logo rsiTrademarkPositive

Kids

logo rsiTrademarkPositive
Altro.00_00_02_21.Still009.jpg
01:52
Cult+

Altroquando

Una prima assoluta! Nella Svizzera italiana c'è finalmente un festival dedicato al cinema fantastico, alla fantascienza e all'horror! Conosciamolo!

Una puntata di

cult+.jpg

Cult+

Magazine culturale online della RSI dedicato a chi fa e fruisce cultura nella Svizzera italiana. Che sia cultura underground o pop. Locale o internazionale. Old o New school.

https://www.rsi.ch/kids/scelta/piccoli/serie/?id=703847

Niton
Cult+

Niton - Il suono del cemento

“Cemento” è il titolo del nuovo album dei Niton, progetto di musica elettronica sperimentale che raccoglie tracce suonate live nell’arco di quattro anni. Zeno Gabaglio, membro della band insieme a El Toxyque e Luca Xelius Martegani, ci ha raccontato come questi brani sono nati, qual è il modo migliore per ascoltarli e cosa c’entra il cemento con tutto questo. L’album, già disponibile, è uscito per la Pulver und Asche Records di Chiasso e per la Shameless Records. Ogni brano è accompagnato da una visualizzazione grafica ad opera di Roberto Mucchiut, artista multimediale che collabora col trio dal 2014.

Niton
03:35
Cult+

Niton - Il suono del cemento

“Cemento” è il titolo del nuovo album dei Niton, progetto di musica elettronica sperimentale che raccoglie tracce suonate live nell’arco di quattro anni. Zeno Gabaglio, membro della band insieme a El Toxyque e Luca Xelius Martegani, ci ha raccontato come questi brani sono nati, qual è il modo migliore per ascoltarli e cosa c’entra il cemento con tutto questo. L’album, già disponibile, è uscito per la Pulver und Asche Records di Chiasso e per la Shameless Records. Ogni brano è accompagnato da una visualizzazione grafica ad opera di Roberto Mucchiut, artista multimediale che collabora col trio dal 2014.

La Regionale 2021
Cult+

La Regionale

Il 2021 si è chiuso con l’apertura della prima edizione de La Regionale, una grande mostra collettiva che riunisce opere di artiste e artisti contemporanei provenienti dal Ticino e dal Grigioni italiano. Ne abbiamo parlato con Sebastiano Peter, uno dei quattro curatori. La Regionale è stata ideata, curata e sviluppata da ACxSI, associazione per l’Arte Contemporanea per la Svizzera italiana, e realizzata in partenariato con la Città di Lugano, che ha messo a disposizione gli spazi di Villa Ciani, luogo che tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento ospitava già mostre che raggruppavano le opere di artiste e artisti attivi allora sul territorio.

La Regionale 2021
02:51
Cult+

La Regionale

Il 2021 si è chiuso con l’apertura della prima edizione de La Regionale, una grande mostra collettiva che riunisce opere di artiste e artisti contemporanei provenienti dal Ticino e dal Grigioni italiano. Ne abbiamo parlato con Sebastiano Peter, uno dei quattro curatori. La Regionale è stata ideata, curata e sviluppata da ACxSI, associazione per l’Arte Contemporanea per la Svizzera italiana, e realizzata in partenariato con la Città di Lugano, che ha messo a disposizione gli spazi di Villa Ciani, luogo che tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento ospitava già mostre che raggruppavano le opere di artiste e artisti attivi allora sul territorio.

Francesco Tadini
Cult+

Francesco Tadini, tra architettura e design

Francesco Tadini di giorno fa l’architetto, di notte il designer. Vive a Lucerna, ma anche a Novazzano. Ama l’ornamento, ma vuole creare oggetti utili. Noi l’abbiamo incontrato nella sua casa-atelier di Novazzano, dove ci ha raccontato cosa unisce questi mondi in apparenza così diversi. Ci ha anche parlato della sua idea di architettura e dell’importanza di collaborare con altri creativi.

Francesco Tadini
02:31
Cult+

Francesco Tadini, tra architettura e design

Francesco Tadini di giorno fa l’architetto, di notte il designer. Vive a Lucerna, ma anche a Novazzano. Ama l’ornamento, ma vuole creare oggetti utili. Noi l’abbiamo incontrato nella sua casa-atelier di Novazzano, dove ci ha raccontato cosa unisce questi mondi in apparenza così diversi. Ci ha anche parlato della sua idea di architettura e dell’importanza di collaborare con altri creativi.

Guillaume Perret, fotografo
Cult+

Gli scatti di Guillaume Perret

Il neocastellano Guillaume Perret esplora il significato dell’amore attraverso ritratti di coppie stigmatizzate dalla società a causa delle loro scelte, che escono dalla norma. Il risultato è "Amour," un libro tenero e poetico, che ci mostra che l’amore non ha età, né genere, né barriere e che ogni scelta merita di essere rispettata.

Guillaume Perret, fotografo
04:25
Cult+

Gli scatti di Guillaume Perret

Il neocastellano Guillaume Perret esplora il significato dell’amore attraverso ritratti di coppie stigmatizzate dalla società a causa delle loro scelte, che escono dalla norma. Il risultato è "Amour," un libro tenero e poetico, che ci mostra che l’amore non ha età, né genere, né barriere e che ogni scelta merita di essere rispettata.

Ascoltare il cinema – Game of Thrones
Cult+

Ascoltare il cinema – Game of Thrones

In attesa del prequel in uscita quest’anno “House of the Dragon", Alessandro De Rosa ripercorre le caratteristiche principali delle musiche composte da Ramin Djawadi per Game of Thrones. In particolare, analizza l’iconica sigla, costruita a ritmo di danza: una danza con il potere sulla quale si basa tutta la serie.

Ascoltare il cinema – Game of Thrones
02:45
Cult+

Ascoltare il cinema – Game of Thrones

In attesa del prequel in uscita quest’anno “House of the Dragon", Alessandro De Rosa ripercorre le caratteristiche principali delle musiche composte da Ramin Djawadi per Game of Thrones. In particolare, analizza l’iconica sigla, costruita a ritmo di danza: una danza con il potere sulla quale si basa tutta la serie.

copertina soletta per Play.jpg
Cult+

Giornate di Soletta 2022: due documentari ticinesi

Un'isola semi disabitata nel lontano Giappone, abbandonata dopo un glorioso passato industriale, e una compagnia teatrale ticinese (I Giullari di Gulliver) che, lavorando su corpo e gesti, permette ai suoi componenti di riflettere su sé stessi e su una società che risulta lontana. Temi differenti ma in qualche modo comunicanti quelli affrontati dai registi ticinesi Andrea Pellerani e Tommaso Donati, autori di due documentari presenti alla 57esima edizione delle Giornate cinematografiche di Soletta. “Forma del Primo Movimento” di Tommaso Donati è in concorso nella sezione Opera Prima.

copertina soletta per Play.jpg
03:56
Cult+

Giornate di Soletta 2022: due documentari ticinesi

Un'isola semi disabitata nel lontano Giappone, abbandonata dopo un glorioso passato industriale, e una compagnia teatrale ticinese (I Giullari di Gulliver) che, lavorando su corpo e gesti, permette ai suoi componenti di riflettere su sé stessi e su una società che risulta lontana. Temi differenti ma in qualche modo comunicanti quelli affrontati dai registi ticinesi Andrea Pellerani e Tommaso Donati, autori di due documentari presenti alla 57esima edizione delle Giornate cinematografiche di Soletta. “Forma del Primo Movimento” di Tommaso Donati è in concorso nella sezione Opera Prima.

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione