Guida Programmi
Dal romanzo di Jane Austen
La storia epica della battaglia delle Termopili, dove 300 spartani, guidati dal re Leonida, si scontrano contro l’immensa armata persiana per difendere la Grecia e la libertà.
Evitando retorica e stereotipi, Silvio Soldini riesce a raccontare con delicatezza l’intenso rapporto tra una donna non vedente e un uomo in fuga dalle responsabilità.
Umorismo "british" e comicità latina si fondono in questa piccante commedia romantica, in cui Pierce Brosnan si ritrova vittima di un triangolo amoroso.
Un incidente minaccia di porre fine alla carriera agonistica di una giovane ragazza, ma lei e il suo cavallo combatteranno insieme per raggiungere la vittoria.
Bea e Ben sembrano la coppia perfetta, ma dopo un primo appuntamento fantastico succede qualcosa che spegne la loro infuocata attrazione.
Renzo Petrucci, manager brillante e senza scrupoli, è il direttore generale di un importante gruppo petrolifero. Dopo un’inchiesta per corruzione è costretto a lasciare la prestigiosa carica convinto che a tradirlo sia stata una giovane collega, Viviane Parisi.
In occasione del 40° anniversario del processo alla giunta militare argentina
Una storia che parla di tecniche di seduzione, di vero amore, di frasi da rimorchio che non funzionano mai e del coraggio di essere se stessi in un mondo che dà così tanta importanza alla bellezza.
La pellicola, con protagonista Uma Thurman, è ispirata ai film d’exploitation degli anni Settanta e ai film di arti marziali, ed è il primo capitolo di Kill Bill
Guerra in Vietnam - 50 anni dopo
Katherine Newbury è la brillante e famosa conduttrice di un talk show in seconda serata. Per rispondere alle accuse di misoginia, decide di assumere Molly come autrice del programma per ristabilire l’equilibrio in redazione.
“Fatima” racconta la storia di tre giovani pastori portoghesi che, nel 1917, testimoniano apparizioni della Vergine Maria, suscitando miracoli e una grande trasformazione nella loro comunità.
Tratto dal romanzo “La bionda dagli occhi neri” di Benjamin Black.
Basato su una storia vera. Un cavallo “speciale” stravolge la vita di una piccola comunità del Midwest riportando felicità e speranza.
Ambientato negli anni ‘80, in una remota cittadina della provincia del Gyeongsang settentrionale, il film racconta la storia vera della fondazione di una semplice stazione ferroviaria privata.
Le donne di Ballygar hanno un solo sogno per assaporare la libertà: vincere un pellegrinaggio nella sacra città francese di Lourdes. Con un po’ di benevola interferenza da parte del prete locale, un gruppo di amiche affiatate ottiene il biglietto di una vita.
Determinato a realizzare il suo sogno ad ogni costo, Jacob trasferisce l’intera famiglia nell’Arkansas rurale, dove intende creare un’azienda agricola coltivando un terreno brullo.
Sequel di Magic Mike XXL, il film vede il ritorno di Channing Tatum nel ruolo del ballerino Mike Lane.
Uno sguardo alla vera storia di un risveglio spirituale nazionale accaduto nei primi anni ‘70 e le sue origini all’interno di una comunità di adolescenti hippy nel sud della California.
Pamela Anderson interpreta la nostalgia per un’idea di donna che, secondo la regista, è in via d’estinzione. Un’idea di donna che però è più simile a quella di una bambina
Ospite d’onore a Nyon, il regista haitiano ha tenuto una masterclass ed è stato premiato con un riconoscimento alla carriera
Come Markus “Notch” Persson ha trasformato un’infanzia difficile nel più grande successo della storia dei videogame
Kate Winslet regala una performance indimenticabile interpretando la persona che fotografò per prima i campi di concentramento, una donna che prima fu guardata, e poi guardò
Un documentario in concorso a Visions du Réel racconta i nuovi luoghi dell’esplorazione spaziale, tra ecosistemi in pericolo e dottrina della scoperta
Il film che ha cambiato tutto compie cent’anni: era il 1925 e Sergej Ėjzenštejn scrisse la prima pagina di una nuova storia del cinema
Il nuovo documentario del regista svizzero Christian Frei ci riporta all’epidemia di Covid-19
Nella sua natura estrema, Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini resta un’allegoria del potere capace di descrivere il presente
Attore capace di segnare indelebilmente l’immaginario cinematografico degli anni Novanta, Val Kilmer ha vissuto per i suoi personaggi: un ventaglio variegato di creature, talvolta sciocche altre volte incredibilmente profonde
La storia, raccontata per la prima volta nel 2012 dalla 95enne Margot Wölk, arriva sul grande schermo. E ha il profumo di una liberazione, e di uno splendido dispositivo narrativo
Nelle nostre sale il film di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha bloccati in Iran e accusati di oscenità e propaganda contro il regime
Una serie che affascina per la sua forma e inquieta per i suoi contenuti, trasformandosi in una delle distopie più potenti degli ultimi anni