Le Case dei Pagani in Valle di Blenio

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Architetto e ricercatore, Lukas Högl è l’autore della voce «Casa dei pagani» nel «Dizionario storico della Svizzera», dove, tra l’altro di legge: «Il nome di Casa dei pagani o "Casa dei Cröisch" è riferito a una serie di piccole rocche rupestri medievali della valle di Blenio, allestite in caverne o sotto balme; entrambe le denominazioni e le varianti indicano anche grotte non edificate e vecchi edifici o ruderi nella stessa valle, in qualche caso anche fuori di essa. Le rocche rupestri attualmente note si trovano negli ex com. di Aquila, Dongio (tre), Malvaglia, Marolta e Torre; appartiene allo stesso gruppo, per posizione topografica e caratteristiche edilizie, anche il cosiddetto castello di Chiggiogna, situato in Leventina ma limitrofo alla valle di Blenio. Tutte le costruzioni (salvo una) hanno chiari rapporti spaziali con un insediamento; difficilmente accessibili, in genere sono protette ulteriormente da muri posti trasversalmente. La loro abitabilità è comprovata dalla presenza di latrina, focolare e piccoli reperti; accanto alle opere murarie conservate (irregolari, con malta), diversi di questi edifici comprendevano parti in legno […]».

In Ticino ci sono Case dei Pagani in quattro zone: nel Sottoceneri, a Mendrisio (Trii Böcc) sopra le Cantine di Mendrisio; a Riviera, a Lodrino sopra la gola del torrente che scende dalla Val di Lodrino; in Leventina, a Chiggiogna sulla parete rocciosa a sud est della chiesa parrocchiale, e ad Airolo sopra le Gole dello Stalvedro; in Valle di Blenio, a Malvaglia nella gola dell’Orino, a Marogno sulla parete rocciosa a metà strada tra Marogno e Stabbio, a Dongio, sulla parete rocciosa a nord est del cimitero, a Marolta nella piccola gola che si trova a circa 200 m a ovest del villaggio, ad Aquila sul Sass Pidana tra Aquila e Dangio e ad Olivone nella gola del Sosto.

Questo servizio di Paul Lehner, girato a Dongio e Malvaglia, andò in onda nella trasmissione televisiva «Segni» il 2 dicembre 1981. È in viaggio alla scoperta delle Case di Pagani nella Valle di Blenio; costruzioni misteriose risalenti al Medioevo aggrappate alle rocce strapiombanti del fondovalle. È proprio il ricercatore Lukas Högl ad intervistare alcuni abitanti della Valle per raccogliere le varie ipotesi popolari, recandosi poi sul luogo a ricercare prove archeologiche.

Condividi