Alessia Della Casa, Dansonography
03:09
Cult+

Alessia Della Casa, Dansonography

Alessia Della Casa ha studiato danza in tutto il mondo, passando dall’Accademia di Riga al Cunningham Studio di New York. Poi è tornata al suo luogo di origine, il Ticino, con una missione: portare alle persone quello che ha visto e imparato durante la sua carriera. Con l’Associazione Veicolo Danza si occupa di produzioni artistiche, eventi, lezioni e workshop di danza contemporanea e di movimento. Venerdì 13 maggio, nell’ambito della Festa Danzante, si esibirà allo Spazio Elle di Locarno in “Dansonography”, una performance creata da lei che vede anche la collaborazione di Alessio Sabella e Displaced Points.

Olmo Cerri - Il Macello un anno dopo
Cult+

Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino. Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello. Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.

Olmo Cerri - Il Macello un anno dopo
03:37
Cult+

Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino. Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello. Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.