Perché tutti sono benvenuti
Con Sarah Tognola
Il salotto domenicale di Rete Uno, fino alle 23.00
Leggi tutto
Cosa significa e cosa implica recitare? Nella vita, sul palcoscenico, in un teatro di posa o sul set cinematografico? Quali emozioni prova, o dovrebbe provare l’attore? Quale distacco e contemporaneamente quanta immedesimazione è invece richiesta per “essere vero”, per raggiungere e coinvolgere il pubblico; quali i segreti che la professione porta a tutt’oggi in sé?
Ma soprattutto, cosa c’entrano i neuroni specchio, le teorie sul linguaggio e le ipotesi neurologiche sulle emozioni con il lavoro pratico degli attori? Mondi apparentemente distanti e slegati creano un nuovo e affascinante connubio tra neuroscienze e teatro di cui vogliamo parlare con Luca Spadaro, - drammaturgo, regista e fondatore della compagnia Teatro d’Emergenza, che si occupa nel frattempo anche di pedagogia teatrale - e autore del recentissimo “L’attore specchio, Training attoriale e neuroscienze in 58 esercizi “per Dino Audino Editore.
In studio anche gli attori Max Zampetti e Silvia Pietta, che da anni vivono l’avventura della recitazione, nelle più svariate forme.