‘‘20 Risultati

Periodo

    Ricerca d'archivio

    • Ritorno a Vezio - C'ero anch'io del 06.01.2015
      Vezio, oggi confluito nel nuovo comune dell’Alto Malcantone, vanta il primato della prima donna sindaco in Ticino. La signora Lidia Cremona, appena entrata in carica nel 1971, balzò agli onori televisivi per l’organizzazione di una protesta contro i militari che utilizzavano i boschi sopra il vill
    • Ticino ginnico - C'ero anch'io del 01.01.2015
      I grandi convegni ginnici, sopravvissuti nel resto della Svizzera, si sono estinti in Ticino negli anni Novanta del secolo scorso. Per decenni, con produzioni d’assieme negli stadi e sfilate per le vie delle città, hanno costituito una tradizione sportiva condivisa da generazioni e generazioni. Va
    • Le alborelle di Brusino - C'ero anch'io del 31.12.2014
      I villaggi di pescatori dei nostri laghi furono per decenni uno dei biglietti da visita proposti sul mercato turistico. Brusino, uno dei più rappresentativi e incontaminati, è conosciuto per la sua sagra del pesciolino, commentata poeticamente da Sergio Maspoli in un filmato degli anni Settanta.
    • I tram delle valli - C'ero anch'io del 30.12.2014
      Nel 1965 venne soppresso il collegamento ferroviario tra Locarno e Bignasco. La cosiddetta Valmaggina cessò di sferragliare per la Valle il 28 novembre 1965 e l’ultimo viaggio è stato immortalato da un filmato amatoriale di Giovan Battista Pedrazzini. Con Bruno Donati, curatore di un libro dedicat
    • Scout internazionali - C'ero anch'io del 29.12.2014
      I Jamboree sono i raduni mondiali degli scout, che presero avvio a Londra nel 1920 e ancora si tengono a distanza di 4 anni. Quello del 1963 si tenne a Maratona, in Grecia, e fu filmato da uno dei partecipanti, Vasco Gamboni, che ricorda il viaggio e il campo cui parteciparono centinaia di esplora
    • Saranno famosi - C'ero anch'io del 26.12.2014
      Non sono molti i bambini e i ragazzi che negli anni hanno mancato una partecipazione ad un programma televisivo a loro dedicato. E fra i partecipanti alcuni hanno fatto strada, divenendo volti noti dentro e fuori i confini della Svizzera italiana. Cosa sarà diventato il ragazzino che in bicicletta
    • Solidarietà - C'ero anch'io del 24.12.2014
      Sono due straordinari filmati amatoriali degli anni Quaranta e Cinquanta che ci riportano ad episodi di solidarietà in tempi particolarmente difficili: la seconda guerra mondiale e la valanga che si abbattè su Airolo nel 1951. Diego Orelli, oggi ottantenne sindaco di Bedretto, ricorda con commozio
    • Motori rombanti - C’ero anch’io del 22.12.2014
      A metà degli anni Sessanta, la strada che saliva alla nuovissima diga del Luzzone, si prestò all’organizzazione di una spettacolare corsa automobilistica in salita che attirò in alta Valle di Blenio migliaia di appassionati: ricordi e aneddoti sulla gara li raccontano spettatori e protagonisti del
    • Scout Jamboree Maratona 1963
      Filmato amatoriale realizzato da Vasco Gamboni, uno degli scout ticinesi partecipanti al Jamboree del 1963 a Maratona, in Grecia. Il documento presenta la partenza dal Mercato coperto di Mendrisio della delegazione svizzera, il viaggio in nave e la vita nel campo che aveva radunato nella piana di
    • La minestra dei poveri
      Filmato amatoriale muto realizzato da Werner Kessel all’inizio degli anni 40. Ritrae le attività benefiche della sezione femminile del Rotary Club di Lugano, di cui presidente e animatrice era la signora Irma Pessina. La preparazione e la distribuzione della minestra durante gli inverni del period
    • Formazione professionale anni 60
      L’inchiesta passa in rassegna alcuni istituti scolastici, fra cui le nuove opportunità formative rappresentate dal Centro per le Industrie artistiche (CSIA) e la cosiddetta “Scuola Swissair”. Panoramica sulla formazione professionale nella Svizzera italiana, a cura di Francesco Bertola S
    • L'importanza del bosco
      Documentario sull’importanza del bosco e sul vivaio forestale cantonale di Lattecaldo a cinque anni dalla sua apertura: una visita guidata nella struttura di produzione delle piantine per il rimboschimento diretta dall’ingegner Ivo Ceschi. Verde che vive, a cura di Francesco Canova Tempo nos
    • I ragazzi del "professor" Luciano
      Terza puntata del programma quindicinale per ragazzi condotto dal “professor” Luciano, dagli astronauti Cilip e Cilap e dai “ragazzi curiosi” Lele e Tina. Quattrocchio, a cura di Maria Grazia Bonazzetti, con Luciano Honegger, Daniele Finzi Pasca, Cristina Bernasconi, Andrea Novicov, Giorgio
    • Geo Boschetti e la filodrammatica di Vezio
      Per i viottoli del piccolo comune di Vezio alla scoperta delle sue tradizioni e soprattutto della sua piccola filodrammatica, animata da Geo Boschetti, attore ma anche segretario comunale del villaggio mal cantonese. La Filodrammatica di Vezio, a cura di Francesco Canova Tempo nostro 19.1
    • Il saltamartino > Inserto - Il fotografo
      CH > VALLEMAGGIA, TI Il breve "sceneggiato" ha come protagonista un ragazzo che si avventura in un piccolo villaggio della valle ticinese con l'intenzione di effettuare un servizio fotografico. A contatto diretto con la gente del luogo, non riesce a capire quella realtà così diversa dalla sua e gra
    • I successi dell'Unione Sportiva Ascona
      Documentario dedicato al fenomeno dell’Unione Sportiva Ascona, società di recente costituzione ma balzata subito ai vertici della ribalta cantonale e nazionale soprattutto in campo ginnico, grazie soprattutto all’allenatore Beniamino Valsecchi.Unione Sportiva Ascona, diagnosi di un successo, a cura
    • Le alborelle di Brusino
      Nel breve documentario dedicato alla vigilia della sagra de pesciolino di Brusino, Sergio Maspoli commenta in dialetto le fasi della preparazione: dalla pesca dei “varion” o alborelle con le reti alla loro preparazione da parte delle donne riunite sotto i portici del villaggio.Brusino: vigilia della