Diego Fasolis

Diego Fasolis

Ritenuto uno dei più interessanti interpreti della sua generazione, unisce alla versatilità e al virtuosismo un rigore stilistico apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionali che lo seguono nei maggiori festival europei e americani così come tramite le registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche. Sono infatti più di 80 le produzioni realizzate da Fasolis (per Arts, Chandos, Claves, BBC, EMI-Virgin, Amadeus, Divox, Naxos, Sony-BMG, Naïve) e insignite dei più ambiti riconoscimenti della stampa specializzata.

Dal 1986 collabora in seno alla RSI – Radiotelevisione Svizzera quale musicista e direttore mentre dal 1993 è maestro stabile dei complessi vocali e strumentali radiotelevisivi. Dal 1998 è direttore de I Barocchisti, orchestra barocca con strumenti antichi di cui è stato anche fondatore. Ha rapporti di collaborazione come maestro ospite con complessi di primo piano su scala internazionale quali RIAS Kammerchor Berlin, Sonatori de la Gioiosa Marca, Concerto Palatino, Orchestra Sinfonica e Orchestra Barocca di Siviglia, Orchestre e Cori dei teatri La Scala Milano, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Arena di Verona, Comunale di Bologna e le maggiori orchestre svizzere.

Ha studiato al Conservatorio e alla Musikhochschule di Zurigo organo con Eric Vollenwyder, pianoforte con Jürg von Vintschger canto con Carol Smith e direzione con Klaus Knall ottenendo quattro diplomi con distinzioni. Ha seguito, tra numerosi corsi con docenti di fama internazionale, lezioni di organo e improvvisazione a Parigi con Gaston Litaize e corsi di prassi esecutiva antica con Michael Radulescu a Cremona. È titolare di diversi premi e lauree internazionali: Primo premio Stresa, Primo Premio e borsa di studio Fondazione Migros-Göhner, Hegar Preis, finali del Concorso di Ginevra. Come organista ha eseguito a più riprese le opere integrali di Bach, Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Liszt. Per la sua conoscenza in campo vocale e strumentale è spesso ospite di associazioni musicali quale direttore, docente e membro di giurie internazionali.

Seguici con