Audio e Podcast
In collegamento Pietro Bernaschina, che ci parla della notizia del giorno
In questa puntata il pubblico ha decretato che Caracas…proseguirà fino a fine febbraio!
In collegamento Federico Palladino, chef stellato dell’Osteria Enoteca Cuntitt di Castel San Pietro
Anche a questo giro nessuna fine dei racconti di Casolini all'orizzonte (ma più parentesi che racconti)
In collegamento Valerio Thöni de “la Cavia” che ci insegna a meditare e come alzare il testosterone
In collegamento Sandra Sain, per commentare il “poetare” di Casolini
Il talento (soggetto ad opinioni) di Casolini e la chiamata di Meneguzzi che lo aiuta nell’esercitare la voce
Matteo Pelli di rientro da un infortunio sul bob, Nicolò Casolini reduce da una sconfitta calcistica la sera prima
I fatti del giorno, dalla Svizzera e dal mondo, per tutte e tutti. Una nuova proposta informativa RSI in collaborazione con Pro Infirmis Ticino e Moesano e l’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera Italiana.
L’Università di Losanna ripercorre criticamente quella scelta, con una mostra
Di Alice Petronici e Stefano Ferrando
Nel 2023 le acque di superficie e di profondità sono state molto, troppo calde.
Il giorno dopo le dimissioni a sorpresa di Viola Amherd dal Consiglio federale
Raccontare la cultura con i numeri
Il nuovo docu-film di Marco Spagnoli e Stefano Senardi
Scopri tutti i nostri programmi e riascoltali quando vuoi
Sulle tracce di Alfred Rittmann
Confronto tra favorevoli e contrari all’iniziativa in votazione il 9 febbraio
“Perché l’impronta di carbonio della Svizzera è più grande di quanto si pensi”
Nel medioevo di Boitani
Con Marco Kohler
la pillola di DJ Mardoch, dedicata al rap e alla cultura hip hop
Viaggio lungo la storia, dall'Africa nera al Mediterraneo
Dodici autori letti attraverso le teche RSI
Un radiodramma originale di Margherita Coldesina
La Radio della Svizzera italiana è nata ufficialmente nel 1933. Un lungo percorso collettivo che continua e si rinnova ogni giorno per raccontarci il nostro territorio e il mondo che ci circonda. Momenti straordinari e piacevoli consuetudini da rivivere attraverso questa selezione di documenti d'archivio degli anni Cinquanta.
Con Rachele Bianchi Porro e Alessandra Bonzi
“Si può cambiare il destino?”
Operazione di Recupero della Memoria: Marcello Ierace riscopre storie di sport finite nell'oblio