logo rsiTrademarkPositive

Cultura

  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
Emma Watson e Greta Gerwig sul set di Piccole donne, 2019
Cinema

Sempre le stesse storie? No, i remake servono

Film e serie televisive continuano a riproporre un numero ristretto di classici della letteratura, da Cime tempestose a Romeo e Giulietta. Nuove versioni spesso amate, a volte odiate - soprattutto, quando le registe sono donne

Winx Club - Il segreto del regno perduto, 2007
fumetti e cartoni animati

Winx, W.I.T.C.H. e le altre: ragazze magiche tra Europa e Giappone

Dai primi 2000, il genere mahō shōjo ha conquistato il vecchio continente, fino alla creazione di una inaspettata filiera italiana del fantasy femminile per teenager

John Lennon e Yoko Ono
Musica al cinema

One to One: essere John & Yoko nei primi ‘70

Il documentario racconta la turbolenta stagione americana della coppia Lennon-Ono, tra musica e impegno politico

John Lennon e Yoko Ono
Musica al cinema

One to One: essere John & Yoko nei primi ‘70

Il documentario racconta la turbolenta stagione americana della coppia Lennon-Ono, tra musica e impegno politico

immagine
Cinema

Quando Aurelio De Laurentiis voleva produrre Lo Squalo

Ospite a Cliché, il produttore (e presidente del Napoli) racconta le occasioni mancate e la disciplina e l’amore necessari per lavorare con le grandi storie del cinema e dello sport

immagine
Cinema

Quando Aurelio De Laurentiis voleva produrre Lo Squalo

Ospite a Cliché, il produttore (e presidente del Napoli) racconta le occasioni mancate e la disciplina e l’amore necessari per lavorare con le grandi storie del cinema e dello sport

La moglie di Frankenstein, 1935
cinema horror

Non ci sono più i mostri di una volta (quelli della Universal)

Frankenstein, Dracula, l’Uomo Lupo, la Mummia, l’Uomo Invisibile: hanno cambiato Hollywood e il nostro immaginario, influenzando un secolo di cinema, fino alla Marvel

La moglie di Frankenstein, 1935
cinema horror

Non ci sono più i mostri di una volta (quelli della Universal)

Frankenstein, Dracula, l’Uomo Lupo, la Mummia, l’Uomo Invisibile: hanno cambiato Hollywood e il nostro immaginario, influenzando un secolo di cinema, fino alla Marvel

Happy Days, 1974
classici televisivi

La peak TV? Era quella di Happy Days

Henry Winkler compie 80 anni, e il suo Fonzie è ancora un mito. Nato da un momento unico nella storia americana e dalle intuizioni di Garry Marshall, demiurgo delle sitcom

Happy Days, 1974
classici televisivi

La peak TV? Era quella di Happy Days

Henry Winkler compie 80 anni, e il suo Fonzie è ancora un mito. Nato da un momento unico nella storia americana e dalle intuizioni di Garry Marshall, demiurgo delle sitcom

immagine
storie

Afghanistan, l’eterno ritorno

L’ultimo secolo afghano è una successione di guerre civili e interventi di potenze esterne. Da re Amanullah ai talebani, ogni volta che il paese sembra pronto per un’evoluzione verso la libertà, finisce per tornare al punto di partenza

immagine
storie

Afghanistan, l’eterno ritorno

L’ultimo secolo afghano è una successione di guerre civili e interventi di potenze esterne. Da re Amanullah ai talebani, ogni volta che il paese sembra pronto per un’evoluzione verso la libertà, finisce per tornare al punto di partenza

It, 2017
horror

IT, Gramsci e il diavolo

Il clown mutaforma di Stephen King è uno dei mostri definitivi del nostro orizzonte culturale da quasi quarant’anni, e rappresenta la summa della poetica dell’autore semplicemente più influente del secondo Novecento

It, 2017
horror

IT, Gramsci e il diavolo

Il clown mutaforma di Stephen King è uno dei mostri definitivi del nostro orizzonte culturale da quasi quarant’anni, e rappresenta la summa della poetica dell’autore semplicemente più influente del secondo Novecento

1x1.png

Vai alla guida programmi

L’offerta attuale di Fiction alla RSI

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione