Non è certo ancora il tempo di fasciarsi la testa. L'ottavo di finale di Champions League non sarà turno certamente agevole per il Basilea ma non è assolutamente detto che non ci possa scappare un altro colpaccio. E la storia europea dei renani è lì a confermarlo. Bisognerà ovviamente sperare però che dall'urna di Nyon, il prossimo 15 dicembre, non venga fuori uno di quei nomi quasi impronunciabili. Come quello del Bayern Monaco, il quale (checché ne dica il buon Marco Streller) rimane avversario davvero da mettere la tremarella: e il 7-0 rifilato ai rossoblù l'ultima volta che si affacciarono ad un ottavo di Champions (stagione 2011-12) non è proprio un granché come precedente. Come da brividi è il 5-0 subito dal Barcellona nel 2008-09.
Diventa decisamente più confortante, per contro, guardarsi alle spalle se l'avversario dovesse essere il Chelsea o il Monaco. Le inglesi portano bene al Basilea, questo ormai è stranoto, e gli stessi londinesi di Abramovich ancor di più, con il doppio successo degli elvetici nella fase a gironi dello scorso anno. Contro gli uomini del Principato c'è solo un precedente, nella Coppa UEFA 2005-06, con l'allora squadra di Christian Gross che fece fuori ai sedicesimi Bobo Vieri e compagni per poi sfiorare l'acceso in semifinale (eliminata dal Middlesbrough che con un 4-1 al Riverside ribaltò il 2-0 del San Giacomo). Una rassegna quella che vide anche Matias Delgado - tutt'oggi nei ranghi basilesi - vincere il titolo di capocannoniere con 7 reti.
Per contro si entrerebbe nella categoria delle prime assolute se il sorteggio di lunedì dovesse riservare al Basilea una tra Atletico Madrid, Borussia Dortmund o Porto.
Squadre prima fascia: Atletico Madrid (Gruppo A), Real Madrid (B), Monaco (C), Borussia Dortmund (D), Bayern Monaco (E), Barcellona (F), Chelsea (G), Porto (H).
Squadre seconda fascia: Juventus (A), BASILEA (B), Bayer Leverkusen (C), Arsenal (D), Manchester City (E), Paris Saint-Germain (F), Schalke 04 (G), Shakhtar Donetsk (H).
In Europa League: Olympiacos (A), Liverpool (B), Zenit San Pietroburgo (C), Anderlecht (D), Roma (E), Ajax (F), Sporting Lisbona (G), Athletic Bilbao (H).
Negli ottavi di finale non possono affrontarsi squadre dello stesso girone o della stessa nazione. Dai quarti di finale sorteggio libero.
Andata: 17-18 / 24-25 febbraio. Ritorno: 10-11 / 17-18 marzo.