Educazione
Il ruolo educativo, specie dei bambini in età prescolare ed elementare, è stato tendenzialmente attribuito alle donne, che sul territorio cantonale hanno saputo sviluppare teorie pedagogiche innovative e ricoprire anche ruoli dirigenziali. Donne che non volevano essere solo istruttrici, ma anche istruite: il tema degli studi superiori e professionali accessibili anche alle ragazze è stato un tema protagonista nella stagione di protesta tra anni Sessanta e Settanta.
Educazione Video Gallery
Educazione Audio Gallery
- Moralità alla radio, un intervento di Ines Bolla
- Commento dell'insegnante Ines Bolla (19/12/1947)
- Teresina Bontempi. Fra gli asili, l'Adula (Ticinesi raccontano, 10/11/1956)
- Il cavallino bianco (Radioscuola, 05/02/1960)
- La nuova scuola ortottica di Sorengo (Orizzonti ticinesi, 10/03/1965)
- Nuova scuola per le carriere medico-sociali (Per la donna, 18/06/1966)
- Incontri (Per la donna, 06/08/1966)
- Tutti a scuola di economia domestica? (Per la donna, 19/11/1966)
- 250 professioni femminili in Svizzera (Per la donna, 02/02/1967)
- San Tommaso e le professioni delle ragazze ticinesi (Per la donna, 29/04/1967)
- Scuola materna (Per la donna, 21/02/1970)
- Educazione permanente per la donna ticinese (Per la donna, 17/10/1970)
- Cittadinanza onoraria a Cora Carloni (Per la donna, 26/12/1970)
- Maria Montessori, cittadina del mondo (Per la donna, 09/01/1971)
- La scuola di Muzzano di Maria Boschetti-Alberti (Documentario, 02/12/1973)
- La situazione nelle scuole sanitarie (Pomeriggio feriale, 21/05/1980)
- Leggenda di un fiore (Radioscuola, 21/10/1983)
- Maria Boschetti Alberti, una maestra ticinese d'avanguardia (Primo piano, 19/05/1994)