L'immagine dell'emigrazione ottocentesca è soprattutto legata all'esodo in massa di gente povera verso la California, l'Australia o il Sudamerica. La Svizzera italiana conosceva però da secoli l'emigrazione periodica di artigiani, artisti e commercianti che si erano ritagliati in vari Stati e città europee delle nicchie di mercato spesso redditizie.
L'epopea della famiglia bleniese Gatti, attiva a Londra, prolunga questa tradizione imprenditoriale. I fratelli Giuseppe (1807-1873), Giovanni (1809-1876) e Carlo Gatti (1817-1878) dimostrano fiuto commerciale e grande abilità nello sfruttare le possibilità offerte dall'avvento della civiltà industriale. Partendo da attività tradizionali legate all'emigrazione bleniese – pasticceria, ristorazione, fabbricazione del cioccolato – i Gatti introducono in Inghilterra il ristorante e il caffè come luogo polivalente di sociabilità e di svago, con musica, danze e spettacoli teatrali. Intuendo le possibilità offerte dai quartieri attorno alle stazioni ferroviarie, creano vere e proprie catene di ristoranti e negozi per ogni ordine di clientela.
Partendo dai bisogni incontrati come gelatai, cominciano ad importare ghiaccio dalla Norvegia e a smerciarlo in Inghilterra; sviluppano in seguito la produzione artificiale del ghiaccio e diverse altre attività legate all'industria del freddo e della conservazione. Stefano e Agostino Gatti, figli di Giovanni, saranno i primi a creare a Londra un'officina per la fornitura di energia elettrica (1889).
I Gatti sono pure attivi nella colonia degli emigranti ticinesi, fondando le prime associazioni di mutuo soccorso. Anche nei rapporti con la madrepatria si iscrivono nella tradizione degli emigranti ticinesi che hanno fatto fortuna all'estero: assumono cariche politiche, finanziano la realizzazione di opere pubbliche, come la strada del Lucomagno, e si fanno edificare in valle ville signorili, testimoni della loro ascensione sociale.
Questo documentario di Fabrizio Fazioli, andato in onda 18 dicembre 1995, racconta 'incredibile storia della famiglia Gatti alla conquista di Londra. Era la metà dell'Ottocento quando Carlo Gatti partì per la capitale britannica riuscendo a costruire un impero. Introdusse il caffé concerto e il Music Hall, aprì i suoi ristoranti e immense sale da biliardo al ceto medio, e anche alle donne. In ogni strada della città divenne famoso il suo gelato da 1 penny. Lo raggiunesero poi i suoi familiari, che divennero proprietari di teatri e introdussero l'elettricità nel Regno Unito.
I temi, nei quali il documentario si sviluppa sono questi:
1848/93 - Carlo Gatti e il music hall
1848/93 - Gli "Swiss coffees" di Londra
1848/93 - Carlo Marx e Carlo Gatti
1848/93 - Il commercio del ghiaccio
1848/93 - I bleniesi a Londra
1848/93 - Un Rothschild del Ticino
1848/93 - Il fiuto imprenditoriale dei Gatti
1848/93 - I Gatti in politica
1848/93 - Il patriarca e la dinastia
1848/93 - Album di famiglia