Limela è in prima linea, affinché tutte le persone disabili, sordi compresi, possano avere accesso ai programmi lanciati dalle organizzazioni umanitarie.
Forse non tutti sanno che molti grandi artisti hanno tratto ispirazione da persone sorde. Charlie Chaplin, ad esempio, era stato colpito dalla forte espressività corporea e dalla mimica dell’attore e pittore sordo statunitense Granville Redmond.
Céline si batte per una società inclusiva per tutti e per tutte, dove diverse realtà possano e debbano trovare un loro spazio, per un confronto aperto e inclusivo.
Roby Mansur, studi in teologia e sordo dalla nascita, si mette a disposizione di chi ha bisogno di redigere una lettera, scrivere una mail o compilare dei formulari.
Florence Treuthardt e Valérie Marsualt sono due interpreti in lingua dei segni e in comune hanno la passione per la montagna. In compagnia di un loro conoscente sordo hanno trascorso una settimana come guardiani volontari, nella capanna du Demècre, in Vallese.
Perché una persona sorda fatica così tanto a trovare un posto di lavoro? Quali sono i principali ostacoli che deve affrontare? Si tratta solo di un problema di comunicazione tra sordi e udenti oppure esiste un conflitto culturale?
In questa puntata di “Segni” ci recheremo nel Giura per incontrare due anziani e due giovani che racconteranno come hanno vissuto questi mesi di pandemia.
A seguito di una meningite, a tre anni Aline Fournier perde l’udito. “Tu sei come tutti gli altri” è il leitmotiv che l’accompagna. Poi a 29 anni, un fatto banale scatena in lei una profonda crisi d’identità.
Da alcuni anni sempre più sordi sfidano il silenzio e trovano nella musica un modo di comunicare, una possibilità di sentire in maniera differente e di inserirsi nella vita quotidiana.
Che posto occupa la lingua dei segni nelle scuole? Quali gli ostacoli a una sua più larga diffusione? E l’insegnamento bilingue quanto è esteso? Questi e altri gli interrogativi sollevati in questa puntata di Segni
Il 21 giugno 2020, Vincent Guyon diventa il primo cittadino sordo della Svizzera ad assumere una carica politica, entrando a far parte del Municipio del piccolo comune vodese di Rances
Quarant'anni fa una straordinaria azione umanitaria partita dai Grigioni. Il ricordo di uno dei protagonisti della scena letteraria svizzera del Novecento