comune? Lo scopriremo nella leggenda odierna che ci verrà raccontata da Andrea Jacot Descombes, antropologo e raccontastorie.
Toponomix: I nomi di luogo sono sempre un indispensabile complemento alla ricerca storica su un certo territorio. Stefano Vassere, Direttore delle biblioteche cantonali ticinesi, ci spiegherà come si studiano.