Per chi ha vissuto un parco da bambino, per chi vi ha incontrato un amore, per chi si è fermato a leggere un libro all’ombra di un albero. Per tutti quelli che un parco cittadino è una storia collettiva.
Tutte le emozioni della serata di Champions League
Tutte le emozioni della serata di National League
Acqua, origine di ogni forma di vita. Acqua, linfa vitale della terra. Acqua, la passione dei protagonisti di questa eccezionale serie di documentari, realizzata dai colleghi della SRF e che la RSI propone al suo pubblico italofono. Quattro episodi che ci conducono alla scoperta di meravigliosi mondi sommersi e di persone appassionate a mantenerli intatti. In loro compagnia viaggeremo così verso le lontane spiagge e i mari di Raja Ampat in Papua, autentico paradiso dei sub, e poi nell'Oceano indiano delle isole Seychelles dove incontreremo gli squali ma ci immergeremo anche nelle profondità del lago di Zurigo alla ricerca di tesori scomparsi con gli "Swiss Archeo Divers".
Affari di famiglia è una serie televisiva della RSI. La storia racconta le vicissitudini di una famiglia ticinese che coinvolge quattro generazioni: nonni, zii, figli, cugini e nipoti. Per ben sei stagioni, i protagonisti Mario e Luisa accolgono attorno a sé i loro discendenti condividendone gioie e dolori.
Airbnb Secrets tratta dell'incontro e della particolare relazione che si instaura tra il proprietario di un appartamento posto in locazione e un intrigante ospite. La scelta è stata dettata dal fatto che una tale trama e ambientazione permettono lo svolgersi dell'intera vicenda all'interno di questo "Airbnb". Il punto focale della storia è quindi l'instaurarsi graduale e progressivo della relazione tra i due personaggi, che si trovano confrontati necessariamente con gli spazi ristretti, quasi claustrofobici, dell'appartamento in cui trascorrono le loro giornate. I due coinquilini però, nonostante l’apparente normalità, hanno qualcosa da nascondere...
Johann Friedrich von Allmen, elegante ricco decaduto, diventa investigatore per necessità. Personaggio nato dalla penna dello scrittore zurighese Martin Suter.
Jungfrau, Massiccio del San Gottardo, Schreckhorn. I nomi delle vette alpine svizzere sono ormai divenuti leggendari. La vita in queste valli alpine è caratterizzata da storie, miti e a volte curiose usanze. Bruciano pupazzi di neve, fanno combattere le mucche tra loro, lottano nella segatura e annusano il tempo. Ciò che a volte può sembrare bizzarro a un estraneo, qui è vita quotidiana. Antiche tradizioni, artigianato artistico e attività spirituali modellano la vita di questi svizzeri tanto quanto il lavoro quotidiano che svolgono virtuosamente.
Altà Fedeltà è un programma che celebra il rapporto tra l'uomo e il suo migliore amico per antonomasia: il cane. Condotto da Clarissa Tami e Fabrizio Casati con la partecipazione dell'esperta addestratrice Elena Dall'Ara, il programma racconta storie uniche di amicizia tra uomo e animale!
"Antiche Superstrutture" svela i segreti dietro i monumenti più famosi del mondo. Alcune antiche meraviglie, tra i monumenti più studiati e scrutinati al mondo, rimangono ancora avvolte dal mistero. E se le risposte fossero proprio di fronte a noi... ma invisibili all'occhio umano? Questa serie innovativa adotta un approccio unico per approfondire i misteri dell'ingegneria dietro le strutture antiche più famose del mondo, osservandole da diverse prospettive. Dalle immagini satellitari e dalle immagini aeree fino ai livelli macro e microscopico, ogni prospettiva rivela dati che aiutano a gettare nuova luce sugli enigmi storici e ingegneristici che hanno sconcertato gli storici per secoli.
Macchina fotografica e rete mimetica in mano, lo youtuber Julien Donzé (aka GrandJD) e il fotografo naturalista Fabien Wohlschlag scoprono, in 10 episodi da 7 minuti, gli animali che frequentano foreste, fiumi e montagne della Svizzera francese.
Immagina il tuo animale preferito che improvvisamente fa il lavoro dei tuoi sogni. Segui le avventure di Emma, Luca e i loro amici animali alla scoperta delle professioni! Animalopus è una serie d'animazione della SRG SSR.
Continuano le vicende della famiglia Bernardi a Molino Nuovo: in questa 2a stagione li ritroviamo subito dopo la mobilitazione generale in Svizzera.
La miniserie crime inglese in 6 episodio racconta le vicende dell'ispettore Annika Strandhed (Nicola Walker). Acuta, spiritosa ed enigmatica, Annika è un ispettore della polizia scozzese che è stata trasferita a capo della Glasgow Marine Homicide Unit (MHU), incaricata di indagare su omicidi inspiegabili, brutali e apparentemente oscuri. Insieme a lei investigano ispettore Tyron Clarke (Ukweli Roach), il detective Michael Andrews (Jamie Sives) e dall'agente Blair Ferguson (Katie Leung).
La Arctic Air è una piccola impresa aerea di trasporto merci che si trova a Yelloknife, nel nord del Canada, e funziona per tutti i tipi di clienti e per qualsiasi urgenza. Mel è il grande responsabile e sua figlia Krista è un'abile pilota.
I dibattiti della trasmissione di SRF dedicati alle votazioni federali sottotitolati in italiano.
RSI KIDS, in collaborazione con il MUSEO IN ERBA, un museo per i bambini dove si scopre l’arte giocando, ha realizzato una serie di video che prendono nome e ispirazione dall’omonima esposizione "Arte, che passione!". Proponiamo dei tutorial da realizzare a casa per i piccoli artisti: dal “blu” di Klein, agli autoritratti Dada con le parole, passando dalle marionette futuriste di Depero. L’arte entra in casa vostra con dei brevi video per realizzare sorprendenti capolavori e rendere le pareti di casa vostra degne di un museo!
Si chiama Arthur, ha quarant’anni ed è il vicino perfetto... ma è anche un serial killer!
Una serie di incontri per riflettere sulle possibilità della scienza, sul ruolo della cultura, delle comunicazioni e della comunità e che ci invita ad interrogarci sulle nostre responsabilità in questi momenti difficili che stiamo vivendo. Un progetto LAC Lugano Arte e Cultura e RSI, ideato da Carmelo Rifici, conduce Sandra Sain con la regia di Roberta Pedrini, a cura di Consuelo Marcoli.
Aspettando Colombo è la trasmissione della domenica in diretta con Carla Norghauer che, prendendo spunto da quello che succede nella Svizzera italiana e non solo, gioca con le parole aprendo la finestra su voci, storie, volti e curiosità. Un programma ricco di spunti e di emozioni dove si ride, si canta, si gioca e si scoprono un sacco di cose. Sul divano caldo e accogliente di casa Norghauer tanti ospiti: perché domenica è pur sempre domenica! Ad accompagnare Carla, nelle tre ore da passare in compagnia del pubblico, un inviato d’eccezione che uscirà dallo studio per raccontarci un po' di sé stesso e un po’ del mondo che ci circonda. Ad ogni puntata un volto da scoprire. Leggerezza, calore, curiosità e simpatia: questi gli ingredienti immancabili per una domenica pomeriggio all'insegna dell'allegria e dell'intrattenimento.
Serie poliziesca ambientata a Parigi che vede come protagoniste il comandante Raphaëlle Coste e la brillante Astrid Nielsen, bibliotecaria dell’archivio criminale affetta da autismo.
"Atlantic Crossing" è una serie televisiva norvegese ambientata durante la seconda guerra mondiale e basata sulla vicenda storica della principessa ereditaria Marta (Sofia Helin) che è costretta a fuggire negli Stati Uniti dopo l'arrivo dei tedeschi. Durante la sua fuga incontra e diventa amica di Roosevelt (Kyle MacLachlan), 32° presidente degli Stati Uniti d’America. Grazie a lui, i membri della famiglia reale norvegese sono subito accolti come rifugiati politici alla Casa Bianca.
Attenti a quei due è un game show che si articola in tre fasi, attraverso le quali due concorrenti, giocando di squadra, cercano di accrescere il montepremi per arrivare a tentare “il colpaccio” finale: chi si porterà a casa CHF 20'000?
Grazie alla collaborazione con la Polizia Cantonale, Peo ha passato 4 giorni in compagnia del poliziotto Mattia per un breve corso di Educazione Stradale e ha scoperto di come piccoli e semplici consigli possono permetterci di vivere le strade in modo sicuro e facile. * Come ci si comporta sulle strade; * Come attraversare la strada; * Come attraversare una strada senza marciapiede e strisce pedonali; * e, da ultimo, in automobile… Quattro simpatiche puntate per essere allegramente sicuri restando… ATTENTI ALLA STRADA!
In occasione della Festa di San Silvestro 2018, è andata in onda la gran finale della terza edizione di Bande e Cuori. Una serata musicale dedicata ai cori e alle bande della Svizzera italiana, presentata da Carla Norghauer con la direzione della band Mauro Ghisletta e Andrea Cupia quale maestro del coro.
BarNüm è la RSI che (ti) fa ridere anche ai tempi dei social
Finta TV, finta realtà, vera finzione fantasy: BÂTARDS è una serie web svizzera, creata grazie al Concorso "Fantastic Web Contest" organizzato dal Neuchâtel Fantastic Film Festival e da RTS. Migliaia di bambini abbandonati sono condannati a morire nelle periferie delle città. Ogni anno, una ventina di loro partecipano a un reality show televisivo. Decisi a non ricadere nella miseria, competono ferocemente per conquistare il primo premio: venire adottati da una coppia di celebrità. Ma in questa edizione le regole cambiano... Bâtards è una serie web di Malou Briand e Raphaël Meyer, prodotta da Box Productions e da RTS. L'anno scorso il soggetto della serie ha vinto il bando di concorso "Fantastic Web Contest". Dall'annuncio della vittoria i due creatori hanno avuto un anno di tempo per concepire, scrivere e dirigere la serie web.
Cosa succederebbe se riprendessimo gli esseri umani usando i codici della documentaristica animale? E se lo facessimo in chiave comica? Ecco a voi “Bipedi”, un divertente viaggio antropologico nella vita quotidiana di queste affascinanti creature che ci sembra di conoscere così bene ma dei quali, in realtà, ignoriamo ancora molto!
La serie, un mix tra poliziesco e "family drama", segue le vicende della famiglia Reagan, da generazioni al servizio della polizia di New York.
In ogni episodio Davide Gagliardi e Loriana Sertoni, con tanto di microfono e telecamera, vanno alla scoperta di chicche spesso sconosciute dei nostri villaggi. Si sono letteralmente intrufolati in diversi luoghi per scoprire i retroscena e i segreti di gioielli culturali, storici o architettonici che spesso passano inosservati.
Borotalk è il talk show di seconda serata della RSI in cui vengono affrontati temi di attualità sociale in modo leggero ed ironico. Pubblico in studio, ospiti regolari, giovani e adulti in un confronto generazionale sono fra gli elementi caratterizzanti del format. La conduzione è affidata a Silvia Spiga, affiancata in studio da Federica Volonterio e Joas Balmelli. Diffusione: martedì 22.45 RSI LA 1.
Cinque uomini, delusi della propria esistenza e desiderosi di scambiare con altri "esemplari maschi" i rispettivi punti di vista, decidono d'incontrarsi una volta alla settimana per discutere dei loro problemi, delle loro difficoltà nel rapporto con l'altro sesso e di sé stessi.
"Non c'ho sonno!!" ecco cosa dice Peo tutte le sere quando è il momento di dormire… Per fortuna ci sono Nonna Nico e Nonno Marcone che si alternano nel difficile compito di far addormentare il cucciolo blu più sveglio della Svizzera italiana. Come fanno? Semplicemente leggendogli una favola. Beh, ogni tanto Nonno Marcone si addormenta prima di Peo e Nonna Nico magari utilizza qualche piccolo trucchetto, ma nel mondo delle favole tutto è possibile!
C'ero anch'io era la serie del Quotidiano che proponeva gustose incursioni tra passato e presente, in giro per la Svizzera italiana. Poi sono giunti Meno30 e Memory.
Gli incontri di Stefano Ferrando che racconta lo sport di casa nostra. Immagini e montaggio di Gianmario Reycend. Suono di Guido Lombardo. Sonorizzazione di Michele Vassalli
Dal 1. al 15 gennaio 2023 alle 21:10 su RSI LA 1 Il tubo dell'acqua si congela, gli ospiti che pernottano possono raggiungere il bagno solo con una pala da neve e la temperatura nel dormitorio supera a malapena lo zero: ecco come si presenta la vita in inverno nelle capanne alpine svizzere. Dopo 10 stagioni di "Capanne alpine" ambientate nella stagione estiva, andiamo per la prima volta a scoprire cosa vuol dire affrontare la stagione fredda in montagna, tra sfide continue e imprevisti che rendono la vita davvero complicata.
I carnavali in diretta
Cartoni animati, magazine, documentari e telefilm; tante serie dedicate ai piccoli di tutte le età, per divertirsi, ridere, imparare e capire!
2 concorrenti, 10 domande, 10 minuti e 1’000 Franchi in palio! Sono questi i numeri di CASH, il quiz estivo della RSI presentato da Julie Meletta e Ellis Cavallini.
La Catena della Solidarietà è una fondazione senza scopo di lucro della Società Svizzera Radiotelevisione SRG SSR per la raccolta di fondi a scopi umanitari. In caso di catastrofe, la catena della solidarietà fa appello alla generosità e garantisce l'impiego delle donazioni raccolte in progetti umanitari e sociali di qualità. In questa raccolta sono presenti i ringraziamenti di alcuni conduttori della RSI per le donazioni effettuate per l'emergenza Coronavirus.
Capitano della Squadra Anticrimine di Lione, Kader Cherif è innamorato del suo lavoro e si diverte nello stupire gli altri. Poliziotto di strada che conosce la propria città come nessun altro, non lascia praticamente mai il commissariato e negli ultimi anni è stato il miglior poliziotto nella soluzione dei crimini, anche se spesso utilizzando metodi non proprio ortodossi e sicuramente originali, che non mancano di infastidire la sua partner Adeline Briard, figlia del direttore della polizia giudiziaria di Parigi, trasferitasi a Lione dopo il suicidio del fratello.
Il dottor Christian Kleist si trasferisce coi figli a Eisenach dopo la morte della moglie Susanne. La famiglia deve affrontare ogni giorno sfide diverse, tra cui parentele difficili e il comportamento dei bambini.
L'approfondimento dei temi di rilevanza nazionale
Un magazine che vuole andare a frugare in lungo e in largo nel nostro immaginario, spaziando fra le tante cose diverse che hanno bucato la nostra fantasia o calamitato l’attenzione collettiva provando a cercare le novità, ma partendo dal loro contrario, e cioè dalle cose che spesso diamo per assodate, dai luoghi comuni, dagli stereotipi. Un viaggio nell’immaginario bypassando tutte le presunzioni o le paure che si incollano alla parola “cultura”, spaziando con agilità tra libri, fumetti, film, attualità, meme, mode e tormentoni. Un racconto che partendo da un tema di puntata verrà declinato nei modi più svariati, con un approccio narrativo innovativo, che eviti la polvere così come il cellophane.
È vero che gli svizzero-tedeschi mangiano male, che nella Svizzera italiana sono tutti pigri, che i romandi iniziano la giornata con un calice di vino e che i romanci non possono fare a meno delle sovvenzioni? Un viaggio satirico ai quattro angoli della Confederazione.
Solo lui è riuscito a far salire a bordo della sua automobile cartonata i personaggi più celebri di questo pianeta. Le interviste al volante di Coccobello alle sagome in bianco e nero di… scopritelo voi!
Interviste al sapore di crema solare tenute dal presentatore più irriverente della RSI. Mister Coccobello accompagnato dalla Coccobongo band chiacchiera via skype 6 personaggi noti al pubblico della Svizzera italiana. Come sarà rispondere a domande poste da una noce di Cocco in frack?
Ogni sabato e domenica dalle 8.00 su LA1. Preparate latte, corn flakes, pane, burro e marmellata e tanta voglia di ridere, giocare e volare con la fantasia! Gustatevi in compagnia di Peo tanti giochi e lavoretti, canzoncine e filastrocche, esperimenti e curiosità, ma anche tanti nuovi cartoni animati insieme a tanti ospiti. Ricordate di spedire a Peo i vostri disegni e le vostre letterine perché ci sono tante sorprese in serbo per voi! Mail: peo@rsi.ch
Definito come il magazzino delle idee in versione festiva, Come dire...festa! è un programma condotto da Rachele Bianchi Porro che propone al pubblico una serie di incontri accattivanti accompagnati da buona musica.
Sette edizioni, in diretta, in prima serata, da martedì 10 gennaio a martedì 21 febbraio 2023 RSI La1, ore 21:10 Cosa fare per stare bene e per sentirsi in forma? Come affrontare le malattie che, inevitabilmente, si presentano nel corso della vita? Il programma a cura di Nick Mottis, con la conduzione di Michèle Volonté e la regia di Chris Guidotti, affronta temi nuovi e attuali della salute e della medicina. Un viaggio approfondito all’interno del nostro corpo umano con al centro il vissuto dei pazienti che con grande generosità si raccontano alle nostre telecamere. Nel nuovo ciclo di puntate parleremo di cuore, cervello, reni, bocca, denti, capelli. Non mancheremo di trattare tematiche attuali e urgenti come le malattie neurodegenerative, per cui la presa a carico della persona malata si pone come tematica centrale, oppure come l’obesità e la medicina riproduttiva. Particolare attenzione verrà data alla prevenzione e alla promozione di uno stile di vita sano. Per scrivere alla redazione: comeva@rsi.ch La redazione
Un appassionante viaggio in autopostale attraverso sette delle linee più interessanti della Svizzera. Il primo autopostale ha operato nel 1906 da Berna a Detligen, poi sino ad Aarberg. La linea esiste ancora oggi e porta il numero 100. Nel 1919, il primo viaggio alpino si svolse sul Sempione. Molte delle oltre 800 linee di autopostali sono utilizzate per il trasporto regolare di passeggeri. Altre, invece, sono utilizzate principalmente dai turisti.
Una minaccia potrebbe far crollare l'intero laboratorio del crimine e liberare migliaia di assassini condannati per le strade di Las Vegas. Una squadra di brillanti di investigatori dovrà fare il proprio meglio per impedire che accada.
Cucina nostrana - Cuisine de chez nous - Eusi Landchuchi Un programma dedicato alla cucina e alle tradizioni gastronomiche legate al territorio in cui gli appassionati di cucina delle varie regioni linguistiche della Svizzera si incontrano, cercando di fare conoscere agli altri le proprie specialità. In ogni puntata il “cuoco per passione” invita a tavola, oltre ai suoi amici e famigliari, il protagonista della puntata successiva. Nel corso delle puntate, avviene quindi uno scambio culinario, offrendo approfondimenti e riflessioni sui diversi stili di vita e sulle differenti mentalità, cercando di superare le barriere linguistiche. Le passioni dei candidati: i prodotti regionali. Il loro compito: cucinare per un ospite proveniente da un’altra regione linguistica svizzera.
Magazine culturale online della RSI dedicato a chi fa e fruisce cultura nella Svizzera italiana. Che sia cultura underground o pop. Locale o internazionale. Old o New school.
Il magazine settimanale di approfondimento della Radiotelevisiun Svizra Rumantscha (RTR) sottotitolato in italiano.
Poco tempo per preparare la cena? Ricette per fare bella figura con gli ospiti? Trucchi per la riuscita perfetta di un piatto? Piatti ideali per fare felici i più piccoli? Ci pensiamo noi! A Cuochi d'artificio vi proponiamo tante idee da realizzare in cucina. Seguiteci e scoprite tante ricette e trucchi dei nostri chef professionisti per preparare dei piatti da veri gourmet.
Danny Trevanion (Stephen Tompkinson) è un veterinario, sua figlia Rosie (Lucy-Jo Hudson) 18 anni, sta ancora cercando di superare la morte della madre e fatica ad accettare Sarah (Amanda Holden), la nuova moglie di suo padre, e i suoi due figli, Olivia (Rafaella Hutchinson) e Evan (Luke Ward-Wilkinson). Un giorno Danny porta a casa una scimmietta in fin di vita, importata illegalmente. Dopo averle dato le prime cure, Sarah propone un viaggio in Africa, allo scopo di riportare a casa, nel suo habitat naturale, la piccola scimmia. Spera che questa improvvisa vacanza sia utile a tutti per creare una nuova famiglia, felice ed unita. Ancora non sa, che quella che parte come una semplice parentesi nel continente nero, sta per diventare un'avventura permamente per tutti..
Da lunedì 27 febbraio, alle 19:45 su RSI LA1 Conduce Sara Galeazzi "DallAZetA" è un gioco per gli appassionati del Quiz puro, una corsa contro il tempo dove un concorrente cercherà di conquistare il montepremi massimo di 5'000 franchi, dovendo affrontare per ben due volte 21 domande, tante quante le lettere d’alfabeto.
Programma dedicato al mondo digitale: Big Data, intelligenza artificiale e algoritmi sono solo alcuni dei temi discussi.
“Democrazia Diretta” si occupa di tutti i temi in votazione che suscitano interesse e fanno discutere. In radio sono previste anche le telefonate in diretta del pubblico. Il programma TV, nelle settimane che precedono il voto, va in onda di lunedì alle ore 21 su RSI LA 2. Il giorno del voto, la domenica, va in onda su RSI LA 1 dalle 18.05 alle 18.55. In radio, prima del voto, trova spazio nel palinsesto di RETE UNO dalle 11.05 alle 12.
Cos'è il Web? Come funziona? Cosa ci facciamo qui? Tutte queste domande e molte altre sono rivolte a Mitzi e Noah, figli della Generazione Z immersi nel digitale sin dalla loro nascita. Per rispondere si tuffano letteralmente nel web seguendo Châpo (alias Le Chat), esperto di buzzometro certificato grazie al suo successo sui social network. Una serie per permettere ai bambini dai 6 ai 10 anni di scoprire gli usi di Internet.
Otto città tutte da scoprire tramite sfide giocose che ci permetteranno di raccontare il dietro le quinte dei nostri contesti urbani. A partire dal 16 luglio 2021 avrà inizio una nuova avventura che ci terrà compagnia durante il resto dell’estate. Nicolò Casolini accompagnato da due ospiti e dal suo team di produzione, andrà alla scoperta delle città Svizzere. Ognuno di loro avrà delle missioni da compiere e dovrà calarsi in realtà diverse, tutte rappresentative dei territori esplorati. Siete pronti a vedere come se la caveranno? Casolini riuscirà a sopravvivere alle sfide che gli verranno lanciate dalla Produzione? Lo scopriremo insieme dal 16 luglio alle 21:05 su RSI LA 1.
Conoscere il bosco e le potenzialità della Natura nel corso delle quattro stagioni attraverso lo sguardo di Cloe.
Storie di un piccolo uccellino migratore che si ritrova dopo alcune peripezie tutto solo in Africa. La voglia di fare amicizia e la grande curiosità porteranno Dimitri a vivere tante avventure e a conoscere tante nuove cose.
Cent'anni di circo, di spettacoli, di carrozzoni, di tendoni colorati e di lustrini. Ma anche cent'anni di duro lavoro, di visione imprenditoriale, di voglia di far sì che tutto sembri semplice e perfetto. Con "Dinastia Knie", la SRG-SSR sottolinea il secolo di vita di una grande gloria svizzera trasmettendo una docufiction in due puntate.
DOC come documentario, per capire il mondo in cui viviamo, per entrare nella società, nel cuore delle sue trasformazioni, dei suoi protagonisti e anche delle sue contraddizioni. Uno sguardo che vuole essere internazionale ma che allo stesso tempo vuole mettere a fuoco il locale, facendo entrare nelle case di ognuno di noi storie di vita, fatti, situazioni e realtà, che modellano e determinano la nostra quotidianità.
Documentari sui protagonisti del mondo dello spettacolo e sulle tendenze di musica e moda
Domenica è il programma condotto da Carla Norghauer per passare un pomeriggio in compagnia di storie, personaggi, associazioni del territorio e tanta allegria. Una trasmissione ricca di spunti e di emozioni dove si ride, si canta, si gioca e si scoprono un sacco di cose all’insegna della leggerezza, del calore e della simpatia. Un pomeriggio scoppiettante per stare insieme. Tutte le domeniche a partire dal 18 settembre dalle 12:45 dallo studio 1 di Comano Carla Norghauer vi aspetta.
L'appuntamento informativo quotidiano su tutto quanto è avvenuto nella giornata olimpica di Beijing 2022. Ogni giorno, in coda al Telegiornale, su RSI LA 1
L'appuntamento informativo quotidiano su tutto quanto è avvenuto nella giornata olimpica di Tokyo 2020. Ogni giorno, in coda al Telegiornale, su RSI LA 1
Nella nuova serie documentaristica "Eroi svizzeri del cielo", realizzata da SRF, i protagonisti si muovono tra cielo e terra. I punti salienti della serie sono un avventuroso volo in mongolfiera sulle Ande argentine, voli di soccorso in Botswana, una caccia ai tornado negli USA, missioni di soccorso aereo nella giungla di Timor Est e poetiche acrobazie in aliante.
con Nicolò Casolini Come ragionano bambini e adulti davanti ad un problema? Quali logiche seguono per trovare una soluzione? "Eureka!" Si propone di mostrare i differenti modi di pensare dei più piccoli in contrapposizione ai ragionamenti fatti dagli adulti, mostrando differenze e (dove presenti) similarità.
Nazionale svizzera e dintorni
Le semifinali del 9 e dell'11 maggio in diretta dalle 21:00 su RSI LA2. Sabato 13 maggio la finale dalle 21:00 in diretta su RSI LA1. L'Eurovision Song Contest, nato 67 anni fa, è una coproduzione internazionale tra emittenti membri dell'Ebu, European Broadcasting Union, di cui la SSR/RSI fa parte. A rappresentare la svizzera per la La 67.ma edizione, che si svolgerà a Liverpool, sarà il musicista ventunenne Remo Forrer. Per l'occasione, RSI presenta un'offerta speciale per raccontare il grande evento. Tutto, dalle elminatorie alla finale.
La raccolta degli eventi e delle serate speciali in lingua dei segni.
FaceOff, due facce di un'intervista. Nicolò Casolini incontra l’ospite in una scenografia virtuale volutamente scarna, ma efficace. L'obiettivo è conoscere meglio il personaggio sportivo che non si rivela solo nell'aspetto professionale e pubblico ma soprattutto nel suo lato umano e privato.
Un documentario di Ivan De Maria Produzione Studio Asparagus Mendrisio Mai del tutto capace di reprimere il proprio innato agonismo e al contempo desideroso di diventare protagonista nel mondo dello sport, l’avvocato Paolo Sarti decide di fondare l’associazione sportiva “Fait Club”, primo curling team della media Leventina. Presto Paolo deve fare i conti con la dura realtà vallerana che vede l’hockey su ghiaccio dominare su ogni pista, accaparrandosi ogni possibile tesserato e lasciando unicamente poche, seppur umane, briciole alle altre discipline. Paolo riesce a trovare quattro persone disposte a tesserarsi per il neonato club: lo studente Nadir Meiza, la comandante del posto di polizia di Faido Celine Cantoni, la graphic designer Aurora Bühler e il pensionato Antonio de Pasta. Guidati da Tino Lama, local coach dal grande passato, non senza sorpresa, i tesserati decidono di accettare la sfida proposta da Paolo di partecipare alle selezioni nazionali che permettono al club vincitore di rappresentare la Svizzera alle olimpiadi.
L'attualità approfondita in tutte le sue sfaccettature.
La Svizzera è indubbiamente un punto di riferimento per quanto riguarda la ferrovia: dal lago alle montagne, i percorsi del treno si snodano su viadotti spettacolari ed attraverso innumerevoli gallerie, offrendo ai viaggiatori una vista panoramica sui paesaggi più affascinanti del Paese.
Ecco come la RSI festeggia la Festa Nazionale con voi!
Una selezione delle migliori pellicole andate in onda alla RSI da rivedere in qualunque momento
A Filo diretto, con Carlotta Gallino, scopriamo la realtà che ci circonda e i suoi protagonisti, il territorio, i suoi profumi, le storie di chi lo ama e lo abita tutti i giorni. Davide Riva si presta a imprese impossibili e affronta le sue peggiori paure per farci scoprire luoghi diversi. In cucina c’è Christian Frapolli con le sue sfiziose ricette e i trucchetti per facilitare la nostra vita ai fornelli. Al suo fianco ci sono numerosi ospiti che ci deliziano con ricette legate ad altre culture, vegane, vegetariane e, per i più golosi, piccoli capolavori di pasticceria.
Un varietà televisivo, condotto da Clarissa Tami in cui, come si fa in famiglia o in compagnia, si tirano le somme del mese appena passato. Non solo per quanto riguarda le spese, ma anche per gli impegni, gli incontri e le ricorrenze. Come siamo arrivati a fine mese? Ce la siamo cavata? E come ci stiamo preparando per il prossimo? Queste e molte altre le domande a cui verranno sottoposti gli ospiti VIP, il pubblico a casa, in studio e gli altri personaggi che faranno parte degli invitati al parterre del programma.
Video brevi dedicati ai giovani.
Due investigatrici private risolvono i casi a loro affidati, le loro personalità forti e "moderne" incarnano l'ideale della donna progressista nella Toronto degli anni 20. A completare la squadra una giovane poliziotta e un'intraprendente medico legale.
FuoriClasse, il programma dove i protagonisti sono i bambini! I bambini come vedono il mondo degli adulti? Cosa vorrebbero sapere? Quali domande vorrebbero fare? 17 esuberanti bambini di scuola elementare si confrontano con i grandi, immergendosi nella quotidianità di alcuni professionisti ed incontrando dei fuoriclasse che il loro posto, nel mondo, lo hanno già trovato!
Il domani inizia oggi. Ce lo dimostrano Clark, entusiasta pilota di droni, la "drag queen" Ava e Moha, una giovane richiedente l’asilo afgana che ama la danza sopra ogni altra cosa. "FUTURA!" riunisce tutte e tutti in una collezione straordinaria, realizzata da 10 giovani cineasti sulle tracce delle comunità che costituiscono la Svizzera di oggi (e di domani). Anno: 2022 Regia: Basil Da Cunha, Youssef Youssef, Elisa Gomez Alvarez, Laura Morales, Agnese Làposi, Milly Miljkovic, Jonas Schaffter, Sean Wirz, Wendy Pillonel, Maria Kaur Bedi Produzione: AKKA FILMS, Cinédokké, Dschoint Ventschr Filmproduktion, RSI Radiotelevisione svizzera, SRF Schweizer Radio und Fernsehen, RTS Radio Télévision Suisse, SRG SSR
Gente di lago mette in mostra i mestieri lacustri. Con l'arrivo del bel tempo, sette romandi svelano il dietro le quinte della loro professione. Lavorano sopra o sott'acqua, sono subacquei, guardie portuali o pescatori e condividono tutti una comune passione per l'acqua. Dopo un'immersione nella loro vita quotidiana, affrontano anche una sfida: accogliere i propri ospiti attorno a un barbecue. Alla fine dei sette episodi, dovranno designare il loro personaggio preferito.
Le nostre telecamere si avventurano nel fantastico mondo dei giardini svizzeri. Nicole Berchtold visita dieci diversi giardini, da quelli romantici di città ai giardini labirintici. Conosceremo le persone che progettano e mantengono verdi questi straordinari giardini.
Al poliziotto di Lindau Micha Oberländer viene affiancata la collega austriaca Hannah Zeiler per indagare su una serie di omicidi avvenuti tra Germania e Austria in alcune località che si affacciano sul Lago di Costanza: dopo la soluzione del primo caso, i loro superiori decidono che i due, che mal si sopportano, d'ora in poi faranno coppia fissa.
La fauna selvatica della Gran Bretagna può essere riservata, quindi spesso passa inosservata. Questa serie rivela le vite nascoste sia degli animali più noti che di quelli più insoliti presenti sull'isola. Ciascuno dei diversi habitat della Gran Bretagna offre opportunità e sfide a creature grandi e piccole. Dalla costa della Cornovaglia alle Isole Shetland, dalle spiagge del Norfolk alle scogliere di Anglesey, questa serie celebra una fauna selvatica davvero straordinaria.
I medici del Grey Sloan Memorial alle prese con nuovi emozionanti episodi, tra casi clinici al limite del possibile e drammi personali di tutti i giorni.
Una sera d'estate come tante, un giardino e una griglia pronta ad essere usata. Tante, tantissime ricette, dal sapore estivo e appetitoso. Quel sapore inconfondibile che solo una cottura alla griglia sa regalare. A dirigere i fuochi è Mister Grill: l'esperto grigliatore che non solo ci svela i segreti per migliorare i grandi classici, ma presenta anche ricette originali e inaspettate. Poi c'è G.G., che vorrebbe tener testa a Mister Grill ma che, malgrado il suo entusiasmo, combina un pasticcio dopo l'altro. Eppure è convinto di essere il migliore, povero G.G.! Speriamo non scopra mai che tutti lo chiamano così perché in realtà lui è l'incarnazione del Grigliatore Goffo. Nel menù anche momenti musicali, le video ricette di Viviana, ospiti a sorpresa e molto altro.
La Haute Route, che collega la francese Chamonix alla svizzera Zermatt, è una delle traversate alpine più difficili. Ottanta chilometri sulla neve, a tremila metri di altitudine su e giù per vette e pendii scoscesi. Una spedizione formata da sette appassionati di montagna, tra i quali la campionessa olimpica Dominique Gisin e l’ex compagna di squadra Fränzi Aufdenblatten, si avventura in questa impresa straordinaria.
La storia della Svizzera raccontata ai bambini e alle bambine attraverso le avventure di Helveticus e della sua famiglia. Un programma di animazione che ci porta alla scoperta dei miti fondatori e dei grandi personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese, tra leggende e realtà. Update
La storia della Svizzera raccontata ai bambini e alle bambine attraverso le avventure di Helveticus e della sua famiglia. Un programma di animazione che ci porta alla scoperta dei miti fondatori e dei grandi personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese, tra leggende e realtà.
Raccolta di testimonianze sui programmi preferiti dei telespettatori della RSI!
Regia: Fiona Banks Interpreti: Geraldine Hakewill, Joel Jackson, Catherine McClements, James Mason, Toby Truslove, Louisa Mignone La serie, ambientata a Melbourne negli anni sessanta, segue le avvincenti indagini di Peregrine Fisher (Geraldine Hakewill). Nipote dell'investigatrice Phryne Fisher, arriva a sconvolgere la vita della città e a collaborare con la polizia locale, come detective privata, alle indagini su misteriosi omicidi, aiutata da Birdie Birnside (Catherine McClements), amica della zia e iscritta al “Club delle avventuriere”.
Aurora Teagarden è una bibliotecaria con la passione per i gialli e presidente del "Real Murders Club", un gruppo di appassionati del genere che ogni mese si riunisce nella tranquilla cittadina di Lawrenceton per studiare crimini realmente accaduti.
L'investigatore Mike Shepherd e la detective Kristin Sims, ben differenti l'uno dall'altra, dovranno imparare a collaborare per risolvere gli inaspettati crimini che scombussolano la comunità della ridente cittadina di Brokenwood, in Nuova Zelanda.
Jeff Jackson (Jesse Metcalfe), ex poliziotto costretto precocemente alla pensione, e la sua amica d'infanzia Zee Madieras (Sarah Lind), dottoressa e medico legale, investigano fianco a fianco sui crimini che occasionalmente accadono sulla tranquilla isola di Martha's Vineyard. La serie è tratta dai popolari romanzi di Philip P. Craig.
Dietro ogni sognatore c’è una storia, e siamo qui per raccontarla. RSI, con il team de “I Sognatori”, entreremo nelle vite di otto neoimprenditori. Scopriremo chi erano prima, chi sono adesso, chi li sostiene, chi al contrario li sconsiglia. La loro immaginazione, i sogni che finalmente volano via dai cassetti, parole di incoraggiamento, frustrazione, momenti belli e meno belli. Ingredienti che caratterizzano un racconto degno di essere narrato. Ogni settimana racconteremo la storia di due di loro, seguendone il percorso, le difficoltà, la crescita personale. Affiancati da un piccolo team di esperti che contribuiranno ad aiutarli nelle varie tappe del loro progetto – dal superamento dei limiti personali all’aiuto negli aspetti più concreti – i nostri protagonisti capiranno chi sono, e che la resilienza nasce e si nutre sempre in noi stessi. Da un’idea di Fabrizio Casati. Presenta Fabrizio Casati con Axel Belloni e il Dott. Filippo Ongaro.
Georges Dupin (Pasquale Aleardi), commissario parigino propenso alla vita di città, viene trasferito dalla capitale francese a una remota cittadina della Bretagna, regione che si caratterizza soprattutto per le sue spiagge da sogno. Tuttavia, considerando la sua avversione per il mare e una curiosa allergia al pesce, non si tratta certo della destinazione ideale per Dupin. Fortunatamente a distrarlo ci sono i continui ed intriganti casi di omicidio da risolvere, mentre il suo intuito e il suo fascino personale lo aiuteranno ad ambientarsi nella regione e con i nuovi colleghi che formano la sua squadra.
L'approfondimento settimanale del Telegiornale per orientarsi in un presente in cui è sempre più difficile navigare nel mare delle informazioni senza schiantarsi contro gli scogli dell'attualità. Tutti i martedì uno sguardo sui temi più in auge, affrontandoli da angolazioni inconsuete, con interviste a chi può aiutarci a ritrovare la rotta. Conducono Francesca Campagiorni e Angelo D’Andrea.
Doumentari che offrono chiavi di lettura per la comprensione del mondo attuale, spiegano le tensioni politiche e sociali, chiariscono le dinamiche che hanno portato al mondo di oggi così com’è. Dalla crisi globale allo scoppio di conflitti, ma anche alle trasformazioni sociali, ai protagonisti della storia contemporanea, in ogni campo della vita umana. La storia per capire, il documentario storico per rivelare nuovi aspetti della nostra storia e del mondo d’oggi.
Settimanale di divulgazione: scienza, natura, tecnologia.
Tutte le settimane il programma di divulgazione scientifica in lingua dei segni.
Un ospite settimanale intervistato attraverso un dado e una pedina! L’intervista si sviluppa attraverso il lancio dei dadi per stabilire un percorso narrativo apparentemente casuale (l’azzardo della vita), dentro il quale l'ospite è stimolato a raccontarsi, rivelando aspetti non sempre sondati della propria personalità. C’è una pedina, c’è un piano di gioco, le cui caselle rappresentano le stazioni della vita (dalle amicizie, ai sogni, agli amori, ai vicoli ciechi), tra le quali l’ospite si muove per creare un percorso anche sorprendente, poiché il dado può portarlo dove non necessariamente egli vorrebbe andare. Non si vince o si perde, ma si gioca con sé stessi davanti al pubblico. Per i telespettatori vi è la curiosità di seguire il percorso dell’ospite, ma anche la tentazione di immedesimarsi e di immaginare le proprie risposte. Ogni persona ha un proprio mondo ed un suo modo di affrontare il cammino della vita.
IL LIBRUCO compie 20 ANNI e per questo importante anniversario RSI KIDS in collaborazione con l’ISMR – Istituto Svizzero Media e Ragazzi è felice di presentare con una serie di video questa bella iniziativa, già promossa nelle scuole dell’infanzia ed elementari della Svizzera italiana. Un appuntamento mensile con Maddalena Moccetti, bibliotecaria ed esperta di letteratura per l’infanzia, che attraverso delle segnalazioni librarie della più recente editoria, vi proporrà dei libri tematici estrapolati dalle bibliografie di riferimento del progetto, che fino ad ora ha coinvolto migliaia di bambini su tutto il territorio. Un viaggio che ci accompagnerà nelle biblioteche della nostra regione promuovendo l’importanza dell'avvicinamento alla lettura fin dalla più tenera età.
Gli alberi sono vere e proprie meraviglie della natura. Strutture monumentali dalle capacità incredibili, testimoni silenziosi della storia. La loro forma cambia nel corso dei secoli, esercitando un grande fascino sulle persone. Ogni esemplare è un individuo con un proprio carattere, un linguaggio formale unico: un monumento creato dalla natura. Alcuni vogliono abbracciarli, altri dicono che hanno poteri inimmaginabili. Scopriamo insieme quattro alberi simbolici: la quercia, il castagno, il tiglio e il larice.
Il programma che svela i segreti del benessere svizzero e fornisce le chiavi di lettura dell'attitudine svizzera. Una guida pop all'homo helveticus, basata su archivi e immagini più recenti, che ci accompagna con leggerezza, umorismo e solarità alla scoperta di noi stessi.
Oliver O'Toole (Eric Mabius) è il responsabile di un particolare ufficio del United States Postal Service di Denver: il "Dead Letter Office", il quale si occupa di gestire gli invii postali giudicati come non recapitabili, poiché le informazioni sul destinatario sono incomplete, si sono abrase, o sono inviate a entità. Oliver, con l'aiuto dei subordinati Rita (Crystal Lowe), Norman (Geoff Gustafson) e la nuova arrivata Shane (Kristin Booth), ha il compito di investigare su tali lettere o pacchi e re-indirizzarle al destinatario, o, in alternativa, al mittente.
Sul filo dell'attualità, la trasmissione propone la cronaca regionale in un’ottica nazionale, cercando di scavare a fondo nella realtà del Paese con inviati, interviste, approfondimenti e collegamenti in diretta.
Dopo cinque anni in Canada, Jonas torna in Germania dove gli viene offerto un lavoro come ranger in uno dei più bei parchi naturali d'Europa. Conosce Emilia, una biologa che ama la libertà della natura tanto quanto lui.
Il Rompiscatole, nella versione Home Edition, è un gioco a indizi in un’unica manche che viene condotto da Fabrizio Casati da casa sua. Durante ogni puntata partecipa un concorrente, una coppia di amici o un gruppo familiare sempre da casa loro. Prima di iniziare il gioco, i concorrenti scelgono una busta o una scatola tra le 15 a loro disposizione. Ogni busta o scatola cela un premio diverso e di differente valore. La scelta della busta o della scatola da parte dei concorrenti è fatta “al buio”, senza conoscere il contenuto della stessa. Questa verrà tenuta, dal conduttore, in disparte per la fine del gioco. I concorrenti dovranno ora indovinare l’enigma propostogli dal conduttore, ovvero capire di quale personaggio, animale, luogo o di cosa si sta parlando. Per trovare la soluzione all’enigma, vengono proposte 5 diverse frasi indovinello. Al termine di ogni frase, i concorrenti devono dare quella che, secondo loro, è la risposta corretta. Il montepremi iniziale ammonta a CHF 5’000.00 (cinquemila), ma ogni volta che cambiano la loro soluzione il montepremi si riduce fino a CHF 50.00 (cinquanta). Se i concorrenti avranno svelato l’enigma potranno scegliere di incassare il montepremi oppure rinunciarvi e tentare la fortuna scambiandolo con il premio contenuto nella busta o nella scatola. Non perdetevi dunque Il Rompiscatole Home Edition.
Un viaggio, tra documentari e ospiti, alla ricerca dell’eccellenza svizzera. Nel campo dell’ospitalità, dell’alta cucina, o dell’imprenditoria, per arrivare al successo c’è una sola regola: “Il piacere della perfezione”. Cinque puntate che partono dalle testimonianze di voci e racconti della Svizzera italiana – dallo chef stellato, al viticoltore, alle solide famiglie di albergatori. È insieme a questi protagonisti che il telespettatore può scoprire l'affascinante mondo della Scuola alberghiera di Losanna. La prima e più antica struttura di management alberghiero del mondo, con i suoi 2800 studenti arrivati da tutto il mondo, funziona come una grande azienda che ha per obiettivo la trasmissione di un ricco bagaglio formativo a futuri albergatori e manager. Cinque ragazzi e ragazze svizzere vengono così seguiti lungo il proprio percorso formativo, estremamente esigente e selettivo, costellato di difficoltà, ma anche di scoperte e soddisfazioni. A cura di Consuelo Marcoli e Rachele Bianchi Porro - Regia di Giovanni Invernizzi - Produzione Consuelo Marcoli
Sceneggiato poliziesco in quattro puntate, in cui un "delegato di polizia" ha un complicato intrigo giallo da risolvere: in una villa nei dintorni di Lugano viene infatti compiuta una strage e l'investigatore si trova di fronte ad un mistero su cui cercherà di far luce.
10 minuti d’informazioni capitanati da Peo, affiancato dai suoi amici e colleghi PEA, PIO, CARMENCITA, ECTOR, FRIDA e COCCOBELLO che, da ogni parte del mondo racconteranno curiosità, invenzioni, aneddoti storici, ricette curiose, la vita segreta dei pianeti, le qualità degli animali, l’arte in tutte le sue forme, e tante tante altre informazioni.
Dal 17 aprile al 12 maggio Torna "La compagnia dell’anello": Balmelli-Frodo, Guglielmoni-Gandalf e Casolini-nano Gimli. Ogni mattina dalle 08:00 alle 09:00, in diretta su Rete Tre e LA2.
La montagna come luogo di vita. La montagna come terreno da gioco. Sono due prospettive diverse che la RSI racconta da decenni con testimonianze, immagini, storie e documentari ambientati nelle valli di casa nostra come pure negli angoli più remoti del pianeta. Dalle microstorie del mondo contadino al Sud delle Alpi fino al racconto di grandi viaggi nelle terre lontane.
Dal 27 dicembre 2021 alle 20:40 su RSI LA 1 Proseguono le produzioni annuali RSI dedicate al trekking e alla montagna iniziate con "La via alta dell’idra" e "In cammino sul Crinale" (entrambe disponibili su Play Suisse). Il nuovo trekking RSI, ideato e realizzato da Stéphan Chiesa, si snoda per oltre 140 chilometri sulle creste tra Ticino e Grigioni. È una via inedita, disegnata espressamente per dar vita a questa terza nuova serie televisiva. Dal Sosto, montagna simbolo della Valle di Blenio, vi porteremo sull’Adula - la cima più alta del Ticino - passando dall’omonimo ghiacciaio. I Grigioni e la Via Alta Calanca saranno invece padroni delle tappe centrali, tra paesaggi affascinanti e accoglienti capanne. In cammino, sempre sulle creste, raggiungeremo il Corno del Gesero, passando dal San Lucio e in seguito abbracceremo gli spettacolari Denti della Vecchia fino al monte Boglia con la splendida vista sul lago di Lugano e il mendrisiotto. Paesaggi, emozioni e avventura in compagnia di Aramis Dozio e otto giovani della Svizzera italiana tra i 16 e i 24 anni, sotto l’occhio vigile e attento della nostra guida alpina di Verbier Marie Hiroz. Insieme a loro ci sarà l’esperto alpinista Romolo Nottaris con i suoi racconti di una vita passata a scalare le vette più ambite del pianeta.
Da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre LA1 alle 19:45, 5 puntate speciali "Uno sguardo sul cammino" Da lunedî 26 dicembre a domenica 8 gennaio LA1 alle 20:40, 14 puntate "In cammino tra i ghiacciai" L’annuale produzione RSI dedicata al trekking porta quest’anno le partecipanti e i partecipanti ancora più in alto, attraverso i suggestivi ghiacciai grigionesi. La nuova serie «In cammino» sarà interamente nel Grigione italiano e l’avventura ci porterà sopra i 2000m.
Questa eccezionale serie di sei documentari, prodotta da Red Bull TV, segue da vicino gli interventi di salvataggio nella regione del Cervino effettuati da Air Zermatt, una delle migliori squadre al mondo di elisoccorso in montagna. Piloti, guide alpine, soccorritori e medici entrano in azione ogni giorno più volte per effettuare salvataggi d’emergenza in situazioni spesso estreme. In queste condizioni, la professionalità, il tempismo e il controllo emotivo dei soccorritori costituiscono gli elementi decisivi per l’esito positivo delle operazioni. L’elicottero è il mezzo aereo fondamentale delle missioni di salvataggio ed è diventato il protagonista dell’evoluzione tecnologica che ha rivoluzionato la storia del soccorso alpino. Per garantire l’efficacia degli interventi ad alta quota, Air Zermatt può contare sul lavoro di un’efficiente équipe di meccanici e di tecnici, coinvolti insieme ai piloti nello sviluppo di nuovi modelli di elicotteri sempre più performanti e all’avanguardia. Air Zermatt è formata da una squadra dedita ed affiatata, che si avvale di 65 collaboratori suddivisi nelle tre basi di Zermatt, Gampel e Raron. Nel periodo dell’alta stagione invernale Air Zermatt effettua in media venticinque salvataggi al giorno, per un totale annuale di oltre 1'700 missioni.
In viaggio sul San Gottardo è un progetto ideato dall'emissione televisiva "Schweiz Aktuell" di SRF per sottolineare in modo originale l'apertura della nuova trasversale alpina avvenuta nel 2016. Questa sinergia produttiva - che coinvolge pure le reti radiofoniche, i siti web e le pagine social di entrambe le unità aziendali della SSR - si concretizza per la prima volta in un programma realizzato e diffuso su due reti televisive nazionali, in due lingue e in due versioni, ma sulla base di una comune impostazione editoriale. Una produzione ricca e coinvolgente, dunque, e un prodotto di Servizio pubblico che cerca di far riflettere, divertendo e provocando, sul passato, il presente e il futuro del nostro Paese.
Che cosa resta della giornata che sta per concludersi? Ve lo racconta Info Notte con le ultime notizie, i grandi temi e ciò che fa discutere sui social
Enrico Carpani e due ospiti discutono i principali argomenti che attraversano la nostra realtà. Nell’atrio della RSI di Comano, si alternano donne e uomini della società civile. Ingresso libero, un programma a cura di Marco Filippini per la regia di Gigi Neri.
Una trasmissione, tre regioni linguistiche, tre modi di declinare la parola solidarietà in Svizzera e all’estero.
Ogni settimana con “Insieme”, alla scoperta della solidarietà in Svizzera e all’estero, anche in lingua dei segni.
Una mini-serie incentrata sulle azioni controverse messe in atto dal personaggio principale, denominato appunto “l’#incivile”. In ogni puntata verranno mostrati i suoi comportamenti scorretti commessi nella vita di tutti i giorni e soprattutto le loro relative conseguenze sociali o legali. Questi gesti, considerati impropri in molti Paesi, sono contestualizzati nella realtà sociale e giuridica della Svizzera.
I clienti dell'avvocato luganese Sandro Lorenzini sono protagonisti di vicende insolite, difficili da risolvere da un punto di vista esclusivamente legale: ogni caso rappresenta infatti l'incontro con una storia personale e per trovare la soluzione al problema è necessario esplorare anche gli aspetti più nascosti.
I cortometraggi realizzati dai filmmaker provenienti dal tutto il mondo durante "L'immagine e la parola", guidati dal regista Michelangelo Frammartino.
L'ispettore capo Tom Barnaby della polizia di Midsomer e il suo fidato sergente Gavin Troy devono investigare sugli omicidi che avvengono nei villaggi dell'immaginaria contea inglese di Midsomer.
Dalgliesh è una serie televisiva tratta dai noti romanzi di successo dell’autrice inglese P.D. James
Ogni città ha i suoi segreti e il momento migliore per raccontarli è la notte. Un viaggio fra le vie delle città svizzere alla scoperta delle storie che si celano dietro le facciate delle nostre case. Regista: Riccardo Ferraris; Produttore: Nick Mottis
La casa dell'arte ospita i maggiori capolavori artistici per delle rigeneranti vacanze. Opere Dadaiste in ferie con L’urlo di Munch. Augusto è il custode della Casa dell’arte.
Perché il cielo è azzurro? Cosa significa DNA? Come riescono a volare gli aerei? Perché le barche galleggiano? La Casa della scienza, produzione RSI dedicata ai ragazzi (ma non solo), permette di dare delle risposte a 22 quesiti scientifici. La scelta narrativa è basata sullo stile di vita della protagonista, Margot (l'attrice Margherita Schoch), un'anziana signora solitaria con passioni non convenzionali, restia a manifestare affetto, ma... attenzione l'apparenza spesso inganna! I 22 episodi, oltre a svelare i perché scientifici, sono uniti da una trama che cronologicamente ci mostrerà una Margot "diversa".
Dalle bellissime spiagge della Florida alla spettacolare estate del Maine, la costa est degli Stati Uniti si estende per oltre 2.500 chilometri incredibilmente diversi e vanta tesori naturali come le Everglades, così come le metropoli di Miami, New York e Boston. Questi documentari mostrano gli stili di vita unici della costa orientale degli Stati Uniti. Con splendide immagini aeree il paesaggio costiero si presenta come mai prima d'ora.
L'attualità sportiva del giorno.
Chirurgo presso il policlinico universitario di Francoforte, Filipa Wagner (Anja Knauer) cede alla pressione e allo stress della vita quotidiana in corsia. All'orizzonte le si prospetta però una nuova occasione: spiagge da sogno e un mare limpido. Superati i primi dubbi, Filipa decide di accettare la nuova proposta professionale e quindi di ricominciare da capo la sua vita trasferendosi alle Mauritius.
Dal 16 maggio al 6 giugno 2021, la domenica su LA1, ore 20:40 - “La Fabbrica degli Svizzeri”: quattro puntate e molte storie per riflettere su che cosa significhi possedere un passaporto rossocrociato. Racconti paralleli che ci porteranno nelle diverse regioni linguistiche della Confederazione per scoprire le peculiarità di un processo lungo, complesso, in cui ogni Cantone si è dotato di regole e procedure anche molto differenti tra loro. Un passaporto ambito, e senz’altro uno dei più difficili da ottenere a livello europeo. D’altra parte, in un Paese in cui è circa il 25% della popolazione ad essere straniero, chi non conosce qualcuno che sia passato attraverso quest’esperienza? Accanto ai documentari, prodotti dalla SSR SRG, Rachele Bianchi Porro condurrà in compagnia di Stefano Roncoroni un piccolo viaggio a bordo di un pulmino per le strade della Svizzera italiana: ancora una volta alla ricerca di volti e racconti di chi ha ottenuto – o sta cercando di ottenere – la nazionalità svizzera. Tra volti noti, operatori del mondo culturale e piccoli pezzi di storie meno conosciute. Per tutti la domanda sarà in fondo una: che cosa significa, davvero, essere svizzeri? Programma a cura di Consuelo Marcoli e Rachele Bianchi Porro – Regia Giovanni Invernizzi – Produzione Consuelo Marcoli
La fortuna è una serie tv basata sul romanzo a fumetti “Il tesoro del cigno nero” di Paco Roca e Guillermo Corral e racconta le avventure di Alex Ventura, giovane e inesperto diplomatico che viene messo a capo di una missione per nulla semplice.
La mia banda suona il folk è un talent targato RSI di intrattenimento musicale a cavallo tra passato e presente, tra tradizione e nuove tendenze, per giocare con i brani che appartengono al nostro patrimonio popolare.
Alcune tra le più belle canzoni di Natale interpretate dai protagonisti de “La mia banda suona il folk”. Maestri e Giovani di nuovo insieme in 6 video musicali per augurare a tutti buone feste, un regalo firmato RSI da scartare solo online. Iris Moné & Anthony - Astro del Ciel Astro del Ciel con Iris Moné & Anthony Sinplus & Victoria - Happy Christmas Happy Christmas con Sinplus & Victoria Make Plain & Viola - White Christmas White Christmas con Make Plain & Viola Elias Bertini & Elisabeth - Last Christmas Last Christmas con Elias Bertini & Elisabeth Sebalter & Nea - Oh Albero (Oh Tannenbaum) Oh Albero (Oh Tannenbaum) con Sebalter & Nea Iris Moné & Alice - Rockin’ around the Christmas Tree Rockin’ around the Christmas Tree con Iris Moné & Alice
I programmi radiofonici della RSI diffusi in live streaming: ecco la radio... da guardare e riguardare.
Tre vampiri hanno giurato di non nutrirsi più di sangue umano. Ma una giovane donna scampata a un incidente stradale, un cane, e una roulotte sconvolgono il piano e rendono il tutto molto più complicato… Per la serie completa di split screen interattivi vai su: www.lastirpediorazio.com
Legionari romani sulle Alpi? Battaglie navali sui nostri laghi? Raduni di streghe sul Ceneri? Ogni pietra, ogni dipinto, ogni spigolo di strada sussurra storie nascoste. La Svizzera italiana e l’intera Confederazione sono disseminate di numerose tracce, curiose e talvolta nascoste, che ci parlano del nostro affascinante passato. Le donne e gli uomini che hanno abitato il nostro territorio prima di noi, attraverso i millenni, hanno lasciato molte testimonianze. E ognuna è una storia che merita di essere raccontata e che evoca non solo ciò che ci siamo lasciati alle spalle, ma anche e soprattutto spiega il nostro presente. Nella prima stagione de "La storia infinita" intraprenderemo quattro avvincenti viaggi di scoperta nel tempo. Ci tufferemo nella Svizzera romana e scopriremo la straordinaria globalizzazione di duemila anni fa, quando facevamo parte di un impero che andava dalla Scozia ai deserti dell’Iraq. Parleremo di guerra: oggi è drammaticamente tornata in Europa, ma per tutto il Medioevo insanguinava anche la Svizzera italiana, campo di battaglia sul quale le potenze dell'epoca si sono contese il controllo sulle infinite ricchezze che transitavano dai passi alpini. Cercheremo poi di capire che cosa sia stata l'epoca dei baliaggi, quei tre secoli in cui l'attuale Canton Ticino è stato suddito della "feroce democrazia" svizzera. E infine racconteremo come le vie di comunicazione hanno forgiato la Svizzera italiana, dai primi intrepidi colonizzatori preistorici fino alla costruzione della rete stradale moderna nell'Ottocento: strade che hanno diffuso geni, idee e ricchezze, ma anche pandemie e violenze.
Per cosa è famosa la Svizzera? Per le montagne... Gli orologi... Il cioccolato... Il formaggio coi buchi... Heidi, Roger Federer e Guglielmo Tell. Poi, naturalmente, le banche. Ma cosa accadrebbe, se un giorno, la piccola filiale di una banca svizzera venisse acquistata da un grosso gruppo finanziario cinese?
La serie di documentari, suddivisa in tre parti, "La Svizzera di notte", mostra paesaggi montani e cittadini, dal tramonto all'alba, rendendo visita alle persone che lavorano mentre il resto della popolazione dorme. Con immagini spettacolari, effettuate dall'alto, questi tre documentari raccontano la vita notturna in Svizzera attraverso le storie di protagonisti nelle varie regioni linguistiche e nelle diverse stagioni: inverno, estate e autunno. "La Svizzera di notte" è una serie, prodotta da SRF, di alta qualità filmica con storie interessanti e immagini straordinarie.
Una serie web in dieci episodi che racconta l'inchiesta sulla coinvolgente luna di miele tra la Confederazione elvetica e i servizi segreti internazionali Documentario di Delphine Schnydrig e Alexandre Bugnon Enclave mondiale della diplomazia, Rolls Royce dell'economia, (ex) paradiso fiscale, la Svizzera ha costruito la sua reputazione su un sottile doppio gioco tra segretezza e apertura. Autentico covo di spie, è sempre stata in grado di offrire la più riservata copertura agli agenti dell'intelligence internazionale. E per mantenere questo idillio in funzione dei suoi interessi politici, economici e militari, non ha mai esitato a mettere da parte la sua neutralità. Ma quando scoppiano gli scandali, la facciata comincia a sgretolarsi.
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa. Un flusso di immagini di alta qualità offre un profilo moderno della vita nelle Alpi. L'ampiezza delle Alpi può essere ammirata al meglio da una prospettiva a volo d'uccello che offre una nuova prospettiva su un mondo apparentemente conosciuto. Questi documentari si concentrano sulla diversità e il fascino della natura e raccontano le storie delle persone che vivono in montagna, ascoltando i loro sogni e le loro visioni, così come le loro preoccupazioni e i loro problemi.
“Ma lo sapevate che cantare fa bene anche alla salute? Beh io e Francesco lo sappiamo molto bene ecco perché abbiamo una serie di canzoni tutta salute e allegria… pronti a cantare con noi? 1,2,3 psst psst io tu cantAmici!
Aspiranti chef o amanti delle cose "gourmet" astenersi: qua c'è da pensare come mettere insieme il pranzo con la cena, in poco tempo, accontentando tutti, con il saper fare di una giovane mamma. Alice Tognacci è una gastronoma, ha una profonda conoscenza del mondo del gusto, ma non è una cuoca professionista... anzi, è abbastanza negata con gli impiattamenti, però crede nella forza della condivisione di un buon piatto preparato con amore, con fantasia e con materie prime scelte consapevolmente. Quando si cucina non è tutto rose e fiori, soprattutto se sei mamma di una piccola di due anni (estremamente vivace!), sei single, hai uno o più lavori e vorresti anche continuare ad avere una vita sociale. Però, cucinare qualcosa di buono per coccolarsi e coccolare è possibile, anche con poco tempo a disposizione, pochi ingredienti e quel che passa il frigorifero: basta avere tanta inventiva e non buttare via nulla! Tutte le ricette presentate in Wonder Mommy le trovate su rsi.ch/food.
Un programma trasversale che coinvolge tre media - televisione, radio e web - attraverso il quale i giovani possono discutere liberamente le proprie idee.
Un appuntamento quotidiano, in diretta, in miniatura! Nelle botti piccole ci sta il vino buono. E noi ci crediamo davvero! Tanto da esserci inventati un vero e proprio One Man Show in miniatura. Improvvisazione, momenti di interazione in diretta e una premiazione speciale. Scopri con noi chi, ogni giorno, si merita il Grammo Award – il premio più piccolo del mondo.
Storie di vita raccontate allo specchio. Damiano Realini, ogni domenica, accoglie celebri personalità della cultura, dello spettacolo, della politica, dello sport e di tanti altri ambiti, in un viaggio inedito che si spinge fra ricordi, confessioni ed emozioni.
Lo speciale giornaliero dedicato dalla RSI al Festival internazionale del film di Locarno. Ritornare in Piazza Grande significa ritornare al cinema. RSI c’è con il suo Speciale, in onda su LA1, alle 19:05, tutte le sere, dal 4 al 14 di agosto. Servizi dedicati alle star presenti e premiate (quest’anno si parte con Laetitia Casta, arriveranno poi Kasia Smutniak e John Landis). Incontri con i registi, le attrici e gli attori dei film in concorso. Momenti dedicati ad uno sguardo critico su questa edizione che possiamo definire della ripartenza. La novità sarà la presenza, in ogni puntata dello Speciale Locarno 74, di un ospite. La conduttrice Alessandra Bonzi avrà infatti al suo fianco alcuni volti noti del nostro territorio che hanno accettato di parlare di cinema e del Festival da un punto di vista non strettamente cinematografico perché la settima arte appartiene a tutti: cinefili, appassionati e curiosi!
In occasione dl compleanno del Locarno Film Festival, la trasmissione "Pardo Tardi" (RSI La1) ha ospitato un videodiario della regista anglocinese Xiaolu Guo, già Pardo d'oro nel 2009 con il film "She, a Chinese". Accompagnata dal videomaker Paride Dedini, ha avuto modo di girare in lungo e in largo il festival, per raccontarlo con il suo gusto e la sua prospettiva...
Coronavirus by Swiss Filmmakers - Registe e registi svizzeri interpretano il confinamento. Una coproduzione SRG SSR/RSI/SRF/RTS con Cinedokké (Michela Pini), F. Gonseth Production e Turnus Film.
Zio contro nipote: questo è il principale conflitto patito nella vita privata da Ludwig van Beethoven. Egli non ebbe mai figli propri, ma nel 1815 volle adottare il giovane Karl, figlio del defunto fratello. In questo rapporto Beethoven investì enormi energie: fisiche, finanziarie, morali e intellettuali. Purtroppo per Beethoven, di fronte a sé si trovò un giovane irrequieto che – come tanti altri coetanei – nella vita cercava stimoli e riscontri molto più semplici e immediati. Il presupposto storico del dissidio zio vs. nipote è all’origine di Ludwig trap Beethoven, con una variabile anacronistica: nelle animazioni Ludwig vive nel suo tempo (il primo Ottocento) e parla con le parole che effettivamente ebbe a pronunciare, Karl è invece un trapper del 2020 e il loro scontro da generazionale si fa epocale. Oltre agli inevitabili temi famigliari (le incomprensioni, l’affetto, le complicità) tra Ludwig e Karl si manifesta una dialettica sui costumi, sui gusti musicali, sulle visioni estetiche ed esistenziali. Attraverso 10 episodi animati si può così meglio conoscere Beethoven – le sue opere, il suo pensiero, la sua epoca – attraverso un linguaggio e uno stile strettamente contemporaneo, rivolto a un pubblico trasversale e non specialistico.
La Svizzera italiana tra gli anni '60 e '70 raccontata attraverso brevi documentari. Il suffragio femminile, lo sfruttamento al lavoro e le imposte sono solo alcuni dei temi affrontati a "Mai rivisti".
Majara è un game show estivo, in cui due squadre – presso località balneari della Svizzera Italiana – si sfidano in giochi a carattere musicale per accumulare punti e contendersi biglietti per fantastici eventi!
Malatempora, un programma che ripercorre gli avvenimenti del funesto 2016 con spregiudicato umorismo e scanzonata irriverenza in quattro puntate. Rivedrete notizie che avete dimenticato, volti che avete rimosso, avvenimenti più o meno irrilevanti. Il tutto commentato con sprezzo del pericolo, al solo nobile scopo di farsi una sana risata. Gran cerimonieri di questa ritrovata voglia di divertirsi sono la leggiadra Julie Arlin e il tenebroso Paolo Riva, una coppia le cui funamboliche performance hanno creato scompiglio tra i critici.
Una serie di tredici film basati sui romanzi best-seller del NY Times e sui racconti Mary Higgings Clark, la regina della suspense, una delle autrici più lette al mondo.
Il Media Tech Day si è tenuto il 19 ottobre 2019 nell'aula magna dell'USI a Lugano. Il filo conduttore: le novità, le sfide e le opportunità che la digitalizzazione sta portando in ogni ambito di attività e in ogni settore professionale. Il tutto raccontato da relatori provenienti da diverse realtà aziendali, istituzionali e accademiche. Il Media Tech Day è un’iniziativa congiunta del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino e della RSI - Radiotelevisione svizzera, in collaborazione con la Fondazione Möbius e l’Università della Svizzera italiana.
Memoria del presente è un ciclo di 14 interviste-ritratto che offre la possibilità di conoscere meglio e più da vicino alcune delle personalità più significative della storia del Canton Ticino nel ventesimo secolo. Otto personaggi che con il loro talento, la loro intelligenza e la loro sensibilità hanno contribuito, con coraggio e in modi diversi, allo sviluppo del mondo culturale, artistico, economico, sociale e politico del Canton Ticino. 14 confessioni profonde, emozionanti e spesso molto divertenti, che aprono squarci di vita vera e vissuta sul nostro Cantone, su quello che era nel secolo scorso, su come e perché è cambiato.
Che fine avrà fatto? Ci sarà ancora? Sono domande che si rincorrono spesso esplorando le Teche della RSI, che in oltre 60 anni ha fissato nei suoi filmati la geografia e la storia della Svizzera italiana. E allora, proprio per rispondere a queste domande, Valeria Bruni è partita alla ricerca delle tracce di un territorio in continua trasformazione. Sono le tessere di un gioco di memoria che man mano si arricchisce di nuovi tasselli.
No, non si parla di congelatori e non c’entrano i gradi, ma gli anni: Meno30 è una serie che riavvolge le cassette VHS indietro di 30 anni, agli albori del magazine d’informazione che mandò in pensione lo storico Regionale alla metà degli anni 80. Sì, proprio le cassette VHS, il primo supporto tecnologico di massa che permise la registrazione delle edizione complete del magazine d’informazione della Svizzera italiana, recuperate e digitalizzate dalle nostre Teche. Dopo 30 anni la qualità delle immagini lascia spesso a desiderare, è vero e ce ne scusiamo, ma i filmati un po’ sgranati, con la loro patina depositata dal tempo, sottolineano il salto cronologico nello studio del Quotidiano di oggi, dove sono tornati i personaggi di ieri.
Il tempo che fa in Ticino, in Svizzera e nei Paesi confinanti, tra un anticiclone e un piovasco.
Tutti i giorni l'edizione principale della MeteoRSI in lingua dei segni.
Ale propone alla piccola Frida nuove tecniche pittoriche per realizzare disegni, dipinti, colleges, fumetti… pochi minuti per prendere spunto e mettersi all’opera.
Mezz’ora per voi vuole offrirvi ogni giorno 30 minuti di benessere attraverso il movimento. L’esercizio fisico è oggi sempre più fondamentale per la salute. Il programma si rivolge a tutti, qualsiasi età e livello di allenamento. Anche a chi non ha mai fatto sport ed è curioso di provare qualcosa di nuovo. Nel corso del programma tre istruttori qualificati, insieme ai loro allievi, vi guideranno in un allenamento che potrete comodamente svolgere nel vostro salotto di casa, senza l’ausilio di oggetti particolari. Giorgio vi condurrà alla scoperta dello Yoga, Camilla in quella della Tonificazione e Isabella in quella del Pilates e della ginnastica dolce. Ognuno di loro vi proporrà esercizi semplici facendovi gradualmente entrare in contatto con ognuna delle tre discipline. Ogni settimana verrà trattato un tema diverso, in modo che possiate scegliere quello che più fa al caso vostro. Voi dovrete semplicemente seguire i loro movimenti e le loro indicazioni e godervi i benefici che vi porteranno queste attività. Cosa state aspettando? Regalatevi Mezz’ora per voi.
Una serie di puntate dedicate alla ginnastica dolce, da eseguire a casa vostra utilizzando piccoli attrezzi come: bottigliette d’acqua, una sedia, dei cuscini o un semplice elastico. Un programma dedicato soprattutto alle persone anziane, ma tutti quanti possono partecipare e beneficiarne. Il nostro obiettivo è quello di aiutare a mantenersi attivi attraverso esercizi di mobilità, rinforzo muscolare, stretching e respirazione che mirano al miglioramento generale delle capacità motorie.
Il fascino del pilates è rappresentato dalla semplicità degli esercizi proposti che invitano all’ascolto del proprio corpo. Durante le lezioni applicheremo i 7 principi del Pilates: la corretta respirazione, il controllo, la concentrazione, la coordinazione, la precisione, la fluidità nei movimenti e il rinforzo del nostro centro, la zona addominale/lombare, il cosiddetto powerhouse. Isabella vi accompagnerà in questo energetico percorso, offrendo ad ognuno la variante più adatta ai propri bisogni. Sarete piacevolmente sorpresi nello scoprire le vostre risorse nascoste!
Esercizi semplici ma efficaci da eseguire nel salotto di casa vostra senza l’ausilio di oggetti particolari. Lasciati guidare dall’energia di Camilla che ti aiuterà a tonificare e rimodellare il tuo corpo. Allenati con noi per ritrovare la tua forma fisica e riconquistare fiducia in te stesso/a.
Seguendo il programma con regolarità avrai l’occasione di sperimentare nella pratica i molteplici benefici della disciplina. La somma di questi benefici è riassumibile con il termine di benessere generale e di armonia con se stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda. In particolare, a livello fisico, il profondo lavoro muscolare e articolare, accompagnato da una respirazione completa e profonda, si produce nell’aumento della forza e della mobilità delle articolazioni; a livello emotivo ci si accorgerà di affrontare gli eventi della quotidianità con serenità; ed a livello mentale lo yoga migliora la capacità di concentrarsi e di focalizzarsi.
Missione B – per una maggiore biodiversità L'iniziativa «Missione B» è una risposta alla perdita continua di biodiversità. Una sorta di piano B per la natura. Ogni secondo, in Svizzera, vengono cementificati 0,7 metri quadrati di superficie verde. Gli insetti muoiono, gli uccelli si fanno sempre più rari. Il progetto congiunto di SRF, RSI, RTR e RTS intende favorire in modo duraturo la biodiversità in Svizzera. Nei prossimi 18 mesi vorremmo conquistare, insieme a voi, una grande varietà di superfici dove farfalle, uccelli, api, lucertole e ricci, per esempio, possano sentirsi nuovamente a casa.
Molare News è il TG da Molare in versione Instagram Stories pubblicato da Rete Tre nel 2017. Lo potete rivedere qui!
A seguire il successo di Molare News (2017), nel 2019 è stato prodotto il sequel Molare News 2.0 che risulta più esteso e ricco di contenuti.
Molla l’osso è stato un game show diffuso dal 2007 al 2019 su RSI LA 1 alle 12:45. Tra i suoi conduttori ricordiamo l’esperienza in diretta con Fabrizio Casati, i tanti anni in compagnia di Clarissa Tami e la piccola Clio e Caterina Righenzi, padrona di casa dell’ultima stagione. Protagonisti di ogni puntata sono stati 4 concorrenti, i famelici e agguerriti rubaossi, che si sono contesi un montepremi giornaliero di 3’000 franchi a cui si aggiungeva un jackpot crescente di puntata in puntata. Per portarsi a casa il ricco bottino i rubaossi si dovevano misurare con i nove giochi proposti quotidianamente sul Tabellone. Tra le sfide dell’ultima stagione ricordiamo le curiosità sul dialetto proposte da Franco Lurà nel "Indüvinala...ti", le gite degli improbabili "Turisti 2.0" alla riscoperta delle lingue nazionali, le lezioni dello "Sciur Maestro" Yor Milano, un'immersione nel mondo dei reali con i "Windsor" e il momento ritmato con i bravissimi ballerini del "Che sballo!" Alla fine di ogni puntata, un solo rubaossi accedeva al "Gioco finale", che proponeva una rapida serie di 10 affermazioni di cultura generale, da confermare o smentire in una corsa contro il tempo, per aggiudicarsi l'allettante malloppo. Tra gli ospiti in studio dell'ultima stagione ricordiamo le associazioni, gruppi attivi in vari settori sul territorio della Svizzera italiana che ci hanno raccontato le loro attività. Potete rivedere qui le puntate e qui le Associazioni. Nella sezione "Video extra" potete rivedere le coreografie dei ballerini prestati al "Che sballo!" e i video con protagonista Franco Lurà nonché i "Turisti 2.0".
Un archivio, tre presentatori, tre stili per raccontare il passato, un’unica trasmissione.
"Distanti ma vicini" non è solo un motto, è lo stile di vita al quale ci stiamo abituando per tutelare noi stessi! Ciò che sicuramente non manca nelle nostre nuove quotidianità è la musica che - seppure privata per un po' dei palcoscenici - risuona forte dalle case dei nostri artisti!
Gioachino Rossini è uno dei compositori più celebri e amati di tutti i tempi. Gaia de Bernardis è una influencer, spigliata ma con poca dimestichezza nelle arti classiche. Dal loro incontro impossibile si generano situazioni ed equivoci che – tra il serissimo e il faceto – trattano di musica, gastronomia, tempi antichi e tempi moderni.
Un progressivo ritorno alla musica suonata -e raccontata- “dal vivo”, con tutta la carica di energia ed emozioni che porta con sé, ospitando in diretta radiofonica e videostreaming musicisti della Svizzera italiana. Questo l’intento principale della serie di appuntamenti che il settore Eventi e Musica e le tre reti radio RSI organizzano e promuovono sotto l’egida del marchio MusicaViva a partire da giugno e per tutta l’estate almeno. Si torna quindi a dare spazio, voce e sostegno alla scena musicale svizzero-italiana negli studi RSI, dopo il recente periodo di forzata inattività. Le proposte, che si susseguono con cadenza pressocché settimanale, non hanno limitazioni di genere e spaziano dal rock al blues, dalla classica al jazz, dal pop al folk… Nel corso delle settimane si alterneranno poi artisti ed ensemble che hanno fortemente contribuito allo sviluppo della scena musicale regionale -e non solo-.
Talk show di informazione e intrattenimento, che getta lo sguardo ad un pubblico non necessariamente amante dei dettagli pallonari, toccando temi che la grande manifestazione dell'autunno 2022 offrirà dentro e fuori dal rettangolo verde.
Basato su fatti reali, Narcos narra la storia del narcotraffico colombiano partendo dall'ascesa di Pablo Escobar, interpretato da Wagner Moura, e seguendo il dilagare della diffusione della cocaina negli Stati Uniti e Europa. Una serie coinvolgente e agghiacciante che tiene sempre presente il complesso sistema socio politico del paese e la lotta delle autorità al famigerato cartello responsabile di gran parte del traffico di cocaina negli anni ottanta. La storia segue infatti il punto di vista di Steve Murphy (interpretato da Boyd Holbrook), agente della DEA mandato in missione in Colombia per conto degli Stati Uniti, e la sua collaborazione con l'agente dell'antidroga locale Javier Peña (interpretato da Pedro Pascal).
Dinamica, ma senza peli sulla lingua, l’ispettrice Vivienne Deering (Joanna Scanlan) è la leader di una sgangherata squadra di detective della Manchester Metropolitan Police. Signori della droga, incendiari e assassini rappresentano una normale giornata di lavoro per loro e vengono affrontati con metodi poco ortodossi e un apparente cinismo. La serie, ideata da Paul Abbott, offre tutte le particolarità per il quale questo produttore e sceneggiatore è riconosciuto: umorismo scandalosamente oscuro, trame intricate, un dramma con una posta in gioco alta e osservazioni calorose sull’animo umano. Per gli amanti del crime si tratterà di certo di una boccata d’aria fresca.
Cos’hanno in comune Sergio Ermotti, Vicky Mantegazza, Filippo Lombardi e Orietta Berti? Sono i protagonisti di … Non è Politicamente scorretto! Nicolò Casolini cerca come sempre di scoprire i lati nascosti degli ospiti in studio. Gli ospiti sapranno districarsi nelle prove che dovranno affrontare? Sergio Ermotti lo conosciamo tutti e la sua notorietà oltrepassa i confini nazionali … Ma qual è la storia della sua vita? Quali sono le sue passioni? Cosa lo aspetta nel suo futuro? Che Vicky Mantegazza sia la presidente dell’HC Lugano è risaputo … Ma nella sua vita privata di cosa si interessa? Chi è Gin? Di quale sport è stata maestra? Filippo Lombardi ha calcato la scena politica nazionale per 20 anni … Ma dov’è cresciuto suo padre, prima di rientrare in Svizzera? Di quale comune ticinese è patrizio? Di quale sport è stato arbitro? Tutti conosciamo Orietta Berti: è una delle icone della musica italiana … Ma quando e come è iniziata la sua carriera musicale? In che modo combatte lo stress? Quanti NO ha detto nella sua carriera? Un presentatore e quattro ospiti che si raccontano e ripercorrono la propria storia. Tante domande, parecchia curiosità, ed un pizzico d’ironia: questi sono gli ingredienti di Non è Politicamente scorretto!
Una serie incentrata sulla passione travolgente per i funghi nella Svizzera italiana. Tra misteri, aneddoti, trucchi, abitudini, sei appassionati e appassionate aprono le porte dei "loro" boschi. Luoghi custoditi gelosamente e incredibilmente affascinanti che fanno da sfondo a nozioni sui funghi… e che allo stesso tempo saranno lo spunto per raccontare storie di vita in cui magari qualcuno si riconoscerà.
Cosa accade nei musei quando tutti dormono? Lo scopriamo con la coppia composta da Rosy Nervi e dal simpatico fantasma Gottardo (Flavio Sala). In questo nuovo appuntamento per tutta la famiglia scopriremo la storia dei musei della Svizzera italiana e non solo. Racconteremo le opere, gli artisti, i movimenti e tutti gli altri protagonisti che hanno contribuito a sviluppare il patrimonio culturale del nostro paese. Ma lo faremo di notte, quando tutti dormono, i musei si svuotano e…
Notte Noir esplora il volto ombroso della Svizzera italiana, con una serie di vicende che, come il carnevale che impazza sullo sfondo, sembrano a volte impossibili, stralunate, perfino “sbagliate”… noir, appunto. Il cuore di Notte Noir è l’automobile dello scalpellino Bruno Cesconi, che diventa un luogo d’incontri privilegiati, di meditazioni e di prese di coscienza.
Quando l’informazione diventa social. News in video che offrono uno sguardo diverso sulla Svizzera e sul mondo.
Protagonista della serie è il dottor Wendelin Winter, uno psichiatra di Monaco di Baviera, a cui capita spesso di venire interpellato da alcuni amici per risolvere intricati casi di omicidio, spesso commessi fuori città e in un ambito benestante. Wendelin vive con la figlia Alexandra, che non può fare a meno di seguirlo durante le sue indagini.
Ogni metro quadrato conta! Create nuovi habitat per le specie indigene di fiori e animali. L'iniziativa «Missione B» è una risposta alla perdita continua di biodiversità. Una sorta di piano B per la natura. Ogni secondo, in Svizzera, vengono cementificati 0,7 metri quadrati di superficie verde. Gli insetti muoiono, gli uccelli si fanno sempre più rari. Il progetto congiunto di SRF, RSI, RTR e RTS intende favorire in modo duraturo la biodiversità in Svizzera.
Lo spazio televisivo dedicato alla cultura musicale con uno sguardo attento alle realtà regionali, nazionali e internazionali: senza preclusione di genere, di epoca o di stile Paganini esplora e indaga le espressioni della vita musicale attuale, selezionandole per qualità e originalità.
Serie multimediale in 7 puntate, racconta la storia un po’ anomala di una giovane coppia che ha deciso di invertire i ruoli tradizionali della famiglia.
La notte televisiva si vestirà con Pardo tardi, la nuova trasmissione pensata per le giornate del Locarno Film Festival. Ogni sera, verso le 23.10, su LA1 ci sarà la possibilità di vedere servizi giornalistici sui concorsi e sulla piazza, contributi realizzati da Cult+ sulle personalità passate da Locarno negli anni e anche dei veri e propri contenuti cinematografici come le Cartoline dal futuro, 11 cortometraggi d’autore e i videodiari di Xiaolu Guo.
Romano Venziani e Luciano Paltenghi hanno rovistato nel loro archivio, rivisitando vecchi filmati che mostrano tante persone che ci hanno intrattenuto.
Settimanale sui diritti dei cittadini-consumatori
Avete voglia di fare un viaggio con Peo nel mondo del cinema? Allora siete nel posto giusto: grazie alle magie della sua amica Kica e alla guida di Francesca di Locarno Kids del Locarno Film Festival, potrete curiosare nella storia, nelle tecniche e nel fascino di questo magico mondo Quindi 1,2,3: Ciak, si gira… il mondo del cinema!
Piotta la marmotta vive in un paesaggio alpino morbido, caldo... fatto di lana e cotone. Le sue giornate le condivide con un fiore, una civetta, un coniglio, una volpe e una mandria di mucche. Nel loro mondo regnano avventure, merende preparate nel laboratorio di Piotta, giochi all’aria aperta, bagni nel laghetto alpino, sciate sulla neve, festival musicali dedicati a mucche e pecore e… tante altre piccole e grandi avventure. Avventure da scoprire in compagnia della marmotta più soffice delle Alpi.
Talk show irriverente, impertinente e pieno di sorprese condotto da Nicolò Casolini, con ospiti a cui si chiede... qualcosa in più.
Portrait offre l'ncontro con alcuni artisti, che hanno stravolto e innovato l’arte, la fotografia, il design e l’architettura. Una programmazione, che accompagna alcune grandi mostre internazionali dell’estate e che sottolinea anniversari importanti e imprescindibili. Portrait: per vedere il mondo con altri occhi.
La redazione sportiva della RSI vi propone una serata speciale, presentata da Andrea Mangia, che si focalizza proprio su come il mondo dello sport stia cercando di riorganizzarsi, approfondendo e analizzando con i diretti protagonisti i diversi aspetti del nuovo “fischio d’inizio” post pandemico.
Prova a Chiedermelo è il primo gioco televisivo in cui i concorrenti non sono solo chiamati a dare le risposte, ma anche a fare le domande! In ogni puntata una coppia di concorrenti (amici, fidanzati, parenti,…) proverà a portarsi a casa fino a 18'000 franchi. Ma attenzione: soltanto unendo le forze e dimostrando conoscenza e affiatamento, i due concorrenti potranno diventare campioni di Prova a Chiedermelo.
Quattordici cuochi, un menù di tre portate e una sfida da vincere: sono questi gli ingredienti di “Puoi cucinarlo anche tu”, la serie di cucina della RSI che, per voce di valenti cuochi, racconta il mondo della cucina insegnandoci come preparare piatti da chef a casa nostra. I quattordici cuochi e chef, di altrettanti ristoranti e realtà della Svizzera italiana, dal grotto allo stellato passando per la blogger e lo chef a domicilio, si lanciano delle sfide tra loro e accettano la sfida di un telespettatore, proponendo ogni giorno un menù da tre portate alla… portata di tutti! In ogni puntata il cuoco si racconta, parlando della propria vita e della propria carriera, ma anche del territorio dove lavora, e infine apre le porte della cucina per svelare trucchi, curiosità, consigli e soluzioni per preparare tre ricette a prova di chef! Riusciranno i cuochi a realizzare un intero menù e allo stesso tempo a vincere la sfida?
Dalla scoperta della loro esistenza su questa terra, quel che sappiamo sui dinosauri e il loro aspetto non smette di cambiare, stupirci ed evolvere. Con le avventure di Ralph nel mondo dei dinosauri vi divertirete imparando (o rinfrescando le vostre conoscenze)!
Re di cuori è una serie televisiva australiana creata da Tony McNamara, Ian Collie e Alan Harris.
L’elicottero rossocrociato ed il jet sono tutti i giorni in posizione pronti per partire. La serie in 5 episodi ci accompagna dentro e fuori dal paese al seguito dei team di soccorso che intervengono con elicotteri e jet-ambulanza.
Tre conduttori di tre unità regionali SSR diverse – Bigna Silberschmidt (SRF), Alain Orange (RTS) e Christian Bernasconi (RSI) – partono insieme alla scoperta di 5 parchi naturali di importanza nazionale: Sihlwald, Val Calanca, Parc du Doubs, Riserva Unesco della biosfera Entlebuch e Parco Nazionale Svizzero. Non è una passeggiata e nemmeno solo un trekking, ma piuttosto una vera e propria immersione nei luoghi, in compagnia dei protagonisti del territorio, all’insegna della sostenibilità, alla scoperta delle bellezze naturali, storiche e culturali, senza dimenticare … la pancia, con l’attenzione rivolta ai prodotti locali.
Tre conduttori di tre unità regionali SSR diverse – Bigna Silberschmidt (SRF), Alain Orange (RTS) e Christian Bernasconi (RSI) – partono insieme alla scoperta di 5 parchi naturali di importanza nazionale: Sihlwald, Val Calanca, Parc du Doubs, Riserva Unesco della biosfera Entlebuch e Parco Nazionale Svizzero. Non è una passeggiata e nemmeno solo un trekking, ma piuttosto una vera e propria immersione nei luoghi, in compagnia dei protagonisti del territorio, all’insegna della sostenibilità, alla scoperta delle bellezze naturali, storiche e culturali, senza dimenticare …la pancia, con l’attenzione rivolta ai prodotti locali.
Rivedi qui lo show di Edy Pedrini e Paolo Guglielmoni proposto da Rete Tre per 8 serate. Un presentatore mezzo matto, una spalla esperta, musica live, un ospite vip da scoprire sotto altra luce e ... il pubblico.
La serie racconta le vicissitudini della famiglia Zbinden (i genitori Urs eSybille e la piccola Gwendolin). I tre, stanchi di vivere ai limiti della povertà, decidono un giorno di reinventarsi “professionalmente” come… criminali! Una webseries coinvolgente che parla di moralità, soldi, sesso e...prosciutto!
I servizi dell'informazione digitale RSI News
Ector, un alieno sceso dall’asteroide E-2014, è approdato sulla terra. Grazie all’amicizia con Rocco, riesce a scoprire ed incontrare alcuni personaggi storici che hanno lasciato un’importante impronta sul pianeta terra.
Prendete una bicicletta, degli ospiti e la loro storia. Portateli su una delle tante e affascinanti strade che puntano al cielo della Svizzera italiana, ed eccovi in sella a "Salirò": un modo originale per conoscere, gustare e scoprire gli angoli più belli della nostra regione, chiacchierando (di tutto e di più) con personaggi più o meno conosciuti!
Prendete una bicicletta, degli ospiti e la loro storia. Portateli su una delle tante e affascinanti strade che puntano al cielo della Svizzera italiana, ed eccovi in sella a "Salirò": un modo originale per conoscere, gustare e scoprire gli angoli più belli della nostra regione, chiacchierando (di tutto e di più) con personaggi più o meno conosciuti!
In ogni puntata incontriamo due diversi cittadini svizzeri che, per una settimana, si scambiano il posto di lavoro con due colleghi che svolgono la stessa professione, ma in un altro Paese. Ogni episodio propone un viaggio in entrambe le direzioni, in Svizzera e all'estero. Si tratta di un'esperienza arricchente che rende possibile uno scambio culturale, tanto profondo quanto imprevedibile, narrato con la leggerezza del genere "reality".
Il 2020 ha messo fortemente in crisi il settore artistico della Svizzera italiana, per questo RSI ha voluto offrire una piattaforma, un palco digitale, attraverso il quale permettere agli artisti di raggiungere il proprio pubblico. In Scena Viva trovate registrazioni video effettuate dalle compagnie degli spettacoli già in cartellone ma orfani di un teatro; e riprese effettuate allo Studio 2 di Besso: un palco libero a disposizione degli artisti per reading o monologhi. I primi tre con Margherita Coldesina, Antonio Ballerio e Cinzia Morandi. Scena viva sottolinea la varietà e la multidisciplinarietà della settore: dalle clownery al teatro di parola, dal teatro per giovani e ragazzi alle performance di strada e alla danza... ce n’è per tutti i gusti. Basta curiosare.
La nave Hammersley e il suo equipaggio, sotto la guida del comandante Mike Flynn, pattugliano le bellissime ma insidiose acque australiane per fornire protezione e soccorso. Dalla caccia ai trafficanti di droga, contrabbandieri e pirati, al soccorso di marinai spericolati o immigrati clandestini, le loro avventure consentono all'equipaggio di stringere profonde e durature amicizie che superano tutti i confini.
Ogni mese in un reportage di 30 minuti vengono affrontate tematiche legate al mondo della sordità, attraverso il racconto di chi giorno per giorno vive, si confronta e affronta questa realtà. Segni è un magazine presentato e condotto in lingua dei segni, destinato ai sordi e a tutti coloro che sono interessati al mondo della sordità. Ogni mese in un reportage della durata di 30 minuti vengono affrontate tematiche legate al mondo della sordità, attraverso il racconto di chi giorno per giorno vive, si confronta e affronta questa realtà. Un viaggio che mira a mettere in luce problemi e difficoltà, cui ancora oggi sono confrontate le comunità dei sordi e dei deboli d’udito, ma che pure vuole mostrare successi, conquiste e aspetti inediti di un mondo che si batte per la propria integrazione e inclusione sociale.
Segni dei Tempi, un settimanale evangelico che si occupa di spiritualità, etica e diritti umani. Propone notizie, informazioni e commenti dal mondo evangelico, è attento al confronto tra fedi e culture diverse, promuove il dialogo ecumenico.
Sei Centro è un quiz condotto da Daiana Crivelli giocato nel territorio parlando del territorio. Il gioco si svolge in luoghi caratteristici della Svizzera italiana e il concorrente ha sette domande a disposizione per mettere alla prova le sue conoscenze e vincere CHF 2'100!
Un mestiere, un ritratto, una storia personale raccontata in due minuti, in cui l’estetica cinematografica avvolge lo spettatore nell’universo del protagonista. Un’atmosfera a favore del piccolo mondo parallelo che in ogni capitolo un nuovo protagonista ci permette di toccare da vicino, attraverso il suo sguardo, i suoi racconti, la sua cultura. Un micro viaggio emozionale che accompagna lo spettatore in storie di vita attraverso professioni più o meno comuni, che fanno da filo conduttore ad un approccio intimo e personale di ogni individuo Storie di rinunce, di fatica e di sudore. Storie di sogni, di ambizioni e di desideri. Aneddoti che trasformano ogni lavoratore in una singola persona, in un protagonista della propria vita, un selfie condivisibile da ogni essere umano. Una produzione realizzata da Primitive Films per RSI Progetto LAB, Servizio Multimedia CERDD e Servizio Integrazione Stranieri del Canton Ticino.
A Natale, c’è una cosa che ci accomuna: i ricordi di quando eravamo piccoli e guardavamo il mondo con altri occhi. Paolo Guglielmoni presenta sette serate speciali in cui rivivere il calore dei Natali passati. Con le perle del nostro archivio e ospiti d’eccezione, torniamo nella Svizzera italiana degli anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90.
Eventi, fatti storici, casi d’attualità commentati in studio con ospiti e protagonisti: le Serate Evento alternano documenti filmati, perlopiù documentari di alta qualità e rigore, alla discussione in studio con personaggi autorevoli.
Storie, fatti, inchieste. Temi, personaggi, vicende: del passato, del presente, del futuro. È il ricco e vario menu delle Serate tematiche che propongono documentari d’eccellenza e una discussione con ospiti qualificati.
Il piacere della condivisione e della bellezza in 7 puntate di Sere d’Estate. Magazine ricco di colori, suoni e atmosfere che porta nelle case la creatività artistica della Svizzera italiana. Cinema, letteratura, musica, fotografia e tanto altro ancora sono gli ingredienti di "Sere d'estate".
Storie, fatti, inchieste. Temi, personaggi, vicende: del passato, del presente, del futuro. È il ricco e vario menu di Sguardi sul mondo, nuova trasmissione di documentaristica della RSI. Vi siete persi, o desiderate rivedere, un documentario trasmesso in una puntata de’ Il filo della storia, LA2Doc, Storie o Il Giardino di Albert? Ogni domenica sera, in seconda serata su LA2, Sguardi sul mondo vi offre l’opportunità di vedere (o di rivedere) le migliori produzioni andate in onda in questi programmi della RSI. I documentari vengono selezionati e riuniti nelle seguenti categorie: Dentro la società, Momenti di storia, Ritratti e personaggi, Scienza e tecnologia, Arte e cultura. Queste categorie si alternano in cicli periodici di diffusione. Se un documentario è lo sguardo sul mondo di un autore che, attraverso una narrazione fatta di immagini e di suoni, porta a scoprire e conoscere un aspetto della realtà, Sguardi sul mondo si propone quindi come un’ulteriore proposta di confronto e di approfondimento.
Shigeru non è solo il nome del papà di Super Mario. Shigeru è anche un luogo popolato di domande. Shigeru è la scienza raccontata da un nerd con la luna storta.
Serate organizzate da Rete Uno che hanno come protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale.