Tè, caffè e cioccolata sono bevande tipiche della colazione. Ma questi prodotti esotici che oggi ritmano le nostre giornate, hanno rivoluzionato le usanze europee in tempi relativamente recenti.
L'enorme campo profughi di Dadaab, in Kenya, è stato creato per accogliere i rifugiati somali della guerra del 1991.
Una sistemazione che secondo le autorità avrebbe dovuto essere provvisoria. Tuttavia, sono passati quasi trent'anni e il campo non è stato mai smantellato, anzi, ha costantemente
Ocean Ramsey è una giovane donna statunitense che si è fatta conoscere inizialmente per la sua attività di modella e che ha poi deciso di sfruttare la sua fama per impegnarsi a favore della protezione degli squali.
Il 15 agosto 2021 l'Afghanistan cambia volto. In una sola giornata le forze occidentali concludono il ritiro dal paese, il regime in carica viene destituito e i talebani prendono Kabul.
La cosiddetta "Gig Economy", l'economia dei "lavoretti", oggi vale più di 5 trilioni di dollari a livello globale. Ma qual è il costo umano di questa nuova frontiera del lavoro?
Come hanno fatto questi piccoli ideogrammi a entrare a far parte della comunicazione interpersonale e perfino istituzionale? E qual è stato il ruolo dei giganti del web?
Chi era Peter Monteverdi, l'uomo che tra il 1967 e il 1982 a Binningen, nei pressi di Basilea, costruiva lussuose automobili da corsa e da strada, con il sogno della Formula 1?
Le uova di Fabergé, preziose e ricercatissime, raccontano la storia di un'epoca, di una famiglia, di un artista e, soprattutto, di un'arte, che ha radici lontane ma che mantiene ancora oggi un fascino e un valore indiscussi.
Era venerdì 25 aprile 1986, una bella giornata di primavera per i 49.000 abitanti della città di Prypiat. Un giorno che avrebbe cambiato le loro vite per sempre e cambiato il mondo.
Si dice che siano diverse decine di migliaia i "figli dell'Isis", le cui famiglie avevano giurato fedeltà al califfato. Stigmatizzati, sono oggi privati di qualsiasi esistenza legale nell'Iraq post Stato Islamico.
2018: Città del Capo raggiunge livelli record di siccità per il Sudafrica. Le autorità locali definiscono questo momento, al culmine di tre anni consecutivi di scarse precipitazioni "Giorno Zero".
È nata come rifugio per le star di Hollywood che volevano sfuggire agli occhi indiscreti dei paparazzi. Ma Palm Springs è anche la capitale della tolleranza, è un'oasi di pace per chiunque sia fuori dai canoni tradizionali.
Il mausoleo della Valle de los Caídos riunisce tutte le stigmate del franchismo. Vi sono sepolti più di 30.000 morti, perlopiù appartenenti ai combattenti del fronte franchista.
Oggi il motto è: preferire capi di qualità che durano nel tempo, abbandonare la moda usa e getta, il lusso e gli sprechi. Riuscirà la moda a cogliere questa crisi come un'occasione per reinventarsi?
Il 18 aprile 2015 una nave senza nome cola a picco al largo delle coste della Libia: perdono la vita circa ottocento migranti. Il governo italiano prende una decisione senza precedenti: organizza il recupero del relitto.
Nonostante la diminuzione dei fumatori, l'industria del tabacco non si arrende e offre nuovi prodotti, come la sigaretta elettronica. Le campagne pubblicitarie cercano di vendere l'illusione di un nuovo tabagismo che non nuoce alla salute.
Il documentario ripercorre la vita di Billy Graham attraverso la carriera di evangelizzatore e il ruolo di consulente politico dei presidenti degli Stati Uniti, fino al pacifismo e al ritiro dalla scena pubblica.
Facebook conta oltre due miliardi di utenti. In che modo regola i contenuti che incitano gli abusi nei confronti dei minori, la crudeltà verso gli animali, l’autolesionismo e l’istigazione all’odio?