Un CINE per il CISA
Può un gruppo di studenti di cinema gestire il Lux di Massagno? Eccome, se può!
Lamone, Ambrì, Ponte Tresa, Gordola, Stabio…Nella Svizzera italiana c’erano decine di sale cinematografiche. La concorrenza della televisione e la politica dei distributori però, hanno lasciato alle piccole sale solo le briciole. Da anni il pubblico diminuisce e la crisi continua: il cinema di Paradiso è appena stato demolito, l’Ideal di Giubiasco è chiuso, il Cittadella non esiste più, il Corso di Lugano sembra purtroppo a “fine corsa”… Per fortuna il cinema Lux di Massagno resiste, grazie all’ultima coraggiosa gestione di Maurice Nguyen e di chi prima di lui ha difeso il cinema di qualità e ha valorizzato la struttura. E dal mese di maggio 2016, il cinema Lux è stato ripreso dal Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano, che ha grandi progetti. Continuano le proiezioni di cinema d’autore, così come le rassegne in lingua straniera – l’English Film Club ecc. Ma la sala viene usata anche per incontri e lezioni che fanno parte dell’offerta formativa del CISA, così come per proporre mostre e concerti. Due esempi? La mostra fotografica su Luigi Comencini, appena conclusa, oppure il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura il 26 novembre scorso. Inoltre il cinema Lux ospita altre iniziative - ogni primo martedì del mese c’è il film gratuito con Rete 3... Le idee per tenersi stretto il pubblico dei fedeli e per allargarlo ai più giovani, sono tante. E le forze non mancano: gli studenti del CISA infatti sono direttamente coinvolti nella gestione del cinema Lux. Che nel frattempo ha anche cambiato nome…
Tre generazioni in cabina!
Grandi sudate, tante soddisfazioni e qualche frustrazione. Tre dei “proiezionisti” del cinema Lux di Massagno, ricordano la loro esperienza.
Il cinema Lux è stato costruito dalla parrocchia nel 1958. Si chiama così perché è dedicato a Santa Lucia. Tra quelli che ci hanno lavorato, anche Filippo Chiarini, che ricorda la fatica di trovare film che attirassero il pubblico, già distratto dalla televisione, ma che rispondessero a certi criteri morali. Il primo film proiettato al Lux è stato “Mare caldo” con Clark Gable e Burt Lancaster. Da ricordare la gestione coraggiosa di Maurice Nguyen, di origini vietnamite e la cui famiglia gestiva una sala cinematografica a Saigon. Nguyen è stato direttore del Cinema Kursaal di Lugano, e poi, dopo alcuni anni al Cinestar, si è dedicato anima e corpo alla piccola sala di Massagno. Che oggi è diventata Lux Art House, sotto la direzione del CISA.
Cult+ Cinema Lux - Che pizza!
Mi piace retrò!
Un ex studente del CISA - Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano - parla del suo rapporto con il Cinema Lux Art House - che contribuisce a gestire - e dei suoi gusti cinematografici.
Cult+ Il Lux Retro a gogo
Metti un cinema sotto l’albero...
Con il direttore del CISA – che gestisce il Lux Art House di Massagno – scopriamo i film e gli eventi di dicembre.
Cult+ Il natale al Cinema Lux
Le 111 sale cinematografiche più belle della Svizzera
C’è cinema e cinema… È appena uscito un volume in tre lingue dedicato ai cinema più belli del paese: centoundici schede corredate da molte fotografie, centoundici sorprese! Sono sei, le sale storiche della Svizzera italiana che troviamo nel volume - presentate dal nostro Marco Zucchi.