Colletto della camicia
1:03:40
Patti chiari

Panni chiari e gomme invernali

Sfida fra lavanderie e gomme invernali: 30 modelli a confronto

  • 13.12.2013

PANNI CHIARI - di Federica Bonetti e Luca Marcionelli

Basta una piccola distrazione e la macchia è servita. Chissà quante volte vi è capitato di rovesciare un bicchiere di vino sulla camicia o sulla tovaglia. O di sporcarvi di rossetto, erba, caffè, inchiostro o succo di frutta. Tutte macchie tenaci, difficili da togliere in casa. E allora cosa si fa? Si va in lavanderia. Ma affidarsi a mani esperte è sempre sinonimo di qualità? Dalla tintoria i nostri abiti escono sempre come nuovi? Patti chiari ha organizzato un test e ha messo alla prova 8 lavanderie della Svizzera italiana, che hanno dovuto pulire altrettante camicie. Con risultati davvero sorprendenti. Perché a variare non è solo il prezzo, ma anche il servizio, che in alcuni casi proprio non brilla. E sorprendente è anche la storia di una telespettatrice che alla fine dello scorso inverno ha portato in lavanderia una giacca imbottita e se l’è ritrovata… di un altro colore. A Patti chiari ha raccontato la sua avventura che dura ormai da diversi mesi e che è giunta fin sul tavolo del produttore del piumino. In studio a Patti chiari la protagonista di questa avventura e i rappresentanti di due lavanderie testate.

GOMME INVERNALI: QUESTIONE DI PROFILO - Produzione RTS/A’ Bon Entendeur

Ogni anno decine e decine di incidenti che si verificano sulle strade svizzere, soprattutto in inverno, hanno un responsabile a cui pochi pensano: gli pneumatici. All’origine c’è a volte l’incuria o la pigrizia dell’automobilista, che non li sostituisce, ma anche un grande malinteso: troppi ritengono che le gomme, spesso soprannominate “della neve”, si debbano montare solo quando le strade si ammantano di bianco. In realtà profili e mescole delle gomme invernali garantiscono sicurezza sulle strade ghiacciate e in condizioni meteo particolari, ad esempio quando la temperatura scende sotto i 7 gradi. Non c’è una norma che obblighi i conducenti a montare queste gomme speciali, ma il codice stradale impone all’automobilista il controllo del suo veicolo. Ecco perché le conseguenze, anche legali, per chi viaggia con le gomme estive in inverno potrebbero essere gravi. Insomma, detto in altre parole, ci siamo!! Per evitare brutte sorprese è arrivato il momento di montare le gomme invernali. Ma come sceglierle? Quali le più efficaci e le più sicure? E come la mettiamo col prezzo? L’Automobile Club Europeo ha testato quasi 30 modelli di gomme invernali e le differenze tra le diverse marche sono notevoli. Patti chiari mostra i risultati del test e le spettacolari immagini delle prove su pista, dove si vede che la differenza di tenuta e gli spazi di frenata tra una gomma invernale e una estiva possono anche salvare delle vite.

Scopri la serie

Ti potrebbe interessare