StartCupTicino

Con Sarah Tognola

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Sul modello della Silicon Valley, da una decina d’anni, diverse regioni elvetiche lavorano per coinvolgere un numero sempre maggiore di start-up o nuove aziende specializzate in campi trainanti, quali le scienze della vita e le tecnologie verdi. Anche il canton Ticino non è da meno.

Lo scorso 19 giugno ha preso avvio il nuovo programma di accelerazione cantonale per le start-up, un percorso di “coaching”, di accompagnamento, dedicato a una ventina di progetti innovativi. Un programma, che come si legge,“contribuisce a rendere il Ticino un cantone particolarmente attrattivo per la nascita e la crescita di start-up innovative cosi come auspicato dal Tavolo di lavoro sull’economia ticinese. La concretizzazione di questo nuovo programma è reso possibile grazie ai finanziamenti assicurati dall’ufficio per lo sviluppo economico della Divisione dell’economia nell’ambito del programma d’attuazione della politica economica regionale”.

Questa iniziativa - ideata dal Centro Promozione Start-Up USI-SUPSI e avviata in collaborazione con la fondazione AGIRE - si inserisce nel contesto della 4° edizione della StarCup Ticino, il premio per le migliori idee e progetti innovativi.

Ospiti:
Barbara Vannin
, Fondazione Agire
Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell'economia del DFE
Alcide Barberis, coordinatore Centro promozione Start Up

Con la partecipazione di Paolo Del Ponte (primo classificato all’edizione SturtCup 2016) e Niklaus Stocker (terzo classificato a StutCup 2016)