Rievocazione del più grave incidente aereo dell'aviazione militare svizzera in cui perse la vita il capitano Decio Bacilieri e altri sette piloti. Da Il Quotidiano, 26.08.1988. Di Paul Lehner.
Un aereo antincendio Pilatus Porter, decollato da Ascona, entra in azione per aiutare i pompieri impegnati contro le fiamme sviluppatesi sui monti sopra Ponte Brolla. Da Il Regionale 29.03.1967. Di Carlo Pozzi.
La ricostruzione storica del volo eroico del giovane Giovanni Bassanesi (Aosta, 1905 - Montelupo Fiorentino, 1947) che l'11 luglio 1930 partì con un piccolo aereo da Lodrino per gettare volantini antifascisti su Milano, e del processo che ne seguì nel mese di novembre nella sala del Consiglio Comuna
Gli ultimi voli dei celebri caccia bombardieri Venom ad Ambrì. Utilizzati dal 1954 dalle Truppe d'Aviazione dell'esercito svizzero come aereo d'appoggio al suolo in aiuto alle truppe di fanteria, i Venom saranno sostituiti dai più moderni Hunter. Da Il Regionale, 20.12.1980 (senza commento).
Il traffico aereo si è intensificato moltissimo nel tempo. Sul volo Crossair da Lugano a Zurigo, percorrendo l'aerovia nota come "Ambra 9", per scoprire quanto lavoro c'è per garantire la sicurezza nei viaggi aerei. Da Orsa Maggiore, 20.03.1984. Di Paul Lehner.
Ritratto del pioniere dell'aviazione Plinio Romaneschi a 25 anni dalla sua scomparsa (Pollegio, 1890 - Parigi, 1950): pioniere del paracadutismo acrobatico, autore di alcune ardite imprese come il salto col paracadute dal ponte di Intragna e il "volo umano" dalla funivia di Malvaglia. Da Il Regional
Negli anni '20 la Confederazione decideva di acquistare un grande terreno nei pressi del fiume Ticino a Bellinzona per poter così realizzare un campo d'aviazione militare: nasceva così l'aviazione militare ticinese. Da Il Regionale, 29.06.1973. Di Plinio Grossi.