"Grazie per la nostra libertà. La Francia non dimentica il vostro sacrificio": così Emmanuel Macron, parlando alla folla riunita al cimitero militare di Colleville-sur-Mer nei pressi di Omaha Beach, ha reso omaggio giovedì ai soldati statunitensi che parteciparono 75 anni fa allo sbarco in Normandia. Fra questi anche alcune decine di veterani dello sbarco che costò la vita a migliaia di loro commilitoni. A cinque di essi ha conferito la legione d'onore, la più alta onorificenza francese.
Saldi legami
Il presidente francese era accompagnato dal suo omologo statunitense Donald Trump, oltre che dalle rispettive consorti. Rivolgendosi all'inquilino della Casa Bianca, Macron ha sottolineato come "l'America non è mai così grande come quando si batte per la libertà altrui e rimane fedele ai valori universali difesi dai suoi padri fondatori". Un'allusione diretta al "Make America great again", lo slogan di Trump che, dal canto suo, ha definito i partecipanti all'operazione "la fierezza del nostro paese" e "fra i più grandi americani che siano mai vissuti". Ha approfittato dell'occasione per ribadire i "legami indistruttibili" fra Washington e Parigi.
Carlo, Camilla e la premier Theresa May al cimitero di Bayeux
Il ricordo non va però solo ai francesi e agli statunitensi che combatterono e perirono: poco più a est, a Bayeux dove sono sepolti oltre 4'000 caduti dei paesi del Commonwealth, sono giunti in rappresentanza della Gran Bretagna Theresa May, il principe Carlo e la moglie Camilla.
La premier britannica e Macron avevano aperto la giornata inaugurando a Ver-sur-Mer, nel Calvados, la prima pietra del futuro monumento in ricordo proprio del contributo britannico alla liberazione.
D-Day, celebrazioni in Normandia
Telegiornale 06.06.2019, 12:30
Il commento di Davide Mattei
Telegiornale 06.06.2019, 12:30